Un recente decreto legge estende il condono per gli anni 2018 – 2022 anche a chi non ha applicato gli ISA o a causa della pandemia da Covid o per periodi di non normale svolgimento dell’attività.
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
L’avviso bonario non fa decadere dal Concordato Preventivo Biennale
Il semplice ricevimento di un avviso di irregolarità (avviso bonario) non è sufficiente per determinare la decadenza dal Concordato preventivo biennale. È necessario fare chiarezza su questo punto alla luce di quanto riportato in una recente FAQ dell
ATTENZIONE!!! Il nuovo criterio di deducibilità dei contributi obbligatori ed il loro impatto con il concordato biennale
Con la riforma fiscale sono state riscritte le regole riguardanti il reddito di lavoro autonomo: in particolare cambia la deducibilità dei contributi previdenziali obbligatori, che con la nuova dizione del TUIR non concorrono alla formazione del redd
La nuova sanatoria collegata al Concordato Preventivo Biennale
Il concordato preventivo biennale (CPB) offre ai soggetti ISA la possibilità di aderire ad una sanatoria per gli anni dal 2018 al 2022, il cui calcolo è basato sul punteggio ISA.
Questo strumento permetterebbe di regolarizzare la posizione fiscale co
È opportuno anticipare il versamento del condono 2018 – 2022?
Si deve aspettare il 31 marzo 2025 per versare la prima rata del condono 2018 – 2022 oppure conviene anticipare il versamento? Ecco alcuni casi dubbi in cui il contribuente potrebbe trovare utile pagare già subito la prima rata del ravvedimento “spec
Condono 2018 – 2022: attenzione al file excel predisposto dal Fisco
Nel file Excel relativo al condono per le annualità 2018-2022, collegato al Concordato Preventivo Biennale, gli anni 2018 e 2019, sebbene inclusi nel prospetto, devono effettivamente essere condonati?
FAQ sul Concordato Preventivo Biennale: cessazione, decadenza e regime di ravvedimento
Il Concordato Preventivo Biennale per il 2024-2025 offre vantaggi fiscali, ma cosa accade in caso di cessazione o decadenza dovuta a operazioni straordinarie o mancati pagamenti? Scopri in queste FAQ come queste situazioni influenzano i benefici, il
FAQ sul Concordato Preventivo Biennale: procedura per la determinazione del reddito
In questo nostro TERZO intervento di risposte a FAQ relative alla gestione del Concordato Preventivo Biennale esploriamo alcune questioni chiave, dai termini per l’accettazione del concordato per chi ha un esercizio a cavallo dell’anno solare, all’es
Come calcolare il costo della sanatoria collegata al Concordato Preventivo Biennale
Scopriamo come calcolare l’onere della sanatoria fiscale per i contribuenti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale. Approfondiamo, inoltre, il regime di ravvedimento, i coefficienti legati al punteggio ISA e le modalità per determinare
FAQ sul concordato preventivo biennale: le operazioni straordinarie
Proseguiamo l’approfondimento sulle FAQ relative al Concordato Preventivo Biennale. Dopo aver affrontato nella prima parte i debiti tributari scaduti e le dichiarazioni integrative, in questa seconda parte ci concentriamo sulle operazioni straordinar
FAQ sul Concordato Preventivo Biennale: chiarimenti su debiti tributari, dichiarazioni integrative e nuove attività
Proponiamo una guida pratica alle FAQ sul concordato preventivo biennale, rispondendo ai dubbi più frequenti. In questo primo approfondimento già trattiamo tanti casi, tra i quali anche il tema dei debiti tributari scaduti superiori a 5.000 euro, le
Ravvedimento per gli anni dal 2018 al 2022 per i soggetti ISA
La conversione del decreto Omnibus introduce un’importante novità per i contribuenti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale entro il 31 ottobre 2024: la possibilità di definire in via agevolata, tramite uno speciale “ravvedimento”, i pe
Modello 770 2024: scadenza al 31 ottobre 2024
Mancano 15 giorni alla scadenza della presentazione del modello 770/2024 (periodo 2023). Vediamo quali sono i punti chiave (quadro per quadro) da attenzionare prima dell’invio…
Concordato Preventivo Biennale: lo straordinario contraddittorio informatico
In vista della scadenza del 31 Ottobre rivediamo come si può attivare un contraddittorio telematico con l’Agenzia per modifica di proposta di concordato preventivo biennale per la riduzione delle proposte in caso di sospensione dell’attività per alme
Concordato preventivo annuale: come determinare il reddito dei forfettari
In vista della scadenza del 31 Ottobre 2024 proponiamo un ripasso della compilazione del quadro LM per la proposta di concordato preventivo annuale ai contribuenti forfettari. Nell’articolo puntiamo il mouse anche sulle problematiche previdenziali pe
Check-list dei controlli per il visto di conformità da apporre entro il 30 ottobre 2024
L’apposizione del visto di conformità all’interno del modello Redditi, da parte dei professionisti abilitati, è propedeutica per la compensazione in F24 dei crediti per imposte dirette superiori a 5mila euro. Tale soglia può aumentare per coloro che
La compilazione del quadro RS per i contribuenti forfetari
Nel regime forfetario, oltre al quadro LM, i contribuenti devono compilare il quadro RS del modello redditi 2024, fornendo informazioni chiave sulle spese e sui redditi per i quali non è stata applicata la ritenuta alla fonte. L’Agenzia delle Entrate
Le novità del modello 770/2024 in scadenza
Il modello 770/2024 presenta poche novità rispetto all’anno precedente, concentrandosi su nuove codifiche per sospensioni e versamenti legati a eventi climatici nei quadri ST e SV. Vengono introdotti nuovi codici per i versamenti sospesi a causa dell
Il concordato preventivo non è il modello impositivo pensato in Costituzione
L’intensificazione dei controlli fiscali per chi non aderisce al concordato preventivo biennale solleva molte domande: è davvero giusto penalizzare chi sceglie di non partecipare?
Quali sono i reali vantaggi e i rischi per i contribuenti? Di fatto, m
L’adesione al Concordato Preventivo Biennale anticipa l’iscrizione del carico tributario
Il concordato preventivo biennale porterà come conseguenza immediata la fissazione di un carico fiscale che, nella generalità dei casi, comporterà una predeterminazione anticipata dell’ammontare delle imposte dovute per IRES, IRPEF e IRAP nel biennio
Sanatoria fiscale per i soggetti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale
La grande novità per rendere appetibile l’adesione al Concordato Preventivo Biennale è l’apertura di un condono o sanatoria (chiamato ravvedimento speciale) per gli anni dal 2018 al 2022. Vediamo quali sono le regole di calcolo per chi deciderà di ra
Quali accertamenti copre l’adesione al concordato preventivo biennale (CPB)?
Illustriamo la parte della normativa sul Concordato Preventivo Biennale relativa ai controlli, coordinandola con quanto sorprendentemente affermato dalla circolare 18, che ha decisamente modificato i criteri di calcolo della convenienza economica ver
Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria: disciplina generale e caso particolare dell’affitto di azienda
Nella gestione patrimoniale e contabile, distinguere tra spese di manutenzione ordinaria e straordinaria è cruciale sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Mentre le spese ordinarie mantengono l’efficienza di un bene senza modificarlo, quelle
Sanatoria 2018-2022 in arrivo per i contribuenti che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale
È in corso di approvazione la normativa che aggancia alla fruizione del CPB la possibilità di sanare le infedeltà commesse per gli esercizi dal 2018 al 2022: vediamo i principali contenuti.