La Corte di Cassazione ha adottato un’interpretazione secondo cui gli utili extra bilancio devono essere soggetti a tassazione piena. Tuttavia, questo punto di vista non trova sostegno in una base normativa solida e porta a distorsioni nella tassazio
Verifiche fiscali
Resta ferma la comunicazione dell’esito negativo dell’istruttoria
La recente riforma del contenzioso tributario ha portato cambiamenti significativi nel rapporto tra l’amministrazione finanziaria e i contribuenti, ponendo l’accento sul contraddittorio preventivo e sull’autotutela.
Viene mantenuto un sistema di comu
Il valore probatorio della contabilità parallela
Qual è il valore probatorio della contabilità parallela, la contabilità “del nero”, contenuta su documenti informatici (cioè i files) reperiti in sede di verifica fiscale sui computer dell’imprenditore?
Fattura generica: problemi di deduzione del costo e detraibilità dell’IVA?
La fattura generica pone sfide nel contesto fiscale, obbligando il contribuente a fornire prove dettagliate sull’inerenza delle spese. Non basta una semplice registrazione contabile; è essenziale una descrizione precisa dei beni o servizi.
Le indagin
Termine decadenziale lungo solo per i crediti inesistenti
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito che solo i crediti d’imposta inesistenti, non verificabili formalmente, hanno un termine di decadenza di otto anni per l’accertamento, a differenza dei crediti non spettanti. Tale distinzione influisc
Accertamento IMU invalido senza determina
In tema di accertamento IMU, il Comune è tenuto a depositare il provvedimento dirigenziale che attribuisce il potere di sottoscrizione dell’atto impositivo, non limitandosi alla sola indicazione dell’autorizzazione, pena l’invalidità della sottoscriz
Operazioni soggettivamente inesistenti: le società cartiere
Torniamo sui casi di contestazione di operazioni soggettivamente inesistenti, con particolare focus sull’evasione IVA: questa volta per l’acquisto di autovetture da società cartiere.
L’atto di recupero (prima e dopo la Delega Fiscale)
La delega fiscale ha modificato sostanzialmente la normativa dell’atto di recupero. Prima di commentare ed analizzare le modifiche previste, vediamo come è disciplinato oggi l’istituto.
Accertamento bancario e distribuzione dell’onere della prova
L’accertamento bancario è uno degli strumenti più invasivi a disposizione del Fisco. In questo contributo esploriamo la distribuzione dell’onere della prova in caso di indagini finanziarie in base alle recenti pronunce di giurisprudenza; in particola
La fase istruttoria nel processo tributario prima e dopo la delega fiscale
La fase istruttoria del processo tributario è in attesa, dopo la riforma della giustizia tributaria, anche delle innovazioni portate dalla riforma fiscale in fase di ultimazione.
Andiamo ad analizzare qual è l’attuale svolgimento e le novità in arriv
Gli accertamenti parziali: cosa sono e quando sono utilizzabili
Focus sulla recente giurisprudenza della Cassazione in merito all’accertamento parziale IVA e imposte dirette; un mezzo a disposizione dell’Agenzia entrate per una rapida emersione della materia imponibile, basato ad esempio su segnalazioni esterne a
Associazioni Sportive Dilettantistiche i requisiti per accedere alle agevolazioni fiscali
Le agevolazioni fiscali destinate alle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) richiedono non solo il rispetto formale dei requisiti ma anche quello sostanziale. Si pensi alla effettività reale delle clausole che riguardano la gestione della vit
Gli accertamenti quasi infiniti e la legge delega di riforma fiscale
Analizziamo il caso degli accertamenti “quasi infiniti”, cioè quelli che possono arrivare moltissimi anni dopo la chiusura dell’esercizio civilistico e fiscale, creando posizioni aberranti, pensiamo al caso degli ammortamenti, l’utilizzo delle detraz
Corsi sportivi ASD e SSD: come si applica l’IVA e quando è esente
Le recenti evoluzioni normative sull’esenzione IVA per le associazioni e società sportive dilettantistiche hanno generato alcuni dubbi e criticità. Analizziamo le nuove regole.
Richiesta di rimborso IRPEF da parte di contribuente che trasferisce la residenza in Francia in corso d’anno
La Cassazione ha trattato un caso particolare di applicazione della convenzione Italia Francia sulla doppia imposizione.
Cosa accade se un contribuente trasferisce la residenza nella seconda parte dell’anno fiscale? Come può evitare i rischi di doppi
Un caso di accertamento induttivo puro per omessa dichiarazione
Analizziamo un caso di accertamento induttivo puro per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi da parte di una SRL.
Si tratta di un caso molto rischioso per il contribuente in caso di verifica fiscale.
Agevolazioni prima casa per immobili in corso di costruzione: quale termine per i controlli del Fisco
In caso di agevolazione prima casa per immobili in corso di costruzione, qual è il termine per le verifiche del Fisco?
Il nuovo registro delle attività sportive: implicazioni fiscali
Il nuovo Registro delle Attività Sportive dilettantistiche comporta importanti riflessi fiscali per la fiscalità del settore: pensiamo alle possibilità di accesso alle agevolazioni fiscali, ma anche alle possibili attività di controllo e verifica da
Autonomia periodi di imposta e ammortamento dell’avviamento
Per i componenti ad efficacia pluriennale occorre guardare al termine di decadenza del singolo anno in cui è stato portato a deduzione, e non al termine decadenziale riferito al primo anno in cui il componente è comparso.
L’autonomia d’imposta si re
Le verifiche trimestrali, ruoli e responsabilità del revisore legale
Il ruolo e le maggiori responsabilità del revisore legale col codice della crisi d’impresa. Puntiamo il mouse anche sulle cosiddette verifiche trimestrali di cui illustriamo i contenuti da principi ISA.
Società e ditta individuale con lo stesso dominus: unico centro di interessi
Il caso di SRL a base familiare che ha come unico cliente la ditta individuale di uno dei soci può portare a pretese del Fisco per antieconomicità della gestione.
Errore contabile, accertamento fiscale ed istanza di rimborso: il dies a quo decorre dal pagamento
Qual è il termine per proporre istanza di rimborso per imposte versate in eccedenza, in caso di errore contabile rilevato in sede di accertamento da parte del Fisco a causa di procedure scorrette utilizzate dal contribuente?
Quale termine per la correzione degli errori contabili dopo la novità del decreto Semplificazioni 2022?
Le sopravvenienze derivanti da errori contabili acquistano rilevanza fiscale dal 2022 …ma esiste un termine entro il quale effettuare la correzione?
Vediamo le soluzioni proposte dalla dottrina e la loro applicazione concreta.
Società a ristretta base partecipativa: novità in tema di onere della prova
La presunzione di distribuzione, da parte della società, e di incasso, da parte dei soci, alla luce del nuovo dettato normativo della Riforma della Giustizia tributaria: cosa cambia in tema di onere della prova per le società a ristretta base parteci