A tante persone potrebbe essere capitato vuoi per motivi professionali, vuoi per motivi familiari, vuoi per altri motivi, a commentare il rifiuto dell’Agenzia delle Entrate di rilasciare notizie o documenti fiscali sul coniuge separato, da parte dell
Verifiche fiscali
I termini per il controllo dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo
Il fisco intende iniziare le attività di controllo sui crediti d’imposta destinati alle attività di ricerca e sviluppo: quali sono le possibili contestazioni?
Analisi della sottile ma determinante differenza fra inesistenza e non spettanza.
Accertamento induttivo e saldo di cassa negativo
Uno degli strumenti che l’Amministrazione finanziaria utilizza per ricostruire il reddito imponibile di un contribuente è l’accertamento induttivo che, a differenza di quello analitico, permette di ricalcolare il reddito di un soggetto prescindendo d
Sulla verifica della Direzione regionale può fondarsi il recupero dell’Ufficio locale
Può capitare che tra i motivi di ricorso i contribuenti eccepiscano l’incompetenza territoriale dell’organo accertatore ad eseguire la relativa istruttoria fiscale: tale contestazione rappresenta un valido motivo di ricorso?
Termini di decadenza per l’accertamento fiscale: in attesa delle Sezioni Unite
La questione qui analizzata riguarda la determinazione del termine iniziale di decadenza, da parte degli Uffici, per l’accertamento in presenza di un utilizzo differito di determinate possibilità operative. Tale termine decorrerà dall’anno di utilizz
Accertamento al socio di società a ristretta base azionaria, senza rispetto dei 60 giorni
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la questione dell’accertamento anticipato al socio di una società a ristretta base azionaria.
Attività di ricerca e sviluppo e manuale di Frascati: una lettura interpretativa e l’analisi di un caso
Il Manuale di Frascati è un documento OCSE considerato fonte e strumento per l’identificazione delle attività di ricerca e sviluppo. In questo articolo vediamo come il Manuale di Frascati si può utilizzare nella predisposizione dei progetti di ricerc
Utilizzabili in sede penale gli atti amministrativi, anche senza garanzie
Analizziamo una recente ordinanza della Cassazione che torna ad occuparsi della problematica legata all’utilizzabilità degli elementi raccolti in sede penale.
Partecipazione alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici: il requisito della regolarità fiscale
Il requisito di regolarità fiscale, quale presupposto per la partecipazione alle procedure di affidamento di un appalto, risponde all’esigenza di garantire l’Amministrazione relativamente alla solvibilità e solidità finanziaria del soggetto con il qu
Falsità della dichiarazione di intenti
Secondo il fisco il fornitore è responsabile dei controlli sulla veridicità della dichiarazione di intenti presentata dall’esportatore abituale, anche se ha effettuato una verifica meramente formale sulla dichiarazione di intento: l’Agenzia ritiene c
Decreto Rilancio, verifiche fiscali e chiusura degli esercizi
Il decreto Rilancio ha imposto uno stop forzato alle attività di verifica del Fisco per l’emergenza CoronaVirus e in questo articolo analizziamo come il Fisco intende operare fino a fine anno per verifiche e controlli.
DL Agosto: la sospensione delle verifiche si allunga al 15 ottobre
Sulla disciplina della sospensione delle verifiche fiscali torna il Decreto Agosto fissando una nuova proroga al 15 ottobre 2020. Nello specifico si analizza il caso del contribuente che risulti creditore dalla P.A. di una somma superiore a 5.000 eur
La Corte di Cassazione sugli accertamenti fiscali
In questo articolo trattiamo dei complessi rapporti fra processo penale e tributario che vertono sui medesimi fatti: in particolare le informazioni testimoniali raccolte e le intercettazioni telefoniche possono trovare spazio nel processo tributario?
Accesso documentale, civico semplice e civico generalizzato nei confronti del fisco
Il vigente ordinamento configura differenti tipologie di diritto di accesso, la cui ratio è riconducibile al perseguimento della trasparenza e dell’imparzialità dell’azione amministrativa. La presenza di vari istituti in tema di accesso (documentale,
Utilizzabilità dei documenti irritualmente acquisiti nel Processo Tributario
Nell’ordinamento tributario non esiste un principio generale di inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite, introdotto soltanto nel codice di procedura penale e valevole soltanto all’interno di quello specifico sistema procedurale. Ne co
Accesso alle scritture contabili: termine dilatorio da rispettare
La Cassazione si esprime sull’accertamento a tavolino: l’accertamento effettuato presso il depositario delle scritture contabili è nullo se emesso prima dei 60 giorni. Analisi di un reale caso di giurisprudenza .
Accertamento fiscale e decadenza del termine: particolarità
La questione della accertabilità di elementi di costo pluriennali legata all’anno di utilizzo, piuttosto che all’anno di formazione del costo, pareva definitivamente risolta, dopo gli interventi della Cassazione.
Interviene ora sul tema la Cassazione
La Guardia di Finanza sospende i controlli fiscali
Sospesa l’esecuzione delle verifiche, dei controlli fiscali e in materia di lavoro, d’intesa con i contribuenti interessati, salva indifferibilità e urgenza
Intercettazioni telefoniche: utilizzo in sede tributaria
La Sezione penale della Corte di Cassazione che, con una recente sentenza, ha ritenuto utilizzabili in sede tributaria le intercettazioni telefoniche, ci consente di fare il punto su una questione sempre più rilevante.
Contribuenti forfettari: regime premiale e riduzione dei termini di accertamento
La legge di Bilancio 2020 fa ricorso alla fattura elettronica per introdurre un ulteriore regime premiale riguardante i contribuenti forfetari. In presenza di taluni presupposti, i termini di accertamento ai fini delle imposte sui redditi si riducono
Intercettazioni telefoniche utilizzabili nel processo tributario
Le intercettazioni telefoniche, assunte dalla GdF e trasmesse all’Amministrazione finanziaria, entrano a far parte, a pieno titolo, del materiale probatorio che il giudice tributario di merito deve valutare, potendo essere utilizzate, in chiave indiz
Accertamento anticipato: divieto, deroghe ai termini, obbligo di contraddittorio generalizzato
Si avvicina la fine dell’anno ed è tempo di accertamento anticipato.>br>
Questo articolo intende approfondire le implicazioni delle deroghe (nei casi specifici previsti) dei termini iniziali e decadenziali per l’esercizio della potestà accertativa, ,
È legittimo l'accertamento all'odontoiatra basato sul cd. guantometro?
È legittimo l’accertamento all’odontoiatra fondato sul numero di guanti monouso acquistati nel corso dell’anno poiché tale dato può indicare, secondo la comune esperienza, compensi non dichiarati?
Il presente contributo analizza il cd. “guantometro”
Fatturazione elettronica e trasmissione dei corrispettivi: compliance fiscale e lotta all'evasione
La circolare 19/E/2019, nel tracciare la sintesi delle attività del fisco che interessano il periodo di imposta 2019, oltre ad occuparsi di “prevenzione e contrasto” per ridurre l’evasione fiscale, presta particolare attenzione alle nuove norme e pro