sono valide nel processo tributario le prove raccolte dai verificatori al di là dei limiti di legge? In particolare i documenti raccolti senza la necessaria autorizzazione del PM? Un corposo approfondimento.
Verifiche fiscali
La delega di firma è fondamentale per la validità dell'accertamento
il Fisco ha l’onere di dimostrare il corretto esercizio del potere di sottoscrizione dell’avviso di accertamento e deve dare atto della presenza di eventuale delega al funzionario delegato: l’art. 42 del DPR 600/1973 sanziona con la nullità gli avvis
Spesometro: verifiche fiscali e suggerimenti per la difesa in giudizio
Sono in essere i primi accertamenti effettuati in base al cd. “spesometro”: analizziamo la natura di tale adempimento ed i suoi riflessi in fase di verifica, proponendo alcune strategie difensive per il contribuente accertato in base ai dati dello sp
La Direzione Regionale dell'Agenzia Entrate ed i poteri di verifica fiscale
analisi dei poteri effettivi di verifica fiscale nei confronti dei contribuenti da parte delle direzioni regionali dell’Agenzia delle entrate
Verifica fiscale, momento di grave stress per il contribuente: come deve comportarsi
La verifica fiscale rappresenta per il contribuente un momento di grave disagio psicologico: è importante che il contribuente sappia come deve comportarsi non solo per le eventuali eccezioni da proporre in sede contenziosa ma soprattutto perché dal 2
Si conta la durata effettiva della verifica
ai fini calcolo dei termini previsti dallo Statuto del contribuente, il termine di trenta giorni entro cui deve compiersi la verifica fiscale si riferisce alla permanenza dei verificatori nei locali del contribuente
Attività di verifica esterna e contraddittorio anticipato | Sentenza di Cassazione
lo Statuto del contribuente non impone un contraddittorio anticipato in fase di verifica, anzi impone una serie di norme a tutela dell’attività imprenditoriale-professionale del contribuente, che deve ricevere il minor fastidio dalle attività di veri
Monitoraggio fiscale e Legge Europea 2013
l’inasprimento alla lotta all’evasione fiscale passa anche attraverso il monitoraggio di numerose operazioni i cui dati vengono convogliati in anagrafe tributaria ai fini dell’elaborazione di migliori strategie d’intervento
L'ufficio ha l'onere di produrre la delega di firma
validità della delega di firma degli atti di accertamento: in caso di contestazione spetta all’ufficio provare che il firmatario dell’atto possiede i titoli ed i poteri per la firma
Dati extracontabili acquisiti presso terzi: accertamento non valido
per giustificare e motivare un avviso di accertamento non basta che il Fisco abbia reperito dati extracontabili presso un terzo (cliente-fornitore) da cui sembrino esistere transazioni in nero, servono anche altre prove
Il procedimento di accertamento deve essere privo di vizi: il caso Lista Falciani
Partendo dal caso della Lista Falciani e dalle particolari modalità di acquisizione dei dati bancari di contribuenti con conti in paradisi fiscali, vediamo quali lezioni si possono trarre rispetto alle generali regole sull’accertamento.
Controlli a depositi commerciali di carburanti soggetti ad accisa
I controlli fiscali sui contribuenti che gestiscono impianti di stoccaggio e distribuzione di carburante soggetti ad accisa seguono regole specifiche: ecco una panoramica (Santi Barbera).
La Cassazione sulla durata della verifica fiscale: contano i giorni effettivi
La verifica fiscale è soggetta ad un limite di tempo: come valutare se i giorni impiegati dal Fisco presso il contribuente eccedono il limite di legge? Quali sono le sanzioni per il Fisco quando si eccede il limite?
Accertamento induttivo fondato sulle rimanenze: la rilevanza dei prospetti inventariali
Le differenze rilevate rispetto all’inventario fisico, rendono legittimo l’avvio di una procedura finalizzata all’accertamento, se gli elementi raccolti in occasione della verifica integrano i requisiti della gravità, precisione e concordanza.
L’accesso domiciliare del Fisco presso la convivente è illegittimo
una volta autorizzato l’accesso presso l’abitazione anagrafica del contribuente, con la stessa autorizzazione non poteva essere effettuato l’accesso presso la sua convivente, residente presso altro indirizzo
Accessi multipli del Fisco ma singola autorizzazione
per accedere più volte presso i locali in cui opera il contribuente, ai funzionari del fisco basta un singolo atto autorizzativo
L’accertamento fiscale contro le società estinte
In seguito alla Riforma del diritto societario del 2003, il Fisco ha limitate possibilità di effettuare accertamenti contro società già cancellate dal registro delle imprese (Sara Serafini e Mario Agostinelli).
Rinuncia ad accertamento con adesione: effetti su sospensione del termine per l'impugnazione
Un quesito in merito alla rinuncia ad accertamento con adesione da parte del contribuente e al relativo effetto sui termini per proporre ricorso in Commissione Tributaria Provinciale. Risponde Antonio Gigliotti.
La rinuncia al credito configura elusione fiscale
Il contribuente che rinuncia ad un credito senza giustificati motivi può incorrere nel recupero a tassazione della relativa perdita su crediti.
Documenti non esibiti in sede di verifica fiscale: conseguenze e possibili risvolti operativi
Ampia ed estesa analisi delle problematiche a cui va incontro il contribuente che, in sede di verifica fiscale, non riesce o si rifiuta di esibire i documenti contabili richiesti dal Fisco ai fini della verifica.
Il presente contributo intende anche
Per la verifica fiscale basta la verbalizzazione
Una sentenza di Cassazione torna sul valore dei verbali giornalieri redatti nel corso della verifica e sulla loro importanza ai fini di eventuali accertamenti.
Accesso domiciliare, la parola al giudice
è illegittima l’ispezione presso l’abitazione dell’amministratore della società se non sussistono gravi indizi di evasione; spetta comunque al Giudice tributario la valutazione circa la legittimità del provvedimento del Pubblico Ministero
Sulle deleghe di indagine alla Guardia di Finanza e all’Agenzia Entrate
Ecco in quali casi i funzionari dell’Agenzia ed i militi della Finanza sono titolari dei poteri per l’accertamento di eventuali reati tributari.
Accertamento integrativo o modificativo in aumento: i presupposti di legittimità
E’ possibile per il Fisco un accertamento integrativo, cioè modificativo in aumento, mediante la notifica di un nuovo atto di accertamento che annulla e sostituisce il precedente, aumentando le somme richieste al contribuente?