La mancata presentazione della dichiarazione Iva o la dichiarazione dei redditi, laddove l’ammontare dei compensi percepiti abbia superato l’importo di 50.000 euro, potrà costare molto cara ai professionisti. Il periodo di osservazione è compreso tra
Verifiche fiscali
Accertamento anticipato rinotificato: sì della Cassazione all’autotutela sostitutiva
La Corte di Cassazione ha riconosciuto legittimo l’operato dell’ufficio che, in autotutela, ha eliminato l’avviso di accertamento notificato prima della scadenza dei 60 giorni, sostituendolo con altro atto notificato post termine
Deroga al segreto professionale: le conversazioni tra contribuente e commercialista quale prova del delitto
La Suprema Corte di Cassazione ha fornito una chiara posizione interpretativa in ordine al perimetro applicativo delle disposizioni inerenti il “segreto professionale” dei consulenti, con specifico riferimento ai divieti di utilizzabilità del contenu
Esecuzione delle verifiche fiscali presso gli uffici dei verificatori, anche se non richiesto dal contribuente
Gli Uffici dell’Amministrazione Finanziaria ed i Reparti della Guardia di Finanza possono esercitare l’accesso presso i locali adibiti esclusivamente all’esercizio di attività economiche anche senza o contro il consenso di chi ha la disponibilità di
Legittima la verifica presso l'ufficio anche se il contribuente la richiedeva presso il commercialista
E’ legittimo l’avviso di accertamento fondato su una verifica redatta in ufficio, anche se il contribuente aveva richiesto che venisse svolta presso il proprio commercialista. Nel caso di specie, i verificatori hanno asportato la documentazione ammin
Rettifica della rendita catastale: prova all'ufficio
In caso di rettifica della rendita catastale, atto di natura valutativa integrante un atto di accertamento, l’onere della prova incombe sull’Agenzia delle Entrate, ufficio del territorio.
Come comportarsi durante le verifiche fiscali
Il contribuente ed il suo difensore devono sapere come comportarsi correttamente durante le verifiche fiscali sia per non pregiudicare la difesa e sia per ben utilizzare la documentazione fiscale a vantaggio del contribuente stesso. Segnaliamo alcune
Luogo di esecuzione della verifica fiscale – Sentenza n. 7613 Cass. Civile Ord. (28.03.2018) –
Con la Sentenza n. 7613 Cass. Civile Ord. Sez. 5 (28.03.2018) la Corte di Cassazione non riconosce al contribuente il diritto di decidere il luogo, diverso dalla propria sede, ove espletare le attività di controllo.
Quanto vale il segreto professionale del commercialista?
Una recente sentenza di Cassazione che ha stabilito un principio veramente interessante: non si può procedere al sequestro dei dati informatici qualora il commercialista opponga per iscritto il segreto professionale, vediamo i dettagli…
Senza inventario si rischia l'accertamento induttivo
per la Cassazione è legittimo il ricorso all’accertamento con metodo induttivo qualora l’inventario ometta di indicare e valorizzare le rimanenze di magazzino; tale situazione va valutata anche per le imprese minori, che non sono obbligate tenere le
Gli appalti simulati: le tendenze delle verifiche fiscali
Una delle nuove tendenze delle verifiche fiscali è quella sugli appalti simulati, cioè quei contratti che sono solo formalmente contratti di appalto ma che in realtà occultano altre tipologie contrattuali: approfondimento per iniziare a capire le log
Durata della verifica: le recenti indicazioni della Guardia di Finanza
la norma parla di permanenza e non di durata: si discute se la sospensione della verifica, per qualsiasi motivo, fa venire meno la permanenza effettiva dei militari e/o dei civili operanti presso la sede del contribuente e pertanto se ciò prolunga i
La delega di firma degli atti impositivi
nel diritto tributario non esiste una norma generale che disciplini la sottoscrizione degli atti impositivi e questo ingenera spesso dubbi sulla validità delle firme, soprattutto quando la sottoscrizione è effettuata per delega; in questo approfondim
Accesso domiciliare motivato per relationem
La Cassazione ha stabilito che l’autorizzazione all’accesso domiciliare rilasciata dal Procuratore delle Repubblica può essere motivata sinteticamente per relationem ai dati indicati dalla Guardia di Finanza.
Verifiche fiscali: i locali separati non sono promiscui. Locali comunicanti con abitazione
verifica fiscale nei locali in cui si esercità l’attività imprenditoriale o professionale e che sono contemporaneamente abitazione del contribuente: per l’accesso a locali promiscui è necessaria l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica
Prestazioni professionali gratis agli amici: come difendersi se il fisco non ci crede?
Capita spesso a noi professionisti di dover effettuare delle prestazioni gratuite e capita che il Fisco notifichi atti impositivi presumendo l’onerosità di alcune prestazioni che, in realtà, sono rese a titolo gratuito: come gestire contrattualmente
Compensi amministratore troppo alti a rischio accertamento fiscale
In caso di corresponsione di compensi troppo alti al socio amministratore (evidenziati dagli studi di settore), l’accertamento è legittimo nei confronti della società
Il valore probatorio delle dichiarazioni testimoniali rese durante una verifica fiscale
la Cassazione che ha chiarito qual è il valore probatorio delle dichiarazioni testimoniali rese nel corso di una verifica fiscale; analizziamo qual è il procedimento del giudice per valutare le dichiarazioni testimoniali raccolte dai verificatori e l
I compensi in nero possono essere provati dai documenti extracontabili
Il Fisco può legittimamentre ricostruire i compensi in nero dai documenti extracontabili, i quali rappresentano un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
Tributi non armonizzati: garanzie per verifiche con accesso presso i locali del contribuente
Le garanzie previste dallo Statuto del contribuente, relativamente ai tributi non armonizzati, sono applicabili solo in relazione agli accertamenti successivi ad accessi, ispezioni e verifiche fiscali effettuate nei locali adibiti ad attività imprend
La corte di Cassazione torna a parlare di deleghe e cassa la delega in bianco
la delega in bianco ad un funzionario è nulla in quanto non rende possibile verificare agevolmente da parte del contribuente se il delegatario abbia il potere di sottoscrivere l’atto impugnato. Ricordiamo che il Fisco, per legge, deve necessariamente
La continua violazione dello Statuto del contribuente durante le verifiche tributarie
lo Statuto del Contribuente sembra una legge sempre più bistrattata dallo stesso Stato che l’ha emanata: dopo 17 anni non è stato ancora attuato l’articolo che prevede un codice di comportamento per il personale addetto alle verifiche tributarie, ch
Il problema delle verifiche fiscali troppo lunghe
Torniamo a parlare del problema della durata delle verifiche fiscali: nonostante le norme dello Statuto contribuente, non vi sono norme che sanzionino modo effettivo verifiche di durata troppo lunga rispetto a quella prevista.
La cassa negativa: cosa accade in caso di verifica fiscale?
Il saldo di cassa non può mai essere negativo, tuttavia a volte capita che la contabilità lo evidenzi; in questi casi l’errore contabile attrae inevitabilmente un accertamento induttivo ma vediamo anche quali possono essere le concrete prove contrari