La Cassazione ha chiarito e confermato la responsabilità per i debiti fiscali e contributivi dei soci di una società cancellata dal registro imprese nei limiti di quanto ricevuto in sede di estinzione. Quali possono essere i rischi per gli ex soci di
Contraddittorio
Il contraddittorio col fisco è un principio fondamentale del diritto tributario che garantisce al contribuente la possibilità di interloquire con l’Agenzia delle Entrate prima che venga emesso un accertamento definitivo.
Questo processo mira a tutelare i diritti del contribuente, consentendo di presentare documenti, osservazioni e controdeduzioni che possono influire sull’esito dell’accertamento.
La disciplina varia in base alla tipologia di accertamento, ma in generale, garantisce un dialogo aperto e trasparente tra le parti, riducendo il rischio di contenziosi e favorendo una risoluzione consensuale delle controversie tributarie.
Allo schema di atto non si applica la sospensione feriale
Prima di ricevere un atto impositivo, il contribuente ha diritto a un confronto con l’Amministrazione finanziaria, un’opportunità cruciale per far valere le proprie ragioni. Tuttavia, non tutti gli atti seguono questa regola, e la sospensione feriale
La sospensione dei termini per le controdeduzioni allo schema d’atto: la posizione del Fisco nel silenzio della norma scioglie tutti i dubbi?
In occasione degli incontri con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla “sospensione“ dei termini per le osservazioni allo schema d’atto che cadono nel mese di agosto. La posizione sostenuta, seppur apprezzabile, non può
Schema di atto e accesso agli atti
Il nuovo contraddittorio tributario introduce lo schema di atto, offrendo ai contribuenti la possibilità di interagire con il fisco prima di un accertamento definitivo. Questa innovazione punta a migliorare il dialogo e garantire maggiore trasparenza
Ravvedimento operoso su schema di atto solo per violazioni post 1 settembre 2024
Il ravvedimento operoso sullo schema di atto è una novità: scopriamo come applicarlo correttamente, con limiti e accortezze, per evitare eventuali errori.
Il nuovo ravvedimento operoso post schema di atto
Ecco come cambiano le regole per il ravvedimento operoso nel “nuovo” procedimento di verifica fiscale e accertamento. Una volta ricevuto lo schema d’atto, quali sono le opzioni per il ravvedimento da parte del contribuente?
Scopri le nuove modalità d
Inosservanza del contraddittorio: vizio non rilevabile d’ufficio
Il contraddittorio nel processo tributario è una garanzia essenziale per i contribuenti, consentendo loro di difendersi prima che l’amministrazione emetta un atto impositivo. Tuttavia, il mancato rispetto del termine per il contraddittorio endoproced
Concordato Preventivo Biennale: lo straordinario contraddittorio informatico
In vista della scadenza del 31 Ottobre rivediamo come si può attivare un contraddittorio telematico con l’Agenzia per modifica di proposta di concordato preventivo biennale per la riduzione delle proposte in caso di sospensione dell’attività per alme
Il diverso contraddittorio fra accertamento e interpello abbreviato
Il nuovo articolo 6-bis dello Statuto del contribuente rafforza il diritto al contraddittorio tra Fisco e contribuente, richiedendo che gli atti impugnabili siano preceduti da un confronto effettivo e informato, salvo eccezioni per atti automatizzati
La sospensione feriale dei termini tra vecchie e nuove questioni nel processo tributario
Con l’approssimarsi del mese di agosto è importante prestare attenzione alla cosiddetta sospensione feriale dei termini, che va dal 1° al 31 agosto. Tuttavia, è fondamentale notare che non tutti i termini sono soggetti a sospensione, e la materia può
L’atto di contestazione non necessita dello schema di atto
La Riforma del Contenzioso Tributario introduce il contraddittorio preventivo generalizzato preceduto da uno schema d’atto. Ricordiamo che, tuttavia, la possibilità di presentare delle deduzioni difensive, fa sì che l’atto di contestazione non debba
Procedimento di accertamento e contraddittorio preventivo: tra osservazioni e accesso agli atti
Come si gestisce il contraddittorio preventivo in sede di procedimento di accertamento tributario? La sola novità legislativa del 2024 non chiarisce tutti gli adempimenti a carico del Fisco per garantire i diritti previsti dal novellato Statuto del c
Il diverso contraddittorio per gli atti di recupero crediti
La legge di delega fiscale del 2023 ha riformato gli istituti deflattivi del contenzioso tributario per ridurre l’accesso alle Corti di Giustizia. Sono stati introdotti il contraddittorio preventivo e nuove regole per l’autotutela, aboliti il reclamo
Il controllo formale gode del contraddittorio specifico
In cosa consiste il controllo formale delle dichiarazioni dei redditi ex articolo 36ter? Quali sono le opzioni per il contribuente in caso di anomalie? Per tale tipo di controllo è previsto il contraddittorio preventivo?
Dal 30 aprile 2024 via libera al nuovo contraddittorio preventivo, ma con diverse esclusioni
L’articolo esamina l’articolo 6-bis dello Statuto dei diritti del contribuente, che stabilisce il contraddittorio informato ed effettivo come requisito per gli atti impugnabili, sotto pena di annullabilità. Analizzeremo le eccezioni per atti automati
Il contraddittorio preventivo diventa un diritto generalizzato
Con la Riforma fiscale, il diritto al contraddittorio preventivo sarà assicurato, salvo poche eccezioni, al destinatario di qualsiasi atto limitativo dei suoi diritti? Esploriamo le differenze fra la normativa comunitaria e quella italiana; ricordiam
La prova di resistenza nel contraddittorio
L’articolo esplora la prova di resistenza nel contesto del contraddittorio preventivo alla luce della recente riforma fiscale, analizzando ampiamente la giurisprudenza in materia. Si discute anche sulla natura della prova di resistenza: se debba esse
Tutti i dubbi sul Concordato Preventivo Biennale
Il modello impositivo pensato per il Concordato Preventivo Biennale è del tutto estraneo al modello impositivo pensato in Costituzione. Predire il reddito dei contribuenti a fini fiscali appare contrario al principio di capacità contributiva: si avva
Il dialogo tra Fisco e contribuente alla luce del decreto sugli atti esclusi dal contraddittorio
Dallo scorso 30 Aprile sono cambiate le norme sul contraddittorio preventivo; tra gli intenti della Riforma Fiscale vi è quello di migliorare il dialogo Fisco – Contribuente. La norma di Legge entrata in vigore attua il disegno della Riforma oppure c
Contraddittorio preventivo: i casi di esclusione
Sono stati individuati gli atti esclusi dall’obbligo di contradditorio preventivo previsto dal nuovo Statuto del contribuente, in seguito alle modifiche introdotte su input della Delega fiscale; la deroga riguarda gli atti automatizzati e sostanzialm
Contraddittorio anticipato: si parte
Dallo scorso 30 Aprile 2024 sono cambiate le norme in tema di contraddittorio preventivo generalizzato. In questo articolo passiamo in rassegna i principi del nuovo contraddittorio e puntiamo il mouse sugli atti del Fisco esclusi dalla nuova discipli
Il nuovo accertamento con adesione potrà incorporare il contraddittorio preventivo
Continuiamo l’analisi dei provvedimenti della Riforma Fiscale: oggi puntiamo il mouse sull’accertamento con adesione. In particolare, dato il nuovo obbligo di contraddittorio preventivo generalizzato, esploriamo come cambieranno i rapporti Fisco – Co
Principio del contraddittorio preventivo obbligatorio: quadro sinottico
Proponiamo degli utilissimi schemi sinottici per capire come e quando entrano in vigore le norme della riforma fiscale in tema di contraddittorio preventivo.
Contraddittorio preventivo: l’invito non deve per forza sfociare nella convocazione del contribuente
La Cassazione ha affrontato il tema del contraddittorio preventivo nei tributi armonizzati (IVA), precisando che l’Agenzia delle entrate non è sempre tenuta a convocare il contribuente: in altre parole, non scatterebbe automaticamente l’obbligo di au