cosa accade quando il sostituto d’imposta non versa la ritenuta trattenuta? Quali sono le responabilità tributarie del sostituito?
Controlli formali e avvisi bonari
Il Fisco svolge controlli formali sulle dichiarazioni per verificare la mera correttezza dei dati.
In caso di anomalie il Fisco invia ai contribuente un avviso bonario e dovrebbe iniziare il contraddittorio Fisco – Contribuente.
Data la numerosità di controlli formali e avvisi bonari abbiamo dedicato una pagina agli approfondimenti dedicati agli avvisi bonari
Nessun avviso preliminare in assenza di incertezze rilevanti
la legge non impone l’obbligo del contraddittorio preventivo in tutti i casi in cui si debba procedere a iscrizione a ruolo, ma soltanto qualora sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione
Credito IVA non dichiarato e compensazione di avviso bonario
la recente prassi dell’Agenzia prevede che il contribuente cui sia contestato un credito IVA non dichiarato possa sempre documentarne l’esistenza e portarlo a compensazione dell’avviso bonario ricevuto
Condono tombale e liquidazione della dichiarazione dei redditi | Cass. Sentenza 17 01 2013, n. 1113
Una sentenza di Cassazione ammette la possibilità per il Fisco di liquidare la dichiarazione a debito pur in presenza di condono tombale per tale annualità (segnalata da Antonino Pernice)
RITENUTE D'ACCONTO: scomputo delle ritenute d'acconto non risultanti dalle dalle certificazioni ovvero delle ritenute risultanti in misura inferiore a quella indicata nelle dichiarazioni dei contribuenti
in questo periodo di crisi economica è sempre più frequente il caso in cui le ritenute d’acconto non vengano versate dal sostituto d’imposta: come comportarsi?
Per liquidare una dichiarazione dei redditi basta la cartella o serve prima l'avviso bonario?
per liquidare una dichiarazione, nel caso risultino degli importi dichiarati e non pagati, il Fisco può inviare direttamente la cartella esattoriale senza prima spedire un avviso bonario?
Ritenute non certificate: scomputo in dichiarazione non più a rischio; ecco la prassi da seguire
in questo periodo di crisi economica è sempre più frequente il caso in cui il sostituto d’imposta non abbia versato le ritenute d’acconto sui compensi versati ai liberi professionisti: vediamo quali prassi deve attuare il professionista per attestare
La validità del condono tombale | Cass., Sez. Trib. Civ. – Sentenza 17 01 2013, n. 1113
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla possibilità che il condono tombale possa coprire anche gli importi dovuti a seguito di controllo formale e successiva liquidazione della dichiarazione condonata (sentenza segnalata da Antonino Pernice)
Riconoscimento del credito IVA nei casi di omessa dichiarazione o di omesso riporto in dichiarazioni successive: ecco cosa si può concretamente fare
nel corso del tempo si è assistito a diverse interpretazioni riguardo al possibile riporto di crediti IVA, maturati in annualità per le quali risultava omessa la dichiarazione; tentiamo di valutare le possibili opzioni per i contrbuenti che intendono
Gli effetti dell'omessa dichiarazione IVA
analisi della recente giurisprudenza di Cassazione riguardante le contestazioni ai crediti IVA derivanti da dichiarazioni che risultano non presentate dai contribuenti
Se la liquidazione della dichiarazione arriva oltre i termini di prescrizione….
… allora viene sospesa l’esecuzione forzata e annullata la cartella di pagamento notificata al contribuente oltre i termini di decadenza (Antonio Cogode)
Avviso bonario non necessario se non sussistono incertezze
nonostante le prescrizioni dello Statuto del Contribuente, l’avviso bonario va inviato solo quando sussistono incertezze sulla liquidazione della dichiarazione, altrimenti il fisco può procedere direttamente a quanto dichiarato e non versato
L'impugnabilità degli avvisi bonari: interpretazioni discordanti tra giurisprudenza e prassi
pubblichiamo 14 pagine di approfondimento sul tema dell’impugnabilità diretta dei cosiddetti avvisi bonari recentemente ammessa dalla Cassazione, per analizzare se tale impugnabilità conviene come strategia processuale del contribuente
Cartella esattoriale valida anche senza notifica dell’avviso bonario
la cartella di pagamento emessa dopo il controllo automatizzato è valida anche senza la preventiva notifica del c.d. avviso bonario
Controllo automatizzato senza avviso bonario e senza confronto se non c’è divergenza
in quali casi il Fisco, a seguito di liquidazione della dichiarazione, può emettere direttamente la cartella senza passare tramite l’avviso bonario: l’avviso bonario è necessario solo se c’è divergenza fra dichiarato e controllato…
La sorte dei crediti non dichiarati nell’anno in cui essi maturano: il caso dei crediti d'imposta e dichiarazione omessa
se il contribuente ha omesso di dichiarare il credito d’imposta nel periodo in cui è maturato come può recuperarlo? Approfondiamo i casi di detraibilità del credito IVA maturato nell’anno in cui la dichiarazione risulta omessa, il trattamento della f
Considerazioni minime in tema di semplificazione degli adempimenti fiscali
il tema della semplificazione dei diversi adempimenti tributari per alleggerire il costo burocratico di aziende e professionisti è sempre sentito; alcune ipotesi di semplificazione potrebbero nascere con un confronto con gli operatori di settore
La cartella contro il socio di società estinta | Sentenza della CTR di Roma
Il Fisco non può emettere una cartella esattoriale contro il socio di una società cancellata dal registro delle imprese per debiti fiscali della società (C.T.R. di Roma).
La liquidazione della dichiarazione – art. 36-bis/600 – va in mediazione
anche gli atti del Fisco di recupero di somme a seguito di controllo automatico e liquidazione della dichiarazione sono soggetti a mediazione fiscale obbligatoria
Adesione nulla senza la garanzia
Analisi delle problematiche derivanti dalla necessità di garantire al Fisco le somme dovute in base a procedure di accertamento con adesione.
Avviso bonario non impugnabile
Un caso in cui i giudici di Cassazione negano la possibilità di impugnare l’avviso bonario, prima della notifica della cartella.
La sospensione feriale dei termini nel processo tributario
Il 1° Agosto il Fisco va in ferie: tutte le regole per calcolare i termini corretti per l’accertamento con adesione, definizione del P.V.C., definizione agevolata delle sanzioni e acquiescenza, comunicazioni di irregolarità…
Il controllo automatizzato è senza confronto col contribuente
La fase dei controlli formali alle dichiarazioni è molto discussa: vediamo quando è obbligatoria l’emissione dell’avviso bonario e quando è possibile per il Fisco inviare direttamente la cartella esattoriale.
Impugnazione dell'avviso bonario
la recente sentenza di Cassazione ha aperto una querelle sulla possibilità per il contribuente di impugnare direttamente l’avviso bonario che riporta pretese fiscali