per accedere più volte presso i locali in cui opera il contribuente, ai funzionari del fisco basta un singolo atto autorizzativo
Verifiche fiscali
L’accertamento fiscale contro le società estinte
In seguito alla Riforma del diritto societario del 2003, il Fisco ha limitate possibilità di effettuare accertamenti contro società già cancellate dal registro delle imprese (Sara Serafini e Mario Agostinelli).
Rinuncia ad accertamento con adesione: effetti su sospensione del termine per l'impugnazione
Un quesito in merito alla rinuncia ad accertamento con adesione da parte del contribuente e al relativo effetto sui termini per proporre ricorso in Commissione Tributaria Provinciale. Risponde Antonio Gigliotti.
La rinuncia al credito configura elusione fiscale
Il contribuente che rinuncia ad un credito senza giustificati motivi può incorrere nel recupero a tassazione della relativa perdita su crediti.
Documenti non esibiti in sede di verifica fiscale: conseguenze e possibili risvolti operativi
Ampia ed estesa analisi delle problematiche a cui va incontro il contribuente che, in sede di verifica fiscale, non riesce o si rifiuta di esibire i documenti contabili richiesti dal Fisco ai fini della verifica.
Il presente contributo intende anche
Per la verifica fiscale basta la verbalizzazione
Una sentenza di Cassazione torna sul valore dei verbali giornalieri redatti nel corso della verifica e sulla loro importanza ai fini di eventuali accertamenti.
Accesso domiciliare, la parola al giudice
è illegittima l’ispezione presso l’abitazione dell’amministratore della società se non sussistono gravi indizi di evasione; spetta comunque al Giudice tributario la valutazione circa la legittimità del provvedimento del Pubblico Ministero
Sulle deleghe di indagine alla Guardia di Finanza e all’Agenzia Entrate
Ecco in quali casi i funzionari dell’Agenzia ed i militi della Finanza sono titolari dei poteri per l’accertamento di eventuali reati tributari.
Accertamento integrativo o modificativo in aumento: i presupposti di legittimità
E’ possibile per il Fisco un accertamento integrativo, cioè modificativo in aumento, mediante la notifica di un nuovo atto di accertamento che annulla e sostituisce il precedente, aumentando le somme richieste al contribuente?
Illegittimità dell'accertamento derivata dall'accesso non autorizzato
Analizziamo la giurisprudenza di Cassazione in tema di accesso non autorizzato: qual è il destino degli accertamenti fiscali che si basano sulla documentazione raccolta durante tali accessi?
Le verifiche fiscali e la previa autorizzazione della Procura
Ecco i casi in cui è necessario che la verifica fiscale sia preceduta da un’autorizzazione della Procura della Repubblica.
Verifiche fiscali: tempi di permanenza degli agenti del Fisco
Se gli agenti o i verificatori impiegano più di 30 giorni nelle verifiche presso il contribuente è valida la verifica?
Accesso e verifica fiscale: si torna indietro?
torniamo sull’annosa questione della durata delle verifiche: le previsioni dello Statuto del contribuente sembrano essere continuamente disattese dal Fisco…
La ritualità della firma del PVC
la sottoscrizione del PVC da parte del contribuente sottoposto a verifica o di un suo delegato è elemento essenziale del documento; vediamo quali sono i soggetti abilitati a tale sottoscrizione e cosa succede in caso di mancanza di una sottoscrizione
La difesa del contribuente (parte I): i diritti del contribuente
Il Fisco italiano vuole agire in modo sempre più aggressivo per contrastare l’evasione fiscale; tuttavia, nel raggiungere tale intento, sembra dimenticarsi di garantire i diritti dei contribuenti ad un giusto processo fiscale…
La delega alla sottoscrizione degli avvisi di accertamento
Analizziamo un problema sentito da parte della Pubblica Amministrazione: chi sono i funzionari che possono legittimamente firmare un avviso di accertamento?
Ispezioni fiscali nei locali ad uso promiscuo: solo con autorizzazione della Procura
Antonio Terlizzi ricorda le norme che regolano la possibilità per il Fisco di accedere ai locali di abitazione del contribuente, anche se utilizzati per l’attività professionale-imprenditoriale: serve l’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria.
Attività ispettive: le modifiche alla luce dello Statuto del Contribuente
analisi delle nuove regole in tema di accessi e ispezioni: il contribuente dovrebbe essere maggiormente garantito contro attività troppo invasive e non giustificate
Le conseguenze dell’adesione allo scudo fiscale | Sentenza CTP Rimini
L’adesione allo scudo fiscale implica una difesa contro le potestà accertative del Fisco; una breve analisi della prima sentenza in merito…
L'accertamento integrativo è legato alla sopravvenienza di nuovi elementi
Partendo da una sentenza della Cassazione, rivediamo quali sono i principi che permettono al Fisco di utilizzare il cd. “accertamento integrativo”.
Verifica fiscale in caserma e presso la sede aziendale alla luce dello Statuto del contribuente
partendo dalla recente giurisprudenza analizziamo le problematiche relative all’effettiva durata delle verifiche fiscali: quanto possono fermarsi in azienda i verificatori?
Si riducono i tempi delle verifiche fiscali
Il Governo ha razionalizzato i tempi delle verifiche fiscali per rendere meno onerosi i controlli rispetto alla vita delle imprese.
Nessun costo forfettario nei casi di indagini finanziarie?
Nel caso di accertamento fondato su verifiche dei conti correnti bancari, è onere del contribuente dimostrare che gli elementi su cui si fondano le movimentazioni bancarie non si riferiscono ad una operazione imponibile, mentre l’onere a carico dell’
Il raddoppio dei termini di accertamento per la causa penale vale anche per l’IRAP?
In caso di reati tributari, il raddoppio dei termini di accertamento fiscale vale anche per l’I.R.A.P.?