sempre più spesso gli uffici si limitano all’invio della cartella di pagamento per il recupero di perdite o crediti fiscali, considerati illegittimi, la giurisprudenza pensa sia necessario l’avviso bonario
Controlli formali e avvisi bonari
Il Fisco svolge controlli formali sulle dichiarazioni per verificare la mera correttezza dei dati.
In caso di anomalie il Fisco invia ai contribuente un avviso bonario e dovrebbe iniziare il contraddittorio Fisco – Contribuente.
Data la numerosità di controlli formali e avvisi bonari abbiamo dedicato una pagina agli approfondimenti dedicati agli avvisi bonari
Per la Cassazione l'avviso bonario è ricorribile
Analisi delle motivazioni che hanno spinto la Cassazione a cambiare la linea giurisprudenziale finora adottata ed a considerare l’avviso bonario atto autonomamente impugnabile di fronte ai giudici tributari.
Il Fisco non può essere arbitro di se stesso
il Fisco deve provare in tribunale di aver svolto le attività di liquidazione delle dichiarazioni e relativa riscossione a norma di Legge (Marco Ertman)
Liquidazione della dichiarazione senza preavviso: non c’è più spazio di discussione sul dichiarato e non versato
il contribuente che omette di versare gli importi dichiarati potrà ricevere direttamente la cartella esattoriale a seguito dei controlli automatizzati; non è necessaria per il Fisco la preventiva comunicazione d’irregolarità, che risulta dovuta solo
Antieconomicità della gestione: è nullo l’accertamento senza precisi riscontri probatori
La gestione irragionevole di un’impresa costituisce solo un mero indizio di comportamenti antieconomici che possono nascondere fatti di elusione fiscale.
Rateazioni: via le fidejussioni
ecco una delle (poche) norme del decreto Salva-Italia che cercano di agevolare i contribuenti: le semplificazioni per i pagamenti rateali
I codici tributo per i versamenti da controllo formale
l’Agenzia ha istituito una nuova serie di codici tributo per i versamenti derivanti dall’attività di controllo e liquidazione: ecco tutti i nuovi codici
Il giudice deve fissare la misura dell’imposta
il giudizio tributario è annoverabile tra i processi di impugnazione-merito e non tra quelli di impugnazione-annullamento atteso che non è diretto alla sola eliminazione giuridica dell’atto impositivo impugnato ma alla pronuncia di un decisione di me
Il dichiarato e non versato rimane fuori dalla definizione delle liti pendenti
Analizziamo una problematica dei condoni 2002: in caso di cartella esattoriale emessa a seguito di mera liquidazione a debito della dichiarazione non era possibile aderire alla sanatoria delle liti pendenti.
Le nuove iscrizioni provvisorie
vediamo come funziona la politica del “bastone e della carota” che il Fisco propone al contribuente nelle fasi di accertamento e riscossione…
Rateazioni, liquidazioni della dichiarazione e controlli formali
Analizziamo le nuove norme sulle procedure di liquidazione della dichiarazione.
La notifica di un atto impositivo effettuata all’ex rappresentante di una società è illegittima
Analisi di un particolare caso di illegittimità della notifica degli atti tributari: la notifica va eseguita al legale rappresentante pro tempore.
Il trattamento dell'acconto nella tassazione delle plusvalenze tassabili come redditi diversi
analizziamo il caso di tassazione di una plusvalenza fra i redditi diversi: come influisce sul calcolo degli acconti in Unico?
Società cancellata: recuperi del Fisco illegittimi
partendo da una sentenza della C.T.P. di Catania, analizziamo la problematica relativa alle pendenze tributarie delle società estinte, cioè cancellate dal registro delle imprese
Il dichiarato e non versato si paga sempre
In caso di liquidazione della dichiarazione per importi dichiarati e non versati, il Fisco può emettere direttamente la cartella esattoriale.
Il controllo formale delle dichiarazioni dei contribuenti e suoi limiti
Una rassegna di giurisprudenza (Corte Costituzionale, Cassazione e sentenze di merito) per vedere quali sono i limiti e le modalità dei controlli formali alle dichiarazioni presentate dai contribuenti. A cura di Antonio Terlizzi.
Mancato invio dell’avviso bonario
laddove non sussistano dubbi od incertezze nella determinazione delle imposte così come liquidate sulla base della dichiarazione, l’Amministrazione finanziaria non è tenuta all’invio della comunicazione di irregolarità, finalizzata a consentire al co
Regole della rateazione degli avvisi bonari e della rateazione col Fisco in generale
Omessa presentazione del modello F24 con saldo zero
cosa succede quando si omette di presentare o si presenta in ritardo un modello F24 recante un saldo “zero” a seguito di avvenute compensazioni