La Cassazione si esprime sull’accertamento a tavolino: l’accertamento effettuato presso il depositario delle scritture contabili è nullo se emesso prima dei 60 giorni. Analisi di un reale caso di giurisprudenza .
Verifiche fiscali
Accertamento fiscale e decadenza del termine: particolarità
La questione della accertabilità di elementi di costo pluriennali legata all’anno di utilizzo, piuttosto che all’anno di formazione del costo, pareva definitivamente risolta, dopo gli interventi della Cassazione.
Interviene ora sul tema la Cassazione
La Guardia di Finanza sospende i controlli fiscali
Sospesa l’esecuzione delle verifiche, dei controlli fiscali e in materia di lavoro, d’intesa con i contribuenti interessati, salva indifferibilità e urgenza
Intercettazioni telefoniche: utilizzo in sede tributaria
La Sezione penale della Corte di Cassazione che, con una recente sentenza, ha ritenuto utilizzabili in sede tributaria le intercettazioni telefoniche, ci consente di fare il punto su una questione sempre più rilevante.
Contribuenti forfettari: regime premiale e riduzione dei termini di accertamento
La legge di Bilancio 2020 fa ricorso alla fattura elettronica per introdurre un ulteriore regime premiale riguardante i contribuenti forfetari. In presenza di taluni presupposti, i termini di accertamento ai fini delle imposte sui redditi si riducono
Intercettazioni telefoniche utilizzabili nel processo tributario
Le intercettazioni telefoniche, assunte dalla GdF e trasmesse all’Amministrazione finanziaria, entrano a far parte, a pieno titolo, del materiale probatorio che il giudice tributario di merito deve valutare, potendo essere utilizzate, in chiave indiz
Accertamento anticipato: divieto, deroghe ai termini, obbligo di contraddittorio generalizzato
Si avvicina la fine dell’anno ed è tempo di accertamento anticipato.>br>
Questo articolo intende approfondire le implicazioni delle deroghe (nei casi specifici previsti) dei termini iniziali e decadenziali per l’esercizio della potestà accertativa, ,
È legittimo l'accertamento all'odontoiatra basato sul cd. guantometro?
È legittimo l’accertamento all’odontoiatra fondato sul numero di guanti monouso acquistati nel corso dell’anno poiché tale dato può indicare, secondo la comune esperienza, compensi non dichiarati?
Il presente contributo analizza il cd. “guantometro”
Fatturazione elettronica e trasmissione dei corrispettivi: compliance fiscale e lotta all'evasione
La circolare 19/E/2019, nel tracciare la sintesi delle attività del fisco che interessano il periodo di imposta 2019, oltre ad occuparsi di “prevenzione e contrasto” per ridurre l’evasione fiscale, presta particolare attenzione alle nuove norme e pro
Accessi, ispezioni e verifiche fiscali: il limite temporale è comunque valicabile
Proponiamo una rassegna delle recenti sentenze di Cassazione in tema di durata delle verifiche fiscali presso la sede del contribuente.
Ricordiamo che spesso i verificatori utilizzano più dei 60 giorni previsti dallo Statuto del Contribuente.
Credito di imposta Ricerca e Sviluppo: i controlli ex post del fisco sull'utilizzo
Il presente contributo propone la corretta gestione del Tax credit R&S in vista dei controlli del Fisco finalizzati a verificare la sussistenza delle condizioni di accesso al credito di imposta stesso, nonché la conformità delle attività e dei costi
Avviso di accertamento sottoscritto da funzionario non competente | Sentenza CTR Napoli
Una Sentenza della Commissione Tributaria Campania esamina un caso inerente la sottoscrizione dell’avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate
Verifica fiscale: è ok l’accesso dei verificatori presso la sede amministrativa
Non emergono profili di censurabilità della condotta dei verificatori se l’accesso al fine della verifica fiscale è eseguito presso la sede amministrativa del contribuente anziché quella legale.
Lo ha affermato la Quinta Sezione della Suprema Corte n
I controlli del Fisco sui "finti" forfettari
L’Agenzia delle Entrate si prepara ad avviare una serie di controlli per scoprire eventuali abusi da parte dei cosiddetti “finti” forfettari, al fine di individuare chi intenda beneficiare del regime fiscale agevolato pur non possedendone i requisiti
Tovagliometro: la legittima ricostruzione dei ricavi dei ristoranti tramite il tovagliolo
La Corte di Cassazione ha legittimato la ricostruzione dei ricavi operata nei confronti di un ristorante sulla base del consumo unitario dei tovaglioli utilizzati: si tratta della tecnica del cosiddetto “tovagliometro” sempre più utilizzata nelle ver
Elementi di incoerenza Modello 730/2019 che bloccano il rimborso
Il Fisco può effettuare una serie di controlli preventivi, in via automatizzata o mediante verifica della documentazione giustificativa, entro quattro mesi dal termine previsto per la trasmissione della dichiarazione o dalla data della trasmissione.
L’eccesso di permanenza presso la sede del contribuente non inficia l’accertamento
La Cassazione si è espressa in merito al termine di permanenza degli operatori dell’Amministrazione finanziaria presso la sede del contribuente nell’ambito delle verifiche fiscali.
Partendo dal caso di specie proponiamo una rassegna ragionata delle p
Documenti esibiti in ritardo a causa della condotta del terzo: sono utilizzabili
La legge, nel disciplinare gli effetti derivanti dal rifiuto di esibire la documentazione richiesta dagli uffici nel corso dell’accesso o nelle indagini a tavolino, stabilisce che, tutto ciò che il contribuente non ha prodotto, non può essere utilizz
Il post-it rinvenuto presso terzi legittima l’accertamento
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’art. 39, comma 1, lett. c), D.P.R. n. 600 del 1973, autorizza la rettifica del reddito anche quando l’incompletezza della dichiarazione risulta dai verbali relativi ad ispezioni eseguite nei confro
Si conferma l’accertamento anticipato in caso di fallimento
La Corte di Cassazione conferma la legittimità dell’emissione dell’avviso di accertamento, senza l’osservanza del termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del Contribuente, in caso di dichiarazione di fallimento del contribuente sottoposto a verif
Società fallita, accertamento anticipato prima dei 60 giorni
L’accertamento può essere emesso prima del termine di 60 giorni quando la società è dichiarata fallita, l’urgenza è correlata da un lato alla necessità dell’Erario di intervenire nella procedura di fallimento e dall’altra alla perdita della capacità
IVA: gli obblighi telematici non cancellano i registri degli acquisti e delle fatture emesse
Nel secondo semestre dell’anno 2018 si sono accavallati una serie di provvedimenti relativi agli obblighi contabili ai fini Iva. Il legislatore dovrebbe tenere conto degli adempimenti recentemente introdotti, che renderanno più agevoli le attività di
Dichiarazioni rese dal legale rappresentante in sede di verifica
E’ rilevante il comportamento che i contribuenti, e coloro che li rappresentano, tengono nel corso delle verifiche fiscali. Spesso, infatti, in virtù di un auspicato rapporto sereno tra verificatori e contribuente al rappresentante della società i ve
L'eccessiva durata delle verifiche fiscali non invalida l'accertamento
Lo Statuto del contribuente regola la permanenza degli operatori civili o militari dell’Amministrazione Finanziaria al fine delle verifiche presso la sede del contribuente. Il termine previsto è pari a 30 giorni lavorativi ma, nel rispetto degli inte