Dal 2025 gli amministratori delle società (non solo quelle di nuova costituzione!!) dovranno comunicare un indirizzo PEC personale distinto da quello della società. Un nuovo obbligo che punta a rafforzare trasparenza e tracciabilità nei rapporti con
Articoli a cura di Giulia Rancan
Nuovi codici ATECO e Dichiarazione IVA 2025: cosa cambia dall’1 aprile
La nuova classificazione ATECO introduce aggiornamenti significativi per la codifica delle attività economiche. Le modifiche riguardano imprese, professionisti e amministrazioni, con impatti su adempimenti fiscali e dichiarazioni IVA e Redditi. L’ade
Revisore della sostenibilità: come si può presentare la domanda di abilitazione?
Guida pratica all’iscrizione nel nuovo registro per i Revisori di Sostenibilità: la procedura semplificata per il 2025 e quella ordinaria che partirà dal 2026.
Il nuovo Decreto Bollette 2025: un passo decisivo contro il caro energia?
Vediamo i principali punti del Decreto Bollette 2025: gli aiuti per le famiglie a basso reddito, con ISEE fino a 25mila euro, e le agevolazioni per ridurre il costo delle bollette delle PMI
Certificazione della parità di genere: la richiesta di contributi
Le certificazioni di parità di genere non sono solo un riconoscimento, ma un’opportunità per rendere le aziende più trasparenti, inclusive e competitive. Un percorso strategico che migliora il benessere organizzativo, la reputazione e l’attrattività
La propria impronta sul pianeta: come ridurre la carbon footprint individuale per un futuro sostenibile
La carbon footprint misura l’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane. Ogni italiano emette in media 7 tonnellate di CO₂ all’anno, un dato che ci spinge a riflettere su soluzioni sostenibili. Confrontando i valori globali, emerge la necessit
RENTRI in vigore dal 13 febbraio 2025: la rivoluzione digitale nella tracciabilità dei rifiuti
Da domani 13 febbraio 2025 il settore rifiuti cambia: obbligo di digitalizzazione, iscrizione al RENTRI e nuove regole per la tracciabilità. Sanzioni per chi non si adegua. Un passo cruciale verso maggiore trasparenza e sostenibilità, ma richiede att
Greenwashing sotto la lente: il revisore di sostenibilità e il framework del D.Lgs. 125/2024
Uno dei principali compiti del revisore di sostenibilità è quello di evitare il fenomeno del greenwashing, cioè la falsa pubblicizzazione di adesione alle politiche ESG. Ecco le azioni per una corretta verifica della rendicontazione aziendale e gli o
L’erogazione dei crediti d’imposta in pratica. Piani Transizione 5.0
I dati italiani sulla transizione green segnano nuovi successi: anche grazie al nuovo piano di transizione 5.0 l’energia solare prodotta supera quella ottenuta dal carbone, considerata una delle fonti più inquinanti. Vediamo come vengono effettivamen
Maestri e apprendisti della sostenibilità: l’arte del confronto ESG intelligente
Il confronto delle performance ESG sta evolvendo da un esercizio meccanico di benchmarking a un’opportunità di ripensare il proprio ruolo nel mercato e nella società. Le aziende che sapranno interpretare questa sfida non come una gara di numeri ma co
La rendicontazione volontaria per le PMI e le novità della nuova versione dello standard VSME
Continuiamo ad esplorare l’evoluzione della rendicontazione volontaria di sostenibilità per le PMI, focalizzandoci sulle ultime novità dello Standard VSME (Voluntary Standard for Small and Medium Enterprises).
Questo strumento innovativo offre un app
Green Asset Ratio (GAR): la bussola della transizione ecologica nel sistema bancario
Il Green Asset Ratio (GAR), introdotto nel 2024, rappresenta un indicatore chiave per misurare l’impegno delle banche verso la sostenibilità e l’allineamento agli obiettivi ambientali.
Sebbene i valori attuali siano ancora bassi, il GAR riflette un’i
Valore e Sostenibilità: spunti per ripensare il proprio modello aziendale
Il documento “Valore e sostenibilità” del Gruppo Bilanci e Sostenibilità (GBS) esplora il legame tra valore economico, etica e sostenibilità, proponendo strumenti operativi per integrare questi concetti nelle strategie aziendali. La sostenibilità è u
PMI e Banche: la svolta sostenibile che ridefinisce il dialogo finanziario
Adottare una gestione sostenibile può rafforzare il rapporto tra PMI e banche, rendendo fondamentale per le imprese comunicare in modo efficace le proprie performance di sostenibilità. Questo approccio è cruciale per prosperare in un contesto economi
Le certificazioni di parità di genere: uno strumento strategico per le imprese
Negli ultimi anni, le certificazioni sulla parità di genere sono diventate uno strumento per ridurre il gender gap e promuovere l’inclusività sul lavoro. Valutando aspetti come parità salariale e bilanciamento vita-lavoro, queste certificazioni offro
VSME: un nuovo standard per la rendicontazione di sostenibilità nella PMI
In un contesto in cui la sostenibilità è cruciale per le strategie aziendali, anche le PMI devono affrontare la sfida di adattarsi. Con risorse spesso limitate rispetto alle grandi imprese, l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha svi
ESG e Clausole di Sostenibilità negli Statuti Societari: un nuovo equilibrio tra profitto e responsabilità sociale
La sostenibilità non è più solo un’opzione, ma una necessità per le imprese moderne. Gli obiettivi ESG stanno ridefinendo il concetto di profitto, integrando valori etici e sociali. I nuovi Orientamenti del Comitato Notarile delle Tre Venezie fornisc
La gestione dei crediti energetici nel quadro RU
Vediamo quali sono gli obblighi dichiarativi nel modello Redditi 2024 per i crediti fiscali relativi all’acquisto di energia e gas. Ricordiamo che, in caso di cessione di crediti relativi all’acquisto di prodotti energetici, le istruzioni ministerial
Verso un governo responsabile: il Modello 231 come strumento di sostenibilità
L’implementazione del modello 231 in azienda è uno dei primi passi verso una gestione sostenibile.