Non sussiste nessun obbligo per l’Amministrazione finanziaria di sentire il contribuente; e in particolare per le indagini bancarie. Approfondimento a cura di Concetta Pagano.
Contraddittorio
Il contraddittorio col fisco è un principio fondamentale del diritto tributario che garantisce al contribuente la possibilità di interloquire con l’Agenzia delle Entrate prima che venga emesso un accertamento definitivo.
Questo processo mira a tutelare i diritti del contribuente, consentendo di presentare documenti, osservazioni e controdeduzioni che possono influire sull’esito dell’accertamento.
La disciplina varia in base alla tipologia di accertamento, ma in generale, garantisce un dialogo aperto e trasparente tra le parti, riducendo il rischio di contenziosi e favorendo una risoluzione consensuale delle controversie tributarie.
Statuto del Contribuente: i diritti dei contribuenti e i doveri del Fisco
Niente di nuovo, verrebbe da osservare, parlando dello Statuto dei diritti del Contribuente di cui alla Legge n. 212 del 27 luglio 2000, modificata dal D.Lgs. n. 32 del 26 gennaio 200, ed invece l’argomento assume una particolare attualità, considera
La motivazione per relationem al P.V.C. Processo Verbale di Contestazione
Approfondimento sui rapporti che intercorrono fra il processo verbale di constatazione e l’avviso di accertamento.