Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa si intende per estendibilità delle indagini bancarie a terzi, e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
Verifiche fiscali
Il tutoraggio dei grandi contribuenti
l’analisi del rischio tramite il tutoraggio sarà uno degli strumenti guida nella lotta all’evasione fiscale: analisi delle linee guida dell’Agenzia
Scritti extracontabili reperiti presso terzi
quale valore hanno, nei confronti del contribuente sottoposto a verifica, i dati extracontabili reperiti presso terzi?
Valore delle presunzioni legali | Sentenza della CTR di Bari
Un caso di tribunale sull’effettivo valore delle presunzioni derivante da studi di settore e redditometro.
L'accertamento fiscale per relazione alla ditta acquirente è nullo
durante la verifica fiscale l’azienda acquirente (dettagliante) rimane immune dalle pretese del fisco per fatti inerenti al fornitore…
I prelevamenti non giustificati si presumono acquisti in nero
Se il contribuente non fornisce valide giustificazioni sui prelevamenti, il Fisco può presumere che essi siano serviti per acquistare merce in nero, a sua volta rivenduta…
La durata della verifica fiscale: la giurisprudenza di merito
Analisi della giurisprudenza, in ordine di tempo, sull’annoso problema della “durata della verifica”, concetto che contrappone i poteri del fisco ai diritti del contribuente.
Le verifiche fiscali sul noleggio imbarcazioni
Le attività di controllo fiscale presteranno sempre più attenzione al noleggio di natanti: le informazioni sensibili sottoposte a verifica.
L’autorizzazione alle indagini bancarie: definizione
Enciclopedia di diritto tributario: cos’è e come funziona l’autorizzazione alle indagini bancarie.
Ricostruzione induttiva dei ricavi del ristorante: alla fine il ristoratore paga il conto
Con sentenza n. 17408 del 23 luglio 2010 (ud. del 24 giugno 2010) la Corte di Cassazione ha legittimato la ricostruzione indiretta effettuata dal Fisco, ad un ristorante, sulla base del consumo dell’acqua.
La permanenza dei verificatori e la durata della verifica fiscale
Un’approfondita analisi dei poteri di verifica del Fisco ai sensi dello “Statuto del contribuente” e secondo la recente giurisprudenza.
Accertamento integrativo: definizione, norme e approfondimenti
enciclopedia di diritto tributario: spieghiamo cosa è l’accertamento integrativo, con riferimenti di legge e approfondimenti.
L’accertamento parziale: definizione e approfondimenti
enciclopedia di diritto tributario: spieghiamo cosa si intende per accertamento parziale.
Lo Statuto del Contribuente e le verifiche fiscali
Enciclopedia di diritto tributario: spieghiamo cosa è lo Statuto del Contribuente.
Verifiche tributarie, accessi e ispezioni: definizione e approfondimenti
Nella nostra enciclopedia di diritto tributario spieghiamo i concetti di accesso, ispezione e verifica fiscale, con riferimenti normativi e utili approfondimenti.
Accesso, ispezione e verifica fiscale: cosa possono fare i verificatori…e cosa no
enciclopedia di diritto tributario: cosa si intende per accesso dei verificatori? Cosa possono, e cosa non possono fare i verificatori (Guardia di Finanza o funzionari del Fisco)?
L'accertamento fiscale per il professionista che emette poche fatture
Le possibilità per l’Amministrazione finanziaria di superare i dati delle scritture contabili nell’accertamento contro un libero professionista: interessantissimo, da non perdere! (a cura di Maria Leo)
Perquisizioni personali, aperture coattive e sequestri
Il potere di verifica è certamente quello più importante fra quelli attribuiti agli uffici operativi, tuttavia, l’esigenza di controllo si scontra facilmente con alcuni fondamentali diritti del contribuente…
Il furto della contabilità: quali adempimenti?
Può accadere che i documenti contabili vengano perduti per diverse cause, quale ad esempio il furto. In questi casi, il contribuente impossibilitato ad esibire i documenti contabili, non è automaticamente esonerato dall’onere della prova della sussis
Brogliacci: la Cassazione conferma il principio di utilizzabilità
Il Fisco può procedere alla rettifica indipendentemente dalla previa ispezione della contabilità del contribuente qualora l’esistenza di operazioni imponibili per ammontare superiore a quello indicato nella dichiarazione, o l’inesattezza delle indica
Accertamento anticipato: la decadenza si motiva?
Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può comunicare entro sessanta giorni oss
Contabilità parallela in floppy disk
il giudice di legittimità si è più volte interessato della fattispecie del ritrovamento in sede di controllo di documentazione extracontabile, stabilendo che detta documentazione costituisce elemento probatorio utilmente valutabile in sede di accerta
Verifiche fiscali: valida la documentazione reperita presso terzi
l’accesso in luoghi diversi da quelli del soggetto sottoposto a controllo costituisce un aspetto particolarmente delicato della fase del controllo…
Durata della verifica fiscale e diritti del contribuente sottoposto a controllo
Il fattore tempo costituisce elemento rilevante nell’esecuzione della verifica fiscale.
Al fine di agevolare e semplificare il rapporto fra Amministrazione finanziaria e contribuente la durata del periodo di permanenza massimo presso la sede del sogg