L’avviso bonario, in quanto finalizzato a comunicare gli esiti della liquidazione, non assume valore confessorio dell’Amministrazione sull’esistenza di un credito fiscale, che va comprovato dal contribuente con idonea documentazione.
Controlli formali e avvisi bonari
Il Fisco svolge controlli formali sulle dichiarazioni per verificare la mera correttezza dei dati.
In caso di anomalie il Fisco invia ai contribuente un avviso bonario e dovrebbe iniziare il contraddittorio Fisco – Contribuente.
Data la numerosità di controlli formali e avvisi bonari abbiamo dedicato una pagina agli approfondimenti dedicati agli avvisi bonari
Comunicazioni di irregolarità e avvisi bonari
Lo scopo della comunicazione di irregolarità e dell’avviso bonario è quello di portare a conoscenza il contribuente di irregolarità nella dichiarazione dei redditi. In questo intervento ripassiamo le norme che ne regolano l’invio e le opzioni da part
Decreto Agosto: la definizione degli avvisi bonari si ferma al 16 settembre
Le misure disposte dal Decreto Rilancio, convertito in L. 77/2020, vanno oggi lette unitamente alle norme appena introdotte dal c.d. Decreto Agosto.
Vediamo, quindi, in questo nostro intervento, dopo aver delineato il quadro normativo di riferimento,
Ravvedimento operoso su avviso bonario dopo il Decreto Rilancio – Risposta al volo
Un nostro utente ha sollevato il seguente dubbio: avviso bonario la cui scadenza originaria era 31 gennaio 2020. E’ possibile ravvedere l’omesso versamento anche se i 90 giorni sono trascorsi (la scadenza della rata successiva era 30 aprile)?
Sospensione pagamenti avvisi bonari – Risposta al volo
Avviso bonario in scadenza il il 28/2. Non potendo pagare alla scadenza, il contribuente decide di attendere la scadenza della rata successiva del 31/05/2020, per fare ravvedimento.
Si chiede se questo pagamento rientra nello slittamento a settembre
Il D.L. Rilancio recupera gli avvisi bonari: 16 settembre data ultima
Il decreto Rilancio propone nuovi termini di proroga dei versamenti anche per gli avvisi bonari: in questo articolo facciamo il punto sulla complessa evoluzione normativa relativa a tali atti durante l’emergenza coronavirus.
Dati falsi negli studi di settore
L’Agenzia delle entrate, una volta che ha proceduto con una attività di controllo sui dati di bilancio e della contabilità, è libera di scegliere quale metodo di contestazione utilizzare.
Decreto Cura Italia: e gli avvisi bonari?
Il Decreto Cura Italia è intervenuto fra l’altro per spostare in avanti una serie di termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso. La lettura del decreto lascia aperti alcuni dubbi che analizziamo nel presente articolo:
– co
Il Decreto Cura Italia esclude gli avvisi bonari: una possibile soluzione
Il Decreto Cura Italia lascia aperti tanti dubbi sulla gestione degli avvisi bonari in quanto i pagamenti di tali atti no godono di sospensione. In questo intervento proviamo a dare alcuni suggerimenti pratici agli operatori, perchè in alcuni casi si
L'opzione di adeguamento agli studi di settore non è emendabile
Non è emendabile l’opzione di adeguamento agli studi di settore. E’ questa la conclusione cui è giunta la Corte di Cassazione in una sentenza di novembre 2019. Facciamo chiarezza in questo contributo.
Adeguamento a studi di settore: non è emendabile l'errore di adeguamento agli studi di settore fatto dal Commercialista
L’emendabilità degli errori commessi nella dichiarazione fiscale, deve circoscriversi all’indicazione di quei dati, relativi alla quantificazione delle poste reddituali positive o negative, che integrino errori tipicamente materiali, ovvero anche for
Avviso bonario telematico rielaborato: quanti giorni per pagare la rata? Risposta al volo
Quanti giorni si hanno per pagare la prima (o unica) rata derivante dall’avviso bonario telematico?
L’Agenzia delle Entrate pretende il pagamento in 30 giorni ma la Legge prevede diversamente.
Avviso bonario per tardivo pagamento: entro 90 giorni di ritardo la sanzione ridotta non è il 10% ma il 5%
Ho ricevuto un avviso bonario per un tardivo pagamento di 25 giorni; mi si chiede la sanzione del 10%. E’ corretto?
No, la sanzione ridotta è diversa….
Enti associativi e mancata presentazione del modello EAS: la definizione della violazioni formali
L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti riguardanti la definizione delle violazioni formali prevista dal D.L. 23 ottobre 2018, n. 119.
Definizione delle violazioni formali: quando devono essere rimosse le violazioni commesse?
La definizione delle violazioni formali presenta maggiori problemi rispetto ad analoghi provvedimenti del passato. Il provvedimento direttoriale del 15 marzo scorso, recante le disposizioni di attuazione, con una previsione del tutto innovativa, prev
Definizione delle irregolarità formali: approvate le disposizioni di attuazione
Con il passare dei giorni va completandosi il puzzle delle disposizioni di attuazione della pace fiscale. Il 15 marzo scorso è stato emanato il Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate avente ad oggetto la regolarizzazione delle violazi
Controllo automatizzato della dichiarazione art. 36-bis: riduzione delle sanzioni in mancanza dell'avviso bonario?
Si discute dell’eventuale riduzione delle sanzioni delle quali il contribuente avrebbe beneficiato se tempestivamente informato della pretesa fiscale attraverso l’avviso bonario, non ricevuto.
Le sospensioni fiscali di Agosto 2018: termini processuali, versamenti, adempimenti, controlli formali
Da oggi sono sospesi “per ferie” una serie di adempimenti fiscali, principalmente legati al contenzioso. In questo articolo proponiamo una breve ma pratica rassegna: la sospensione feriale dei termini processuali, la sospensione dei termini riguardan
Cartelle notificate oltre l'inizio del periodo di trasmissione della dichiarazione successiva: nuovo fronte difensivo
Sebbene le Agenzie delle Entrate siano progressivamente sempre più tempestive nei controlli automatizzati, la liquidazione automatizzata e l’iscrizione a ruolo che ne consegue, difficilmente rispettano il termine previsto dalla norma. Che il termine
Un caso di società non di comodo | Sentenza CTR Bari
Il caso di una società che risulta di comodo per aver acquistato un immobile da un fallimento senza averlo potuto utilizzare per una buona parte del periodo d’imposta oggetto di contestazione. A fronte di questa situazione i giudici hanno annullato i
Il controllo automatizzato e formale sulle dichiarazioni fiscali
Come si deve comportare il contribuente che subisce un controllo automatizzato della dichiarazione cui fa seguito un avviso bonario? Quali sono le possibilità di rateazione? Quali sono i tempi per passare dall’avviso bonario alla cartella esattoriale
Anomalie sulle comunicazioni IVA: il fisco gioca d'anticipo
il Fisco intende anticipare anche i controlli formali sui dati derivanti dall’incrocio delle Liquidazioni Periodiche IVA con lo spesometro infrannuale, per monitorare le anomalie sui contenuti e relativi versamenti inviati nelle liquidazioni IVA; tal
Il lieve inadempimento dei debiti tributari non è retroattivo
il principio del lieve inadempimento non è retroattivo, è applicabile per i debiti tributari a decorrere dal 31.12.2014; ricordiamo che il lieve inadempimento permette di sanare errori di versamento di importo limitato
Controllo formale della dichiarazione: solo se sussistono incertezze rilevanti è necessario l’avviso bonario
in caso di controllo formale della dichiarazione è necessario il contraddittorio, cioè l’emissione dell’avviso bonario, è necessario solo se non vi sono dubbi sulla liquidazione della dichiarazione, in caso contrario il Fisco è libero di nviare diret