Una recente pronuncia apre alla prova testimoniale scritta nel processo tributario, fino a ieri quasi del tutto assente. Ma quando è ammissibile? E quali limiti incontra rispetto agli atti ufficiali? Un cambiamento che inciderà profondamente sul diri
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Sottrazione fraudolenta: la finta separazione scoperta su Facebook non esclude il reato
Una separazione solo apparente, un immobile trasferito alla moglie e una convivenza che prosegue nell’ombra: è così che la Cassazione ha smascherato un piano per sottrarsi ai debiti. Anche Facebook ha svelato la verità. Ma fino a che punto può spinge
Lineamenti dell’abuso nell’atto di indirizzo del MEF: alcune prime riflessioni
Nuove regole sull’abuso del diritto: in un recente atto di indirizzo, il MEF fissa principi e chiarisce confini tra risparmio lecito e abuso e offre spunti utili per evitare contestazioni. Quali comportamenti sono davvero a rischio? Tutto quello che
Controlli fiscali: quali rischi per i contribuenti?
Sono state pubblicate le nuove linee guida fiscali per i controlli del 2025 e l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate pare essersi concentrata su chi non ha aderito al concordato preventivo biennale e sui forfettari. Partite IVA “apri e chiudi”, spes
Riparte l’odiosa campagna: se non aderisci al concordato ti controllo
Il Fisco torna a paventare controlli sui contribuenti che non aderiscono al Concordato Preventivo Biennale. Un segnale che appare più come una strategia di pressione psicologica che una reale minaccia, nel tentativo di sostenere uno strumento che, fi
Responsabilità del professionista e del contribuente in caso di omessa presentazione dichiarazione dei redditi
Torna al centro dell’attenzione il delicato tema della ripartizione di responsabilità tra contribuente e professionista. Chi risponde in caso di dichiarazione omessa? Quando le sanzioni ricadono sul cliente? La Cassazione fa chiarezza: il contribuent
Accertamento su società a ristretta base proprietaria: quale difesa al socio?
Se l’accertamento nei confronti di una società a ristretta base partecipativa diventa definitivo solo per motivi procedurali – come l’omessa o tardiva impugnazione – il socio mantiene il diritto di contestare l’attribuzione del reddito di partecipazi
Niente sanzioni se lo Stato è debitore
Cosa succede se il contribuente non riesce a versare le imposte perché lo Stato, suo debitore, ritarda i pagamenti? Una recente pronuncia apre a scenari interessanti: se l’inadempimento è frutto di una crisi di liquidità causata dalla Pubblica Ammini
La causa di forza maggiore può applicarsi anche agli interessi?
Illustriamo il contenuto di una recente sentenza della Cassazione, relativa alla fattispecie della “presenza di causa di forza maggiore”, al fine di verificarne i termini di applicazione e le fattispecie rilevanti. La forza maggiore vale sia per le s
Versamento del contributo unificato con l’uso delle marche da bollo
Il pagamento del contributo unificato resta valido anche se effettuato con modalità non convenzionali. Lo ha stabilito una recente pronuncia che apre interessanti riflessioni sul valore sostanziale dell’adempimento rispetto al mero rispetto delle for
L’atto del MEF sull’abuso del diritto indirizza anche le decisioni delle Corti tributarie
È arrivato il primo significativo riscontro giurisprudenziale all’atto di indirizzo del MEF del 27 febbraio 2025 in tema di abuso del diritto. La CGT di Ferrara, con una recente sentenza, ne accoglie i principi, riconoscendo la legittimità di un’oper
Incostituzionale il divieto di deposito deleghe in appello
Una recente sentenza della Corte Costituzionale interviene sulle regole del processo tributario, modificando i limiti alla produzione di documenti in appello. Viene sancita l’illegittimità di alcune restrizioni, ritenute irragionevoli e lesive del di
Vendite sottocosto e mala gestio degli amministratori di società immobiliari
Quando gli amministratori vendono immobili a un prezzo superiore a quello dichiarato nei contratti si configura una possibile mala gestio. Un comportamento del genere può esporre l’amministratore a responsabilità risarcitorie, ma solleva anche rileva
Profili probatori in caso di cessioni intracomunitarie
Fatture, ordini via mail e mastrini non bastano a dimostrare una cessione intracomunitaria e ottenere l’esenzione IVA. Serve documentazione più solida e completa, capace di provare il reale trasferimento della merce oltre confine. Vediamo cosa richie
L’abisso della fiducia tradita: riflessioni sul rimborso IVA, la verifica fiscale e la crisi del principio di legalità tributaria
La richiesta di rimborso IVA viene a volte bloccata dal Fisco ma si tratta di restituzione del credito maturato dal contribuente: fino a che punto lo Stato, che dovrebbe essere garante della legalità, può sospendere l’erogazione con semplici richiest
Le linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione aziendale
La disciplina sulla responsabilità degli enti per reati commessi nel loro interesse richiede l’adozione di modelli organizzativi efficaci, come i cosiddetti “modelli 231”. Ma quando l’ente può dirsi esonerato? E quali sono le condizioni operative per
La motivazione per relationem nell’avviso di accertamento: garanzie difensive e legittimità formale
La motivazione dell’avviso di accertamento è centrale per garantire il diritto di difesa del contribuente. Ma cosa succede se l’atto si fonda su altri documenti, richiamati ma non allegati? È sufficiente il rinvio per relationem o serve un accesso pi
Il riversamento del credito Ricerca e Sviluppo riapre i battenti
Fino al 3 giugno è possibile accedere alla procedura di riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo (eventualmente) indebitamente utilizzato. La riapertura introduce importanti novità, anche per chi ha già ricevuto atti definitivi. Un’oppor
Spiragli per una applicazione retroattiva delle nuove sanzioni tributarie
Il principio del favor rei torna al centro del dibattito fiscale: i giudici di merito potranno valutare la legittimità del limite temporale imposto alla retroattività delle sanzioni tributarie più favorevoli. Una recente apertura della Cassazione pot
Giudice collegiale e monocratico: giudice di serie A o B?
Con l’introduzione del giudice monocratico, la figura del giudice tributario è stata ridefinita e, in parte, potenziata. Ma si può davvero affermare che non vi siano differenze tra giudice monocratico e collegiale?
Entrambi esercitano le funzioni giu
L’efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario, un equivoco risolvibile applicando la CEDU
La Corte EDU ha stabilito che l’assoluzione penale deve influenzare anche i procedimenti tributari successivi, impedendo nuove condanne per lo stesso fatto. La giurisprudenza europea chiarisce che l’efficacia indiretta della presunzione di innocenza
Reato di omesso versamento IVA: le ultime dalla giurisprudenza
Una recentissima sentenza della Cassazione ci offre lo spunto per verificare che la giurisprudenza penale in tema di cause di non punibilità del reato di omesso versamento IVA (e ritenute) resta abbastanza severa nei confronti del contribuente.
Il ravvedimento speciale e le indagini finanziarie
Negli atti notificati ai contribuenti che hanno aderito al concordato biennale emergono rilievi fondati su presunte anomalie bancarie. Ma è davvero legittimo ricorrere a simili inferenze? Un’analisi critica mette in dubbio la validità di questi accer
Utilizzabilità nel processo tributario di documenti irritualmente acquisiti
In sede di verifica fiscale, accertamento e susseguente processo tributario i documenti acquisiti anche irritualmente dal Fisco sono utilizzabili per provare l’evasione. Una recente sentenza di Cassazione slega le mani al Fisco sulle prove utilizzabi