Whistleblowing: informativa e privacy necessarie per la gestione dei dati

di Antonella Madia

Pubblicato il 25 maggio 2022

Il rispetto dei dati personali dei lavoratori deve essere tenuto in grande considerazione anche e soprattutto quando ci si occupa di gestire le segnalazioni di attività illecite da parte di chi ne ha conoscenza.
In ragione di ciò, il datore di lavoro deve premurarsi di creare delle infrastrutture tali da garantire un pieno e completo anonimato, soprattutto in ragione dei rischi di ritorsioni che potrebbero avvenire qualora l'identità del segnalante fosse facilmente riconducibile.

WhistleblowingLe disposizioni in materia di whistleblowing entrate in vigore negli ultimi anni hanno cercato di garantire una migliore gestione delle segnalazioni, ciononostante ancora i passi da fare sono molti per garantire effettivamente ed efficacemente la tutela della privacy dei dipendenti.

Quanto detto è confermato anche da un recente Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali, il quale sottolinea come sia importante garantire la privacy dei dipendenti che decidono di denunciare comportamenti scorretti o finanche illeciti.

 

Whistleblowing: le regole generali

Per quanto riguarda le disposizioni in materia di whistleblowing, si segnala che esso vale sia nel rapporto di lavoro pubblico che nel rapporto di lavoro privato.

Le disposizioni in materia di whistleblowing fanno in modo che si configurino dei canali