Vediamo quale valore ha in sede di verifica fiscale, e successivo processo, il CD Rom contenente dati di costi non contabilizzati
Verifiche fiscali
Immobile occupato abusivamente: come si trattano fiscalmente i versamenti dell'occupante?
Dopo la scadenza del contratto di locazione, i versamenti che l’occupante sine titulo versa al proprietario dell’immobile sono imponibili, essendo astrattamente riconducibili all’obbligo di pagamento del corrispettivo fino alla riconsegna del bene st
Cessione di licenza taxi: vanno valutati tutti gli elementi presuntivi
Quali sono le presunzioni fiscali che vengono utilizzate per accertare la cessione di licenza di taxi e le eventuali plusvalenze?
Accertamento con adesione: vincolante per l'anno d'imposta concordato
L’accertamento con adesione, accordo di diritto pubblico vincolante sia per il contribuente che per l’ufficio finanziario, consente a quest’ultimo di accertare solo il periodo di imposta siglato con l’accordo, che rappresenta un forma di esercizio de
Obblighi dichiarativi per forfettari e pagamenti soprasoglia: gli elementi antiriciclaggio a disposizione del commercialista
Valutazione dell’infrazione in materia di antiriciclaggio sulla base degli elementi conoscitivi a disposizione.
Tra gli operatori ci si chiede quali verifiche debba eseguire il professionista incaricato di curare, per esempio, gli adempimenti dichiar
L'accertamento parziale: limiti e conseguenze del suo impiego
Si tratta non di un metodo di accertamento autonomo rispetto alle previsioni di cui agli artt. 38 e 39 del d.P.R. n. 600/73 e 54 e 55 del D.P.R. n. 633/72, bensì di una modalità procedurale che ne segue le stesse regole; da qui la massima ricorrente
Contabilità in nero: il cd rom, reperito in verifica, ha gli effetti di una confessione stragiudiziale
Dalla Cassazione arriva la conferma che la contabilità in nero, costituita da appunti personali e da informazioni dell’imprenditore, rappresenta un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
Esaminiamo il c
Criteri di incoerenza che possono determinare i controlli sui 730/2022 a rimborso
Anche quest’anno è stato emanato il provvedimento che vale ai fini dei controlli sui modelli 730 a rimborso, che sono stati oggetto di rettifica rispetto alla versione precompilata del modello. Ecco i criteri per i controlli del 2022.
Autotrasportatori e carburante: vanno identificati gli automezzi
La Corte di Cassazione si occupa di una fattispecie corrente presso gli autotrasportatori: la cessione di carburante. La verifica della Guardia di Finanza su una società di trasporto conto terzi evidenzia problematiche relative all’inerenza del costo
La Cassazione a tutto campo in materia di accertamento
Una recente sentenza di Cassazione ci permette di fare un excursus a tutto campo sulle fasi di verifica ed accertamento: le autorizzazioni dell’autorità giudiziaria; materiale probatorio e prova testimoniale; motivazione per relationem; il valore del
La ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti, legittimando il metodo di ricostruzione adottato dal Fisco.
L’applicazione del metodo comparativo ai fini dell’imposta di registro
Vediamo secondo quali parametri il Fisco può riqualificare il prezzo in caso di verifica ai fini dell’imposta di registro: in quali casi si può validamente utilizzare il metodo comparativo?
Analizziamo il caso di applicazione del prezzo – valore e la
Responsabilità del liquidatore e cancellazione della società
Quali sono le responsabilità del liquidatore in caso di cancellazione di una società che ha omesso una serie di versamenti?
Legittime le perquisizioni in assenza di uno specifico dissenso del contribuente
In caso di verifica fiscale quali sono i poteri di accesso e perquisizione? Vediamo cosa dice la Cassazione e quanto sia importante l’autorizzazione del contribuente…
La legittima ricostruzione dei ricavi nei ristoranti
Il rischio che l’attività del ristorante venga, in sede di verifica, dichiarata antieconomica, è frequente laddove la ricostruzione dei prezzi per singolo piatto porti ad un volume d’affari sproporzionato rispetto all’utile dichiarato.
I finanziamenti soci senza delibera non valgono
In caso di verifica fiscale è fondamentale che i finanziamenti soci siano stati accesi solo dopo apposita delibera della società.
In assenza di opportuna documentazione contrattuale e di situazione patrimoniale dei soci non credibile, il Fisco può pr
DL Antifrodi e fonti rinnovabili: novità superbonus 110 per cento sulle misure sanzionatorie nelle frodi edilizie
Introdotte nuove sanzioni per i tecnici abilitati alle asseverazioni previste dalla disciplina del superbonus 110% nonché per le asseverazioni della congruità dei prezzi nelle ipotesi di cessione del credito o sconto in fattura per alcuni bonus edili
I finanziamenti dei soci non giustificati possono essere ricavi in nero
I finanziamenti di soci non giustificati sono ricavi in nero, rimessi in circolo? Attenzione: è questo il principio che si desume dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di Cassazione.
Invito al contraddittorio illegittimo, accertamento nullo
La comunicazione dell’invito a comparire viene escluso dalla vigente normativa se l’ufficio finanziario provvede ad emettere un avviso di accertamento parziale.
Il successivo contraddittorio instaurato prima della conclusione della fase istruttoria e
Gli accertamenti senza obbligo di contraddittorio
Contraddittorio, è bene dirlo, non significa – da parte dell’amministrazione – accettazione delle ragioni dei contribuenti, ma disponibilità a intavolare una discussione su qualcosa (la “pretesa tributaria”) spesso soggetto a valutazioni fattuali inc
Apertura di borse durante la verifica: solo col libero consenso del contribuente
Il caso di verifica fiscale che richieda l’accesso a perquisizioni personali o apertura coattiva di borse contenenti documentazione extracontabile.
In particolare si esamina un caso di assenza del libero consenso del contribuente e intervento dell’au
Proventi illeciti: possono essere qualificati redditi diversi in capo all’amministratore di fatto di una società?
Al dominus di un’organizzazione criminale dedita alla commissione di reati tributari e riciclaggio è imputabile l’Irpef, come “redditi diversi”, per i redditi illeciti derivanti dall’Iva evasa nell’ambito di un sistema di fatture false?
È corretto p
Obblighi informativi ex art. 12 Statuto del contribuente: non previsti a pena di nullità
Accertamento per omessa contabilizzazione di polizze fideiussorie: la Corte di Cassazione ha chiarito che non sussiste, nel nostro ordinamento, un diritto al contatto preliminare contribuente/ufficio: pertanto, se l’Amministrazione finanziaria acquis
Accertamento anticipato con accesso presso il consulente detentore delle scritture contabili
In tema di applicazione del termine dilatorio, che deve necessariamente intercorrere tra il rilascio al contribuente del verbale di chiusura delle operazioni (accessi, ispezioni o verifiche eseguite nei locali destinati all’esercizio dell’attività) e