Contenzioso tributario e dati sensibili: ambito normativo
E’ bene ricordare che il tema in esame è stato è stato oggetto di recente della richiesta presentata dai commercialisti di consentire anche al contribuente il pubblico accesso a tutte le sentenze delle Commissioni tributarie, attualmente limitata al suo fascicolo personale; mentre l’ufficio finanziario, partecipando a tutti i giudizi tributari, può avere accesso a tutti i fascicoli di causa.
L’art. 52 del D. Lgs n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), stabilisce al primo comma, che la parte interessata può chiedere per motivi legittimi, con domanda depositata nella cancelleria o segreteria dell’ufficio che procede prima che sia definito il relativo grado di giudizio, che sia apposta sull’originale della sentenza o del provvedimento, un’annotazione diretta a precludere, in caso di riproduzione della sentenza o provvedimento in qualsiasi forma, l’indicazione delle generalità e di altri dati identificativi del medesimo interessato riportati sulla sentenza o provvedimento.
Tutela della privacy e oscuramento dati
Pertanto l’oscuramento va richiesto con specifica istanza che deve risultare giustificata da motivazioni legittime.
Sulla richiesta di cui al comma 1 provvede in calce con decreto, senza ulteriori formalità, il giudice che emana la sentenza o adotta il provve