Il contenzioso tributario non contiene alcun dato sensibile e non incide su diritti personalissimi, per cui la parte non può chiedere l’oscuramento della sentenza.
Privacy
Privacy: stop al controllo telefonate senza accordo o autorizzazione
Come noto, alcune tipologie di controlli necessari per l’organizzazione e il funzionamento ma anche per la sicurezza aziendale, comportano la valutazione anche di aspetti legati al rischio di controllo a distanza dei lavoratori e di violazione della
Banca dati nazionale delle strutture ricettive e immobili destinati a locazioni brevi
Come è noto è al via la nuova banca dati per il contrasto all’evasione nel settore delle locazioni turistiche brevi. Vediamo quali saranno i dati trattati dalla banca dati e alcune note in tema di privacy.
L’accesso agli atti amministrativi: documentale, civico, generalizzato
L’accesso agli atti e documenti amministrativi si concretizza nel potere/diritto degli interessati di richiedere, di prendere visione ed – eventualmente – ottenere copia dei documenti amministrativi al fine di assicurare la trasparenza dell’attività
Il registro delle verifiche del Green pass: una nuova leggenda metropolitana
A solo pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo di possesso (e di esibizione) della certificazione verde Covid-19, si va consolidando una prassi profondamente errata, veicolata (purtroppo) anche da importanti associazioni di categoria, societ
La richiesta di oscuramento dei dati nel processo tributario
In quali casi è possibile chiedere l’oscuramento dei dati nel processo tributario a tutela della privacy del contribuente?
Cos'è una email certificata e come si fa per inviarla
Cos’è una email certificata? A cosa serve? Di cosa è necessario munirsi per inviare una email certificata? Quanto costa? Facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento…
Controllo della cronologia internet del dipendente: solo in alcuni casi
Con apposito provvedimento il Garante Privacy stabilisce se, come, e con quali accortezze è possibile utilizzare i dati di log e la cronologia del lavoratore dipendente allo scopo di irrogare delle sanzioni disciplinari per utilizzo estraneo all’atti
Vaccinazioni sul luogo di lavoro, attenzione alla tutela dei dati personali
Il Garante per la protezione dei dati personali fornisce linee guida per la vaccinazione in azienda e per la gestione dei permessi per la somministrazione, prevedendo regole stringenti per garantire la piena tutela della riservatezza di tale dato da
Controllo a distanza e smart working: protocollo tra Garante Privacy e INL
È stato siglato un protocollo d’intesa tra Ispettorato Nazionale del Lavoro e Garante per la Protezione dei Dati Personali che permetterà di coordinare congiuntamente e fornire linee guida relativamente alla possibilità di installazione di strumenti
Accesso senza autorizzazione al Cassetto Fiscale: conseguenze?
Un caso di tribunale sull’accesso abusivo al cassetto fiscale di un contribuente. L’accesso, senza il consenso della persona titolare del servizio configura un’ipotesi di reato che andiamo ad esaminare…
Decreto Rilancio: sorveglianza sanitaria eccezionale dei dipendenti e diritto alla privacy
L’INAIL è intervenuto sulle possibili conseguenze civili e penali per il datore di lavoro nei casi di contagio da Covid sul luogo di lavoro.
Come qualificare l’eventuale contagio del dipendente? Come infortunio o come malattia?
Esaminiamo le implica
Covid-19 e lavoro: indicazioni per rispettare la privacy dei dipendenti
Il Garante per la protezione dei dati personali fornisce alcune indicazioni in merito al trattamento dei dati sanitari dei dipendenti da parte dei datori di lavoro, specificando quando e se possono essere divulgati i nominativi dei soggetti contagiat
Segnalazione illegittima alla Centrale rischi: tutela d’urgenza e risarcimento del danno
Si segnala il caso di risarcimento danni derivante da segnalazione illegittima alla Centrale Rischi della Banca d’Italia.
Qual è la posizione della giurisprudenza maggioritaria nei confronti degli istituti di credito e del soggetto danneggiato?
Quale
È violazione della privacy non disattivare l’account e-mail dell’ex dipendente
Il datore di lavoro deve disattivare la casella e-mail aziendale fornita al dipendente per non incorrere in illeciti in materia di protezione dei dati personali.
Privacy sul pignoramento dello stipendio
Quali sono le regole privacy che proteggono il lavoratore nell’elaborazione della busta paga in caso di pignoramento dello stipendio ?
Privacy tributaria: controlli, accesso, regolamento GDPR
L’amministrazione finanziaria agisce, nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali di controllo, mediante una serie di poteri che le consentono di venire a conoscenza di informazioni coperte da “segreti” e obblighi di riservatezza di vario gen
Telecamere nascoste sul lavoro: ammesse solo se ricorrono specifici presupposti
Il datore di lavoro può installare delle telecamere nascoste senza previa informazione dei dipendenti? Sì, ma solo se ha un fondato sospetto che i lavoratori stiano commettendo dei reati, e sempre che le perdite riscontrate da parte del datore di lav
No al silenzio-assenso per autorizzare i controlli audiovisivi in azienda
Il Ministero del Lavoro risponde sul problema dell’installazione di strumenti di controllo a distanza dei lavoratori, e chiarisce come non sia possibile avvalersi dello strumento del silenzio-assenso in ragione della specificità e delicatezza del tem
Prestazioni sanitarie e fattura elettronica e privacy – Risposta al volo
Si espone il caso di un fisioterapista che ha emesso fatture elettroniche per prestazioni fisioterapiche a pazienti persone fisiche fino all’8 febbraio. Si chiede se, tenuto conto che il decreto é stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale successivament
Fatture elettroniche e analogiche: i due diversi formati non rendono obbligatorio il registro sezionale
Secondo l’Amministrazione Finanziaria è possibile adottare un’unica serie di numerazione senza distinguere il formato dei documenti emessi. L’Agenzia delle entrate arriva a questa conclusione in considerazione della sostanziale equiparazione tra le d
Dati personali e rapporti di lavoro: cosa cambia con le più recenti normative
Con un recente Decreto Legislativo sono state apportate integrazioni e modifiche apportate al D.Lgs. n. 196/2003 allo scopo di adeguarlo alle nuove disposizioni europee contenute nel Regolamento UE 2016/679. Sono stati introdotti accorgimenti in mat
INL – Informazioni generali sul trattamento dei dati personali
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), nelle more dell’approvazione dello schema di Decreto legislativo per l’adeguamento del Codice in materia di protezione dei dati personali, fornisce – in qualità di Titolare del trattamento – le informazioni g
Privacy e lavoro: l’esame della bozza di decreto di adeguamento al GDPR
E’ pronta la bozza di decreto legislativo per raccordare il regolamento europeo sulla privacy con le norme nazionali italiane. In questo articolo vediamo quali sono le novità che riguardano i rapporti di lavoro: i nuovi codici deontologici, le modifi