Contraddittorio

23 novembre 2023
Utilizzabilità della documentazione contabile prodotta dal contribuente soltanto in giudizio
Per gli abbonati
Casi di utilizzabilità della documentazione contabile richiesta in fase non contenziosa (cioè in contraddittorio) e prodotta dal contribuente soltanto in giudizio. Attenzione ai limiti di
Continua a leggere
16 novembre 2023
Litisconsorzio nel processo tributario: quando è obbligatorio?
Per gli abbonati
Il litisconsorzio nel processo tributario: chiariamo quando è obbligatorio. Analizziamo: regole generali, società e soci parte dello stesso processo, chiamata in giudizio di altre parti,
Continua a leggere
11 novembre 2023
Il contraddittorio endoprocedimentale prima e dopo la delega fiscale
In questo contributo andiamo ad esaminare uno dei cardini della Riforma Fiscale in corso di approvazione, ossia l’estensione e istituzionalizzazione del diritto al contraddittorio endoprocedimentale.
Continua a leggere
3 novembre 2023
Riforma Statuto del Contribuente: atti annullabili in assenza di contraddittorio effettivo?
Per gli abbonati
La riforma fiscale intende estendere l’obbligo di contraddittorio generalizzato per arrivare ad un più corretto rapporto Fisco – Contribuente, con l’obiettivo di semplificare le procedure
Continua a leggere
28 ottobre 2023
Contraddittorio, nuovo Statuto del contribuente
Puntiamo il mouse su uno degli aspetti critici della Riforma Fiscale: la riorganizzazione del contraddittorio all’interno dei nuovi principi dello Statuto del Contribuente. Forse vi
Continua a leggere
18 settembre 2023
Udienza da remoto con problemi di collegamento: illegittima la decisione in camera di consiglio
Per gli abbonati
La Corte di cassazione ha risposto sulle conseguenze di un evento non raro nella pratica giudiziaria: cosa succede in caso di udienza da remoto in
Continua a leggere
11 settembre 2023
Procedimenti accertativi, di adesione e concordato preventivo biennale: novità della Riforma fiscale
Per gli abbonati
La delega fiscale al Governo indica principi e criteri direttivi specifici per la revisione dell’attività di accertamento. Le norme di delega prevedono misure di semplificazione
Continua a leggere
16 giugno 2023
Gli accertamenti a tavolino senza contraddittorio sono validi?
Per gli abbonati
Torniamo sul problema della validità degli accertamenti a tavolino emessi senza aver sentito il contribuente in contraddittorio. Esaminiamo lo stato attuale della giurisprudenza dopo l’intervento
Continua a leggere
3 giugno 2023
Contraddittorio preventivo ed ipoteca
Per gli abbonati
L’iscrizione ipotecaria è uno degli istituti per i quali è previsto il contraddittorio; secondo alcuni è considerata un atto tipico nel recupero delle imposte ma secondo
Continua a leggere
9 maggio 2023
Udienza cautelare, di merito ed obblighi di comunicazione: quando la sentenza è nulla…
Per gli abbonati
La Corte di cassazione ha chiarito che l’omessa comunicazione della data dell’udienza di trattazione determina la rimessione del processo in primo grado laddove ci sia
Continua a leggere
9 marzo 2023
La Cassazione interviene a tutto campo sulle indagini finanziarie
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica delle indagini finanziarie, esaminando tutta una serie di questioni e fissando dei punti fermi in tema
Continua a leggere
6 marzo 2023
Il contraddittorio si può realizzare anche attraverso questionari
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ha recentemente confermato che il contraddittorio tra Fisco e contribuente si può realizzare anche tramite la mera somministrazione di un questionario.
Continua a leggere
15 dicembre 2022
Invito al contraddittorio in questi giorni e possibile definizione agevolata con la pace fiscale
Per gli abbonati
Come noto, il disegno di Legge di bilancio per il 2023 prevede una serie di definizioni agevolate del contenzioso tributario. Come si deve comportare un
Continua a leggere
3 ottobre 2022
La Cassazione detta le regole per l’accertamento, ad esempio per società di comodo
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione è intervenuta a tutto campo in materia di accertamento, dettando una serie di regole di grande rilievo.
Continua a leggere
26 settembre 2022
Le udienze da remoto nella Riforma del Processo Tributario
Per gli abbonati
L’udienza da remoto è una opzione da esercitarsi tramite una apposita istanza formulata da tutte le parti costituite nel processo? Quando l’udienza si svolge da
Continua a leggere
18 agosto 2022
L’accertamento con adesione non esenta il Fisco dal contraddittorio con il contribuente
Per gli abbonati
La procedura dell’accertamento con adesione non esonera il fisco dall’obbligo di contraddittorio endoprocedimentale con il contribuente; è da annullare, di conseguenza, l’avviso di accertamento del
Continua a leggere
27 aprile 2022
ISA: punteggio insufficiente e campo annotazioni
Per gli abbonati
Di fronte ad un punteggio ISA insufficiente bisogna valutare bene la situazione ed utilizzare al meglio il campo annotazioni del modello Redditi 2022 per anticipare
Continua a leggere
27 aprile 2022
L’applicazione del metodo comparativo ai fini dell’imposta di registro
Per gli abbonati
Vediamo secondo quali parametri il Fisco può riqualificare il prezzo in caso di verifica ai fini dell’imposta di registro: in quali casi si può validamente
Continua a leggere
5 aprile 2022
L’accertamento con adesione cristallizza l’intera posizione di società e soci con riferimento al reddito
Per gli abbonati
L’intervenuta definizione del reddito da parte della società di persone costituisce titolo per l’accertamento nei confronti delle persone fisiche in base al principio di trasparenza,
Continua a leggere
23 febbraio 2022
Invito al contraddittorio illegittimo, accertamento nullo
Per gli abbonati
La comunicazione dell’invito a comparire viene escluso dalla vigente normativa se l’ufficio finanziario provvede ad emettere un avviso di accertamento parziale. Il successivo contraddittorio instaurato
Continua a leggere
21 febbraio 2022
Gli accertamenti senza obbligo di contraddittorio
Per gli abbonati
Contraddittorio, è bene dirlo, non significa – da parte dell’amministrazione – accettazione delle ragioni dei contribuenti, ma disponibilità a intavolare una discussione su qualcosa (la
Continua a leggere
8 febbraio 2022
Obblighi informativi ex art. 12 Statuto del contribuente: non previsti a pena di nullità
Per gli abbonati
Accertamento per omessa contabilizzazione di polizze fideiussorie: la Corte di Cassazione ha chiarito che non sussiste, nel nostro ordinamento, un diritto al contatto preliminare contribuente/ufficio:
Continua a leggere
17 gennaio 2022
Parziale vittoria e liquidazione delle spese
Per gli abbonati
Il problema della condanna accessoria alla sopportazione delle spese legali assume, come è noto, estrema rilevanza per le parti del processo tributario in ordine all’avvio
Continua a leggere
13 dicembre 2021
Estratto di ruolo: è impugnabile?
Per gli abbonati
Il nuovo decreto fiscale, in attesa di conversione in legge, ha previsto che l’estratto di ruolo non sarà più impugnabile. Il ruolo e la cartella
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd