La richiesta di rimborso IVA viene a volte bloccata dal Fisco ma si tratta di restituzione del credito maturato dal contribuente: fino a che punto lo Stato, che dovrebbe essere garante della legalità, può sospendere l’erogazione con semplici richiest
Verifiche fiscali
Utilizzabilità nel processo tributario di documenti irritualmente acquisiti
In sede di verifica fiscale, accertamento e susseguente processo tributario i documenti acquisiti anche irritualmente dal Fisco sono utilizzabili per provare l’evasione. Una recente sentenza di Cassazione slega le mani al Fisco sulle prove utilizzabi
Il punto sul cumulo delle agevolazioni (ad esempio bonus sud e 4.0)
Quando il cumulo di più agevolazioni su uno stesso investimento supera il costo del bene, come fare ad evitare il doppio finanziamento, cioè a ricondurre il cumulo nel limite del 100% del costo?
I pochi chiarimenti al riguardo non appaiono del tutto
Impugnazione della cartella solo per vizi propri
Qualsiasi eccezione relativa ad un atto impositivo divenuto definitivo è preclusa, secondo il principio della non impugnabilità, se non per vizi propri di un atto successivo ad altro divenuto definitivo perché rimasto incontestato. La cartella esatto
La responsabilità dei soci di società cancellata
La Cassazione ha chiarito e confermato la responsabilità per i debiti fiscali e contributivi dei soci di una società cancellata dal registro imprese nei limiti di quanto ricevuto in sede di estinzione. Quali possono essere i rischi per gli ex soci di
Il Fisco non può sindacare le scelte economiche del contribuente
Quali sono i poteri del Fisco nel sindacare i compensi antieconomici del contribuente? Vediamo come una recente sentenza di Cassazione interviene a limitare le contestazioni dell’Agenzia.
Compliance redditi 2021: come regolarizzare un errore a seguito della lettera dell’Agenzia Entrate
Caro contribuente…c’è posta per te. Migliaia di contribuenti stanno ricevendo comunicazioni per verificare eventuali errori nei redditi dichiarati nel modello UNICO 2022 o 730.
Un’occasione per correggere eventuali omissioni, regolarizzare la propri
Allo schema di atto non si applica la sospensione feriale
Prima di ricevere un atto impositivo, il contribuente ha diritto a un confronto con l’Amministrazione finanziaria, un’opportunità cruciale per far valere le proprie ragioni. Tuttavia, non tutti gli atti seguono questa regola, e la sospensione feriale
Ravvedimento operoso su schema di atto solo per violazioni post 1 settembre 2024
Il ravvedimento operoso sullo schema di atto è una novità: scopriamo come applicarlo correttamente, con limiti e accortezze, per evitare eventuali errori.
Termini di decadenza dell’accertamento fiscale: quanto pesano gli 85 giorni?
Un vademecum dei termini di scadenza per il controllo delle dichiarazioni da parte dell’Agenzia delle entrate. Gli 85 giorni di proroga Covid interessano ancora i termini di decadenza dell’anno 2018.
Il nuovo ravvedimento operoso post schema di atto
Ecco come cambiano le regole per il ravvedimento operoso nel “nuovo” procedimento di verifica fiscale e accertamento. Una volta ricevuto lo schema d’atto, quali sono le opzioni per il ravvedimento da parte del contribuente?
Scopri le nuove modalità d
Deducibilità dei rimborsi spese: analisi delle nuove norme
L’intervento normativo sulla deducibilità dei rimborsi spese di trasferta ci lascia il dubbio di una certa disattenzione del legislatore nella scrittura della norma e nella valutazione dei suoi effetti. Ecco il labirinto di possibilità concrete che
Valore probatorio della documentazione extracontabile
Quale valore probatorio ha la documentazione extracontabile in un accertamento su una cessione di azienda?
Le annotazioni personali dell’imprenditore reperite in fase di verifica fiscale possono assumere un peso significativo, anche se non obbligator
La contabilità in nero legittima l’induttivo
La contabilità in nero, anche se informale, può rappresentare un valido indizio per l’accertamento induttivo. Il giudice deve valutarne la gravità, precisione e concordanza, mentre il contribuente ha l’onere di dimostrare il contrario. Scopriamo come
Recesso da SNC efficace solo se risulta al Registro Imprese
Il recesso del socio da SNC o la cessione di quote hanno valore di fronte a terzi solo dal momento dell’iscrizione al Registro delle Imprese. Fra i terzi rientra anche il Fisco in fase di accertamento!
Estensione dei termini di decadenza in caso di dichiarazioni integrative
Vediamo come la presentazione di una dichiarazione integrativa estende i termini di decadenza per le verifiche fiscali: tale estensione è restrittiva e non si applica all’intera dichiarazione, ma solo ai dati integrati. Vediamo alcuni esempi rpatici
Le acquisizioni informatiche in sede di verifica fiscale
In caso di verifiche fiscali, il Fisco può acquisire dati informatici dei contribuenti? La Guardia di Finanza, nel suo manuale operativo, evidenzia la distinzione tra sistema informatico e dato informatico, considerandoli rispettivamente contenitore
Storno fatture con nota di credito e principio di competenza
Come va gestito lo storno di fatture emesse tramite note di credito per il corretto calcolo del reddito di impresa: trattandosi di costi, le note di credito vanno registrate rispettando il criterio della competenza temporale.
Termini di decadenza dell’accertamento fiscale: ecco il punto al 31 dicembre 2024
Con la fine dell’anno, riemerge la questione su quando scadano i termini per gli accertamenti fiscali. La situazione è resa più complessa da nuove misure che estendono i termini per gli anni soggetti a sanatoria.
Esaminiamo in dettaglio le tabelle e
Il ravvedimento speciale per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale trova il provvedimento attuativo
Scaduto il termine per aderire al concordato preventivo biennale, i contribuenti ISA che entro il 31 ottobre 2024 hanno scelto questa opzione possono accedere al “ravvedimento speciale”, che consente di pagare un’imposta sostitutiva su redditi e IRAP
Per la Cassazione il conto cassa negativo equivale a ricavi non dichiarati
Il conto “cassa” rappresenta la liquidità disponibile in azienda e non dovrebbe avere un saldo negativo. Tale anomalia può indicare omissione di ricavi, spese non giustificate o ricavi non documentati, che la Cassazione interpreta come presunzione di
Indagini bancarie anche sui conti di terzi
Esame di un caso di indagine bancaria su un conto intestato a un soggetto diverso dal contribuente sottoposto a verifica. In quali circostanze il Fisco può estendere le indagini finanziarie ai conti di terzi? Nel caso esaminato, l’Agenzia Entrate ha
Nessuna pretesa tributaria su atti per cui non vige più l’obbligo di conservazione
La Riforma fiscale introduce un limite ai poteri di verifica del Fisco, impedendo controlli una volta scaduto l’obbligo di conservazione di atti e documenti.
Questa novità mette fine agli accertamenti “infiniti”, favorendo il contribuente.
Facciamo i
La riduzione dei termini di accertamento per utilizzo di pagamenti tracciabili: attenzione a compilare il quadro nel Modello Redditi
I contribuenti che utilizzano esclusivamente la fatturazione elettronica e utilizzano pagamenti tracciabili per somme superiori ai 500 euro possono godere di una riduzione dei termini di accertamento ma attenzione! Occorre ricordarsi di tale agevolaz