La Suprema Corte di Cassazione ha recentemente affermato, dando una concreta mano ai contribuenti, che l’accertamento parziale non può essere connotato da alcuna attività di tipo valutativo da parte dell’agenzia delle Entrate, riattivando così il dib
Verifiche fiscali
Il Decreto Antifrode tra novità e dubbi applicativi
Il Decreto Antifrode introduce nuovi obblighi per i contribuenti che vogliono usufruire dei bonus edilizi e per i professionisti che li assistono. Inoltre prevede importanti novità circa i controlli dell’Agenzia delle Entrate. Ci sono, però, degli as
Fissato il costo degli accordi preventivi per le imprese internazionali
Uno degli strumenti per incentivare le realtà internazionali a lavorare ed operare in Italia è quello degli accordi preventivi col fisco. In questo articolo vediamo le modalità di funzionamento di tali accordi.
Decreto Antifrode e cessione dei bonus: il provvedimento del Fisco sui controlli
Il Fisco selezionerà alcune comunicazioni relative alla cessione dei bonus fiscali per effettuare i controlli sulla regolarità delle operazioni.
In questo articolo puntiamo il mouse sui criteri di selezione delle operazioni da controllare.
In caso di
Controlli della legittimità del Superbonus 110%: vale l'accertamento ordinario
Una delle detrazioni più menzionate nell’ultimo anno è sicuramente quella del c.d. Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Rilancio.
Tale norma, unitamente a quella che ne permette la cessione o lo sconto in luogo della detrazione nel modello dichiar
Anche i redditi diversi sottostanno alle regole sulle indagini finanziarie
Interessante ordinanza della Corte di Cassazione in materia di indagini finanziarie: tale tipologia di verifica fiscale può essere utilizzata anche per accertare i cosiddetti redditi diversi
Il professionista può firmare il verbale di accesso
In caso di accesso nei locali dell’azienda il relativo processo verbale può essere sottoscritto dal commercialista incaricato anche al di fuori dei medesimi locali, atteso il mandato conferitogli dal contribuente.
Non serve dimostrare la condizione d
Professionista incaricato della tenuta delle scritture contabili: è responsabile durante le verifiche?
L’incarico alla tenuta delle scritture contabili costituisce anche mandato a collaborare con l’Agenzia delle Entrate durante la verifica?
Principio di inerenza: la correlazione costi – ricavi
Facciamo il punto sul principio di inerenza che governa il reddito d’impresa e sulla correlazione costi – ricavi, con riferimento alle principali pronunce della Corte di Cassazione sul tema. Ricordiamo che la mancata inerenza può portare al disconosc
L'accertamento senza limiti temporali, secondo le Sezioni Unite della Cassazione
Da tempo si discute circa i termini della decadenza accertativa, se questi decorrono dal momento in cui è sorto un certo diritto oppure dal momento dell’utilizzo di questo diritto.
Le fattispecie interessate sono molteplici. Preoccupa, e molto, l’or
Il contraddittorio per indagini finanziarie passa attraverso il questionario
Partendo da una recente sentenza di Cassazione, che analizza il caso di indagini finanziarie su un parente del socio unico di SRL, analizziamo quali sono gli obblighi di contraddittorio per tale tipo di verifica fiscale
Contraddittorio preventivo obbligatorio in caso di elusione
La Corte di Cassazione ha chiarito alcuni rilevanti profili procedurali in caso di accertamento per elusione fiscale: illustriamo un caso di contraddittorio preventivo obbligatorio
Accertamento delle imposte sui redditi: il 36 bis alla ribalta
Con due recenti interventi la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di controlli formali ed emissione di successiva cartella di pagamento, fornendo degli spunti che si vanno ad aggiungere a tutta una serie di precedenti giurisprudenziali
Avvisi di accertamento integrativi: insussistenza delle condizioni legittimanti la loro emissione
Segnaliamo un caso in cui è stata rilevata la nullità degli avvisi di accertamento integrativi, vertenti su annualità già sottoposte a verifica da parte del Fisco. Tutto nasce dal rinvenimento di fatture non contabilizzate rintracciate a seguito di q
Agenzia Entrate: i nuovi indirizzi su attività di controllo e consulenza
I sistemi tributari moderni (compreso quello italiano) fanno leva su una numerosa serie di adempimenti affidati agli stessi contribuenti, anche tramite i loro intermediari, ma non possono ancora prescindere dai controlli ex post, che però prevedono o
Fatture false: salvo il presunto emittente estraneo ai documenti
Emissione di fatture false, per operazioni inesistenti. Su chi incombe l’onere della prova? Qual è il ruolo del Fisco nella determinazione di eventuali responsabilità del reato?
Le problematiche del Superbonus 110%: la tempesta perfetta
Il superbonus del 110% non è solo una ghiotta agevolazione per la ristrutturazione degli immobili, può anche nascondere trappole fiscali. Come avverranno le verifiche fiscali e quali sono gli aspetti più problematici dei controlli sul superbonus?
Il Fisco può chiedere anche ad Agosto
Durante il mese di Agosto le attività di controllo e verifica del Fisco si fermano per le ferie estive? Ovviamente no… ed in caso di richiesta di documenti il contribuente è costretto ad ottemperare anche durante il periodo estivo, tenendo conto che
La ricostituzione dei compensi del dentista con il metodo comparativo
E’ particolarmente interessante una recente ordinanza della Corte di Cassazione che esamina l’accertamento analitico induttivo operato nei confronti di un giovane odontoiatra…
Presupposti di esterovestizione societaria
Ai fini della contestazione di una esterovestizione societaria, il concetto fiscale di sede dell’amministrazione, indicato come uno dei criteri alternativi ai fini della residenza dell’ente, va assimilato a quello civilistico di sede effettiva della
Tovagliometro: valido metodo di accertamento analitico induttivo (e non solo analitico)
La constatazione di taluni dati reali quali indicatori delle dimensioni dell’attività svolta, può confutare quanto risultante dalle scritture contabili. In particolare, per un ristorante l’utilizzo di tovaglioli è un elemento di sicura affidabilità,
I termini ridotti per i controlli fiscali sul commercio elettronico
Quali sono i termini di decadenza per i controlli fiscali? Per il settore del commercio elettronico tali termini sono diversi da quelli ordinari?
Accesso domiciliare illegittimo: un caso pratico
Una recente ordinanza della Cassazione fornisce l’occasione per fare chiarezza su un tema abbastanza dibattuto, quale quello della legittimità (o meno) degli elementi di un accertamento acquisiti a seguito di accessi domiciliari illegittimi.
Al rigua
Come il Fisco programma e seleziona i soggetti da assoggettare a verifica fiscale
Quali sono i criteri usati dal fisco per scegliere i contribuenti da sottoporre a verifica fiscale? Come è noto vengono usati strumenti di analisi del rischio per pianificare al meglio le uscite dei verificatori…. In questo articolo illustriamo la pr