La percentuale di ricarico è uno strumento chiave nell’accertamento fiscale, spesso al centro di calcoli complessi, margini variabili, autoconsumo e merci eterogenee. In questo contesto, logica, prudenza e confronto con il contribuente assumono un ru
Verifiche fiscali
Corte CEDU e verifiche fiscali: il D.L. n. 84/2025 è inutile ed incompleto
Una sentenza europea ha acceso i riflettori sui limiti dei controlli fiscali e sulla necessità di tutelare i diritti fondamentali del contribuente. Il legislatore è intervenuto con nuove disposizioni, ma il risultato appare deludente: le garanzie son
Sanatoria 2019-2023 e Concordato Preventivo: il binomio fiscale strategico
Una sanatoria per regolarizzare cinque anni di errori, ma accessibile solo a chi accetta di vincolarsi per i prossimi due. Un doppio binario che promette vantaggi, ma impone condizioni rigide, calcoli complessi e rischi non trascurabili. È davvero un
IMU e beneficio di inventario: limiti alla responsabilità dell’erede
Accettare un’eredità con beneficio di inventario consente di limitare i debiti, anche quelli fiscali come l’IMU. Ma senza un’attenta gestione e specifiche azioni difensive, il rischio di dover pagare l’intero importo resta concreto. Ecco un approfond
La richiesta generica di rimborso rende il silenzio/rifiuto non impugnabile
Una richiesta di rimborso generica può compromettere l’intero contenzioso. Se mancano dati essenziali, il silenzio dell’amministrazione non è impugnabile e il ricorso rischia di essere dichiarato improponibile. Un recente caso mette in luce l’importa
Dichiarazione IVA omessa o infedele? L’Agenzia lo sa già
Omessa dichiarazione IVA: attenzione alla data del 29 Luglio 2025. Da quanto è stata introdotta la fatturazione elettronica l’Agenzia delle Entrate è in grado di intercettare in automatico le omissioni dei contribuenti…. Sono già arrivate le lettere
Gli utili extracontabili si presumono distribuiti ai soci di società a ristretta base sociale, ma non è corretto!
Il diritto si è fermato a Eboli (così Carlo Levi intitolerebbe oggi il suo libro). Può il Fisco tassare i soci per utili extracontabili anche se l’accertamento verso la società è nullo per ragioni formali? Una recente sentenza lo ammette, riaffermand
Finanziamenti soci incongruenti e non giustificati: presunzione di ricavi occulti (e via libera all’accertamento induttivo)
La legittimità di finanziamenti e più in generale di versamenti dei soci, opponibile all’Amministrazione finanziaria, richiede la regolarità formale delle delibere assembleari e delle scritture contabili in tempi e modi coerenti con l’andamento finan
Accertamento allo studio del professionista: se oppone il segreto professionale può decadere
L’accertamento può essere annullato se, in sede di verifica, si oppone il segreto professionale alla Guardia di Finanza che esamina e raccoglie elementi per contestare la contabilità parallela al professionista; non è sufficiente, in questi casi, una
Il Concordato Preventivo Biennale e la minaccia di accertamenti
Il Fisco minaccia controlli a chi non ha aderito o non aderirà al CPB: questa minaccia è veritiera? Cosa ci insegna la storia di sanatorie e condoni?
Verifiche fiscali italiane: violazione delle norme CEDU
La recente sentenza Italgomme ha riacceso il dibattito sull’equilibrio tra poteri fiscali e diritti fondamentali, evidenziando criticità nella normativa italiana in tema di accessi e ispezioni nei locali aziendali. La Corte EDU ha sancito l’incompati
Conto cassa negativo e responsabilità del commercialista tenutario delle scritture contabili
Il saldo negativo del conto cassa non basta a far scattare la responsabilità del commercialista. Senza prova concreta del danno e del nesso causale, il professionista non risponde per gli accertamenti fiscali subiti dal cliente.
Presunzione di distribuzione degli utili extracontabili nelle società a ristretta base
L’assenza, nel processo penale, di prove idonee a dimostrare con certezza, secondo la regola probatoria dell’“oltre ogni ragionevole dubbio”, l’incasso degli utili extracontabili da parte del socio, non è sufficiente, sul piano fiscale, a superare la
Atto di recupero del credito R&S: illegittimità pregiudiziale per difformità al modello legale
Il credito d’imposta per ricerca e sviluppo, pensato per premiare l’innovazione, si è rivelato spesso un terreno insidioso per le imprese beneficiarie. Non di rado, infatti, l’Amministrazione procede al recupero delle somme senza un’adeguata analisi
Dichiarazione precompilata e obblighi di conservazione dei documenti
La stagione dichiarativa porta con sé una questione che ha sollevato dubbi tra gli operatori: quali obblighi ha il professionista nel gestire le spese sanitarie detraibili inserite nella dichiarazione precompilata? Tra istruzioni operative e prassi i
Prove illegittime sono valide nel giudizio tributario!
Nel processo tributario italiano le prove acquisite in modo irrituale o illegittimo non sono automaticamente inutilizzabili, a differenza di quanto avviene nel processo penale. Una recente pronuncia ha chiarito che solo la violazione di diritti fonda
Obbligo di comunicazione dell’esito negativo dell’istruttoria: Provvedimento attuativo
È arrivato il provvedimento attuativo di una delle novità più significative della riforma fiscale: il contribuente sarà ora informato anche in caso di esito negativo della verifica, evento finora privo di comunicazione ufficiale. Una novità che raffo
Gli utili extracontabili non possono mai derivare da perdite d’esercizio – caso del tovagliometro
Come noto, nelle verifiche fiscali il Fisco spesso contesta la presunta distribuzione di utili extracontabili, “dividendi in nero”, ai soci di società a ristretta base proprietaria. Ma cosa accade quando, nonostante l’accertamento, la società resta i
Controlli fiscali: quali rischi per i contribuenti?
Sono state pubblicate le nuove linee guida fiscali per i controlli del 2025 e l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate pare essersi concentrata su chi non ha aderito al concordato preventivo biennale e sui forfettari. Partite IVA “apri e chiudi”, spes
Riparte l’odiosa campagna: se non aderisci al concordato ti controllo
Il Fisco torna a paventare controlli sui contribuenti che non aderiscono al Concordato Preventivo Biennale. Un segnale che appare più come una strategia di pressione psicologica che una reale minaccia, nel tentativo di sostenere uno strumento che, fi
L’abisso della fiducia tradita: riflessioni sul rimborso IVA, la verifica fiscale e la crisi del principio di legalità tributaria
La richiesta di rimborso IVA viene a volte bloccata dal Fisco ma si tratta di restituzione del credito maturato dal contribuente: fino a che punto lo Stato, che dovrebbe essere garante della legalità, può sospendere l’erogazione con semplici richiest
Utilizzabilità nel processo tributario di documenti irritualmente acquisiti
In sede di verifica fiscale, accertamento e susseguente processo tributario i documenti acquisiti anche irritualmente dal Fisco sono utilizzabili per provare l’evasione. Una recente sentenza di Cassazione slega le mani al Fisco sulle prove utilizzabi
Il punto sul cumulo delle agevolazioni (ad esempio bonus sud e 4.0)
Quando il cumulo di più agevolazioni su uno stesso investimento supera il costo del bene, come fare ad evitare il doppio finanziamento, cioè a ricondurre il cumulo nel limite del 100% del costo?
I pochi chiarimenti al riguardo non appaiono del tutto
Impugnazione della cartella solo per vizi propri
Qualsiasi eccezione relativa ad un atto impositivo divenuto definitivo è preclusa, secondo il principio della non impugnabilità, se non per vizi propri di un atto successivo ad altro divenuto definitivo perché rimasto incontestato. La cartella esatto