Criptoattività e imposta sostitutiva: davvero nel 2023 e 2024 si applicava l’aliquota del 12,5%? Alcuni lo sostengono, ma un’analisi approfondita delle norme (e delle incoerenze interpretative) mostra un quadro ben diverso. Un pasticcio legislativo c
Criptovalute
Le criptovalute sono monete digitali basate su tecnologie di crittografia per garantire transazioni sicure e per controllare la creazione di nuove unità.
La gestione delle criptovalute o valute elettroniche (Bitcoin e altre) dal punto di vista del commercialista e del consulente fiscale.
Cripto-attività e l’imposta sostitutiva sulle plusvalenze
E’ stata introdotta una nuova fattispecie imponibile nell’ambito dei redditi diversi, rendendo espressamente tassabili le plusvalenze derivanti da tali attività. Tuttavia, i commercialisti sollevano alcune perplessità riguardo all’aliquota da applica
Le criptovalute: una rivoluzione che significa normalizzazione
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità fiscali sulle criptovalute: l’abolizione della soglia di esenzione, nuove aliquote e la possibilità di rivalutazione impongono scelte strategiche per investitori e imprese.
Scopriamo le implicazio
Criptovalute: ecco come cambia la tassazione
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità sulla tassazione delle criptovalute. Con decorrenza 2026 l’aliquota sulle plusvalenze aumenta al 33%, eliminando la soglia di esenzione, mentre già dal 2025 si estende a tutti l’obbligo di pagamen
Smart contracts e blockchain: rivoluzione nei contratti aziendali e profili legali
La blockchain e gli smart contracts rappresentano una svolta epocale nel panorama giuridico ed economico. La blockchain, con la sua capacità di garantire tracciabilità e trasparenza, e gli smart contracts, strumenti auto-esecutivi che automatizzano l
Cripto-attività: non imponibili sotto la soglia di 2.000 euro
Le cripto-attività offrono molteplici utilizzi ma richiedono grande attenzione fiscale. Per plusvalenze superiori a 2.000 euro vige la tassazione al 26%, con obbligo di dichiarazione nel nuovo quadro W del modello 730 o Modello Redditi. In attesa anc
Nel mondo della finanza l’intelligenza artificiale non sfonda ancora
Il 2025 si prospetta come un anno di grandi cambiamenti per il mondo della finanza. L’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale e le nuove normative stanno ridisegnando il settore, aprendo nuove opportunità per chi saprà adattarsi. Criptova
Le criptovalute nella dichiarazione 2024
La dichiarazione dei redditi di quest’anno è la prima a riflettere a pieno le novità fiscali relative alle cripto-attività, al punto che i modelli dichiarativi sono stati aggiornati con apposite sezioni dedicate sia al monitoraggio sia alla nuova tas
Modello redditi 2024: l’imposta sul valore delle cripto-attività
Dedichiamo questo intervento ad una delle principali novità della dichiarazione 2024: la tassazione delle criptoattività. Vediamo come va calcolata e gestita la tassazione delle cripto-attività detenute da soggetti residenti nel territorio dello Stat
Cambia il quadro RW 2024: le novità della bozza
L’Agenzia Entrate ha pubblicato le bozze per le dichiarazioni dei redditi 2024, rivelando profondi cambiamenti nel quadro RW, con aggiornamenti grafici e funzionali.
Si notano modifiche nelle caselle di IVIE, IVAFE, e l’introduzione di tasse sulle cr
Tassazione criptovalute: i chiarimenti del Fisco
L’agenzia delle Entrate ha pubblicato la tanto attesa circolare sulle criptovalute e criptoattività in generale. Ecco gli obblighi dichiarativi richiesti, le modalità di calcolo delle plusvalenze e l’applicazione dell’imposta di bollo.
Il monitoraggio delle criptoattività secondo il Fisco
E’ stato pubblicato il testo definitivo della circolare dedicata a criptovalute e criptoattività: vediamo quali sono, secondo il Fisco, gli obblighi di monitoraggio fiscale e di compilazione del quadro RW. Per le criptoattività diverse dalle criptov
Regolarizzazione cripto attività e cripto valute entro il 30 novembre 2023
Sta per entrare nel vivo la regolarizzazione di criptovalute e criptoattività, con scadenza al prossimo 30 novembre. In questo articolo vediamo come compilare il modello di regolarizzazione quadro per quadro e come gestire la relazione predefinita da
Sanatoria delle criptovalute ecco il modello per la regolarizzazione
E’ stato emanato il provvedimento che avvia materialmente la sanatoria delle criptovalute e criptoattività detenute alla data del 31 dicembre 2021 e non indicate nel quadro RW della dichiarazione dei redditi.
Analizziamo descrizione e contenuto del M
Sanatoria delle Criptovalute in Italia: un’opportunità di regolarizzazione
La sanatoria delle criptovalute prevista dalla legge di Bilancio 2023 offre un’opportunità unica ai detentori di cripto-attività in Italia di regolarizzare la propria posizione fiscale.
La possibilità di utilizzare il valore delle cripto-attività al
Le transazioni delle opere d’arte tra privati: la tassazione tra vecchia e nuova normativa
A fronte di un sempre più interessante e vivace mercato dell’arte dedichiamo un intervento alla fiscalità attuale e futura della vendita di opere d’arte.
Partiamo dall’ultima sentenza di Cassazione che è intervenuta sulle figure del mercante e colle
Young Platform: criptovalute alla portata di tutti
Young Platform, un Exchange di criptovalute tutto italiano, pratico e accessibile a tutti.
Scopri di più a riguardo nel nostro articolo.
Il pagamento del riscatto per cyberattack ransomware in Bitcoin è indeducibile
Il pagamento di un riscatto pagato in bitcoin per un cybertacco ransomeware è deducibile dal reddito d’impresa? Come va trattato ai fini IVA?
Secondo il Fisco si tratta di costo indeducibile…
Natura delle criptovalute: strumento di investimento con applicazione delle norme in tema di intermediazione finanziaria
La valuta virtuale deve essere considerata strumento di investimento perché consiste in un prodotto finanziario, per cui deve essere disciplinata con le norme in tema di intermediazione finanziaria.
Nel caso in cui la vendita di bitcoin venga reclami
L'inflazione, la guerra, le cripto e la stabilità del dollaro
Gli eventi degli ultimi anni ci spingono a riesaminare i modelli economici già noti al fine di ristabilire gli equilibri nei mercati internazionali e una maggiore fiducia nei risparmiatori, pressati dalla crescente inflazione e disincentivati dall’in
Criptovalute e reato di autoriciclaggio
Sussiste il reato di autoriciclaggio nel caso in cui siano state impiegate parte delle somme distratte dalla società in operazioni speculative mediante acquisto di criptovalute.
Tali operazioni sono infatti concretamente idonee ad ostacolare l’indivi
Cosa sono e come funzionano i Marketplace di NFT
Esistono diverse piattaforme (marketplace) per la compravendita degli NFT, ma come funzionano? Rispondiamo a questa domanda esaminandone alcuni dei principali sul mercato.
Capire il Web3: la nuova versione del Web che funziona su Blockchain
Che cos’è (o meglio, sarà) il Web3? Cosa cambierà rispetto all’attuale utilizzo che tutti facciamo tutti i giorni di internet e dei social?
Stiamo ancora assistendo alle prime fasi di questa nuova versione del web basata sulla tecnologia blockchain m
Come gli NFT costruiscono ecosistemi di community e creano coinvolgimento
Dai certificati digitali di proprietà alle esperienze esclusive nella vita reale, i possibili impieghi dei Non Fungible Tokens sono tantissimi.
Gli NFT potrebbero infatti diventare presto un nuovo mezzo di comunicazione fondamentale per le imprese che