Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Articoli taggati “Controlli formali e avvisi bonari” / Pagina 7

Controlli formali e avvisi bonari

Il Fisco svolge controlli formali sulle dichiarazioni per verificare la mera correttezza dei dati.

In caso di anomalie il Fisco invia ai contribuente un avviso bonario e dovrebbe iniziare il contraddittorio Fisco – Contribuente.

Data la numerosità di controlli formali e avvisi bonari abbiamo dedicato una pagina agli approfondimenti dedicati agli avvisi bonari

25 Novembre 2013

Le ritenute d'acconto e la responsabilità del sostituito

cosa accade quando il sostituto d’imposta non versa la ritenuta trattenuta? Quali sono le responabilità tributarie del sostituito?

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
18 Settembre 2013

Nessun avviso preliminare in assenza di incertezze rilevanti

la legge non impone l’obbligo del contraddittorio preventivo in tutti i casi in cui si debba procedere a iscrizione a ruolo, ma soltanto qualora sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione

Francesco Buettodi Francesco Buetto
6 Settembre 2013

Credito IVA non dichiarato e compensazione di avviso bonario

la recente prassi dell’Agenzia prevede che il contribuente cui sia contestato un credito IVA non dichiarato possa sempre documentarne l’esistenza e portarlo a compensazione dell’avviso bonario ricevuto

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
14 Agosto 201321 Maggio 2024

Condono tombale e liquidazione della dichiarazione dei redditi | Cass. Sentenza 17 01 2013, n. 1113

Una sentenza di Cassazione ammette la possibilità per il Fisco di liquidare la dichiarazione a debito pur in presenza di condono tombale per tale annualità (segnalata da Antonino Pernice)

di Sentenze tributarie
6 Agosto 2013

RITENUTE D'ACCONTO: scomputo delle ritenute d'acconto non risultanti dalle dalle certificazioni ovvero delle ritenute risultanti in misura inferiore a quella indicata nelle dichiarazioni dei contribuenti

in questo periodo di crisi economica è sempre più frequente il caso in cui le ritenute d’acconto non vengano versate dal sostituto d’imposta: come comportarsi?

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
16 Luglio 2013

Per liquidare una dichiarazione dei redditi basta la cartella o serve prima l'avviso bonario?

per liquidare una dichiarazione, nel caso risultino degli importi dichiarati e non pagati, il Fisco può inviare direttamente la cartella esattoriale senza prima spedire un avviso bonario?

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
22 Giugno 2013

Ritenute non certificate: scomputo in dichiarazione non più a rischio; ecco la prassi da seguire

in questo periodo di crisi economica è sempre più frequente il caso in cui il sostituto d’imposta non abbia versato le ritenute d’acconto sui compensi versati ai liberi professionisti: vediamo quali prassi deve attuare il professionista per attestare

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
5 Giugno 201321 Maggio 2024

La validità del condono tombale | Cass., Sez. Trib. Civ. – Sentenza 17 01 2013, n. 1113

La Corte di Cassazione si pronuncia sulla possibilità che il condono tombale possa coprire anche gli importi dovuti a seguito di controllo formale e successiva liquidazione della dichiarazione condonata (sentenza segnalata da Antonino Pernice)

di Sentenze tributarie
31 Maggio 20132 Luglio 2024

Riconoscimento del credito IVA nei casi di omessa dichiarazione o di omesso riporto in dichiarazioni successive: ecco cosa si può concretamente fare

nel corso del tempo si è assistito a diverse interpretazioni riguardo al possibile riporto di crediti IVA, maturati in annualità per le quali risultava omessa la dichiarazione; tentiamo di valutare le possibili opzioni per i contrbuenti che intendono

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
15 Aprile 2013

Gli effetti dell'omessa dichiarazione IVA

analisi della recente giurisprudenza di Cassazione riguardante le contestazioni ai crediti IVA derivanti da dichiarazioni che risultano non presentate dai contribuenti

Francesco Buettodi Francesco Buetto
21 Marzo 2013

Se la liquidazione della dichiarazione arriva oltre i termini di prescrizione….

… allora viene sospesa l’esecuzione forzata e annullata la cartella di pagamento notificata al contribuente oltre i termini di decadenza (Antonio Cogode)

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
11 Marzo 2013

Avviso bonario non necessario se non sussistono incertezze

nonostante le prescrizioni dello Statuto del Contribuente, l’avviso bonario va inviato solo quando sussistono incertezze sulla liquidazione della dichiarazione, altrimenti il fisco può procedere direttamente a quanto dichiarato e non versato

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
19 Febbraio 2013

L'impugnabilità degli avvisi bonari: interpretazioni discordanti tra giurisprudenza e prassi

pubblichiamo 14 pagine di approfondimento sul tema dell’impugnabilità diretta dei cosiddetti avvisi bonari recentemente ammessa dalla Cassazione, per analizzare se tale impugnabilità conviene come strategia processuale del contribuente

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
5 Novembre 2012

Cartella esattoriale valida anche senza notifica dell’avviso bonario

la cartella di pagamento emessa dopo il controllo automatizzato è valida anche senza la preventiva notifica del c.d. avviso bonario

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
26 Ottobre 2012

Controllo automatizzato senza avviso bonario e senza confronto se non c’è divergenza

in quali casi il Fisco, a seguito di liquidazione della dichiarazione, può emettere direttamente la cartella senza passare tramite l’avviso bonario: l’avviso bonario è necessario solo se c’è divergenza fra dichiarato e controllato…

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
16 Ottobre 2012

La sorte dei crediti non dichiarati nell’anno in cui essi maturano: il caso dei crediti d'imposta e dichiarazione omessa

se il contribuente ha omesso di dichiarare il credito d’imposta nel periodo in cui è maturato come può recuperarlo? Approfondiamo i casi di detraibilità del credito IVA maturato nell’anno in cui la dichiarazione risulta omessa, il trattamento della f

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
15 Ottobre 2012

Considerazioni minime in tema di semplificazione degli adempimenti fiscali

il tema della semplificazione dei diversi adempimenti tributari per alleggerire il costo burocratico di aziende e professionisti è sempre sentito; alcune ipotesi di semplificazione potrebbero nascere con un confronto con gli operatori di settore

Vito Dulcamaredi Vito Dulcamare
3 Settembre 2012

La cartella contro il socio di società estinta | Sentenza della CTR di Roma

Il Fisco non può emettere una cartella esattoriale contro il socio di una società cancellata dal registro delle imprese per debiti fiscali della società (C.T.R. di Roma).

di Sentenze tributarie
28 Agosto 2012

La liquidazione della dichiarazione – art. 36-bis/600 – va in mediazione

anche gli atti del Fisco di recupero di somme a seguito di controllo automatico e liquidazione della dichiarazione sono soggetti a mediazione fiscale obbligatoria

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
3 Agosto 2012

Adesione nulla senza la garanzia

Analisi delle problematiche derivanti dalla necessità di garantire al Fisco le somme dovute in base a procedure di accertamento con adesione.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
27 Luglio 2012

Avviso bonario non impugnabile

Un caso in cui i giudici di Cassazione negano la possibilità di impugnare l’avviso bonario, prima della notifica della cartella.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
23 Luglio 2012

La sospensione feriale dei termini nel processo tributario

Il 1° Agosto il Fisco va in ferie: tutte le regole per calcolare i termini corretti per l’accertamento con adesione, definizione del P.V.C., definizione agevolata delle sanzioni e acquiescenza, comunicazioni di irregolarità…

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
31 Maggio 2012

Il controllo automatizzato è senza confronto col contribuente

La fase dei controlli formali alle dichiarazioni è molto discussa: vediamo quando è obbligatoria l’emissione dell’avviso bonario e quando è possibile per il Fisco inviare direttamente la cartella esattoriale.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
30 Maggio 2012

Impugnazione dell'avviso bonario

la recente sentenza di Cassazione ha aperto una querelle sulla possibilità per il contribuente di impugnare direttamente l’avviso bonario che riporta pretese fiscali

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successivo

Flash News
Concordato biennale 2024: il calcolo del reddito effettivo
4 Settembre 2025 08:09

Lavoro duro per i professionisti non forfettari che hanno aderito al concordato preventivo 2024-2025. Difficoltà si...

Modello 770 semplificato: la scadenza per i dati mensili
3 Settembre 2025 12:09

I sostituti d’imposta che hanno scelto l’invio del modello 770 semplificato hanno in calendario una imminente...

Pubblicato il decreto attuativo per Autoimpiego e Resto al Sud 2.0
3 Settembre 2025 11:09

E’ stato pubblicato nella GU n. 193 del 21 agosto 2025 il decreto 11 luglio 2025 ...

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: pagamento entro il 30 settembre
3 Settembre 2025 11:09

A fine settembre scade il termine per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse...

IRES premiale 2024: le condizioni di accesso
3 Settembre 2025 11:09

Il comma 1 dell’art. 4 del Dm 8/08/2025, dà attuazione all’Ires premiale, di cui ai commi...

Ministero della Cultura: pubblicati i decreti per i tax credit
3 Settembre 2025 10:09

La DGCA del Ministero della Cultura ha pubblicato nuovi decreti direttoriali del 29 agosto 2025, contenenti...

Buoni pasto: il tetto alle commissioni
3 Settembre 2025 07:09

Sono in vigore dal 1° settembre 2025 le novità introdotte dalla legge sulla concorrenza 2024 in...

Intermediari: delega unica operativa dall’8 dicembre
2 Settembre 2025 11:09

L’articolo 21 del Dl n. 1/2024 (conosciuto come Decreto Adempimenti) ha previsto la possibilità, per i...

Professioni: proroga al 31 dicembre del contributo integrativo di ingegneri e architetti
2 Settembre 2025 10:09

Il CdA Inarcassa ha deliberato la proroga al 31 dicembre 2025 del pagamento del contributo integrativo...

Interpelli: Naspi per i lavoratori impatriati
2 Settembre 2025 10:09

L’Agenzia delle entrate ha fornito la sua interpretazione riguardo al trattamento fiscale applicabile alle somme percepite...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it