L’accertamento fiscale nei confronti dei ristoranti si basa spesso su presunzioni derivanti dall’utilizzo delle materie prime utili per la gestione dell’attività imprenditoriale; queste presunzioni prendono nomi diversi (tovagliometro, bottigliometro
Verifiche fiscali
Ravvedimento operoso in caso di verifica fiscale
Dato che il contribuente può accedere al ravvedimento operoso anche una volta iniziate le operazioni di verifica fiscale, questa opprtunità può essere utile per aderire alle richieste dei verificatori riducendo l’importo delle sanzioni da versare; tu
I finanziamenti soci si presumono onerosi
il finanziamento effettuato dai soci alla società si presume a titolo oneroso; il problema è particolarmente rilevante nelle società a ristretta base; è molto importante far risultare che il versamento è stato fatto ad altro titolo. Anche la rinuncia
Accesso al domicilio del contribuente: limiti e presupposti per autorizzarlo
analizziamo i poteri di accesso del fisco al domicilio del contribuente: quali sono i presupposti su cui si può concedere questa forma di controllo estremamente invasiva? Quali sono i limiti ai poteri ispettivi del fisco
Testo Unico Accise: i poteri ispettivi del Fisco nel settore delle accise e delle imposte di consumo
la normativa sui controlli in tema di accise è poco conosciuta all’interno del sistema del diritto tributario: in questo articolo puntiamo il mouse sulle norme e la prassi relative ai controlli, entrate in vigore dopo la creazione delle Agenzie dei M
Controllo fiscale nello studio: accesso domiciliare e segreto professionale
Il controllo fiscale in uno studio professionale pone problemi assai delicati relativi alle garanzie presidiate dal segreto professionale e su come tale tutela funziona in caso di verifica sul professionista.
Accertamento motivato per relationem
Dedichiamo un importante approfondimento alla problematica della motivazione cosiddetta ‘per relationem’ dell’avviso di accertamento.
Accertamenti tributari e tutela del segreto professionale
La disciplina prevista per gli accessi fiscali negli studi professionali merita un approfondimento, perché riguarda una categoria di contribuenti, che in ragione del proprio lavoro, si trovano a conoscenza di fatti relativi a terzi (di solito i clien
Statuto del contribuente: per i controlli a tavolino non esiste obbligo di contraddittorio
obbligo di contraddittorio si, no o forse? Il caso dell’accertamento “a tavolino” e le casistiche in cui il contraddittorio è obbligatorio a seconda che il tributo sia armonizzato o non armonizzato (relativamente alla normativa europea)
Verifica fiscale: i documenti informatici acquisiti sono elementi probatori
in caso di contabilità parallela o i nero, è sempre più comune che tale documentazione sia conservata su supporto informatico: il Fisco può legittimamente usare i supporti tecnologici o la documentazione informatica come elementi probatori a favore d
Operazione Torre d’avorio e avvio di controlli fiscali sui movimenti di capitali con di San Marino
nell’ambito di un’attività di polizia giudiziaria, convenzionalmente denominata Torre d’Avorio, in materia di riciclaggio, evasione fiscale ed altri reati, la Guardia di Finanza ha acquisito i flussi finanziari da e per la Repubblica di San Marino, s
Durata della verifica: il termine di permanenza esterna è ordinatorio
In tema di verifiche tributarie, il termine di permanenza degli operatori del Fisco presso la sede del contribuente è meramente ordinatorio, in quanto nessuna disposizione lo dichiara perentorio, o stabilisce la nullità degli atti compiuti dai verifi
Verifiche fiscali e tutela del contribuente: guida
Una guida approfondita alla tutela del contribuente in sede di verifica fiscale: le operazioni di verifica, l’emissione e la notifica del PVC, il problema della validità degli accertamenti anticipati (come si calcolano i 60 giorni e le valutazioni su
L'accertamento da documentazione extracontabile: brogliaccio o documenti informatici con il "nero"
fino a che punto il Fisco può utilizzare la documentazione extracontabile (brogliaccio scritto o file digitale) rinvenuta in sede di verifica?
I nuovi termini per gli accertamenti tributari
Cambiano le tempistiche relative prescrizione degli accertamenti tributari:: vediamo i termini di prescrizione per gli anni 2016 e successivi, anni dal 2011 al 2015, in caso di presenza di reati fiscali, in caso di attività detenute in paradisi fisca
La valenza probatoria della documentazione extracontabile rinvenuta nei controlli
un’analisi della giurisprudenza in tema di valore della documentazione extracontabile utilizzata in fase di accertamento tributario e del successivo processo
Le cautele per il professionista che interviene in sede di verifica fiscale
A volte la tutela di un contribuente durante una verifica o un contenzioso fiscale può nascondere trappole per il professionista che cura la difesa: alcuni suggerimenti per evitare problemi con Fisco.
Accessi presso i locali dell'attività: le regole che la Guarda di Finanza deve rispettare
La Guardia di Finanza, in quanto polizia tributaria, può sempre accedere negli esercizi pubblici e in ogni locale adibito ad azienda industriale o commerciale ed eseguirvi verifiche e ricerche.
Prestazioni professionali gratuite e rischio di accertamento fiscale
Se il professionista offre le proprie prestazioni professionali gratuitamente, quali sono i rischi in caso di verifica del Fisco?
Verifica fiscale in azienda valida anche se supera i 30 giorni
Lo Statuto del contribuente dispone che la permanenza degli operatori dell’amministrazione finanziaria per verifiche presso la sede del contribuente non può superare i trenta giorni lavorativi, prorogabili per ulteriori trenta giorni nei casi di part
Verifica fiscale: apertura di plichi e mobili, ispezione documentale, perquisizione personale
Si reputa opportuno richiamare le norme che regolamentano, in materia di verifica fiscale, le attività di ricerca e di ispezione documentale, nonché di perquisizione: è assolutamente importante che tutti le conoscano bene…
Per le verifiche fiscali i termini indicati dallo Statuto del Contribuente sono ordinatori
Il termine indicato dallo Statuto del Contribuente per la durata massima di una verifica fiscale è meramente ordinatorio: le verifiche sono valide anche se eccedono tale termine.
Il lavoratore in nero è indice di maggiori ricavi non dichiarati?
La presenza di lavoratori in nero (nel caso in esame in un ristorante) giustifica la ricostruzione di maggiori ricavi col metodo dell’accertamento induttivo?
Indagini fiscali a tavolino: i motivi della possibile nullità
La quasi totalità degli avvisi di accertamento notificati a seguito delle c.d. “Indagini a tavolino” sono privi del prodromico processo verbale di constatazione e per tale semplice ragione di diritto devono essere considerati nulli (a cura Marco Ertm