PVC Processo Verbale di Contestazione

27 marzo 2023
Tregua fiscale 2023: ulteriori chiarimenti su controlli formali, PVC e omessi versamenti
Facciamo il punto sugli ultimi chiarimenti in tema di tregua fiscale, sospesi fra la scadenza di venerdì 31 marzo e la proroga tanto annunciata e
Continua a leggere
23 marzo 2023
Tra dichiarazioni di terzi e prova testimoniale cosa cambia?
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione si è espressa in materia di dichiarazioni di terzi verbalizzate nel PVC, utilizzate in relazione ad assunte sottofatturazioni concernenti vendite immobiliari.
Continua a leggere
24 febbraio 2023
Inerenza delle spese di sponsorizzazione: il beneficio indiretto va provato?
Per gli abbonati
Analisi del tema dell’inerenza delle spese di sponsorizzazione e dei costi sostenuti da una società controllante, relativi a prestazioni rese da terzi a favore di
Continua a leggere
1 febbraio 2023
Valenza probatoria delle dichiarazioni dei terzi non trascritte in un p.v.c.
Per gli abbonati
Le dichiarazioni rese da terzi hanno valenza di fatti indiziari anche se non sono state trascritte in un pvc? La mancanza di processi verbali, aventi
Continua a leggere
23 gennaio 2023
Il ravvedimento speciale nella Legge di Bilancio 2023
Sono numerose le opportunità in tema di “tregua fiscale” previste dalla Legge di bilancio per l’anno 2023. Con una serie di misure che vanno dalla
Continua a leggere
28 dicembre 2022
Le prove nel nuovo processo tributario
Per gli abbonati
Sugli storici problemi del processo tributario (relativi, tra l’altro, alla professionalità e terzietà dei giudici, alle garanzie di indipendenza e al regime delle prove) e
Continua a leggere
7 novembre 2022
Il Fisco si può legittimamente appoggiare sul pvc
Per gli abbonati
Torniamo sull’annoso caso della motivazione per relationem dell’avviso di accertamento sulla base del PVC della Guardia di Finanza: tale prassi è valida?
Continua a leggere
4 novembre 2022
Mancato accoglimento istanza di adesione al PVC e sua impugnazione, parziale accoglimento: sanzioni intere
Se, a seguito di istanza di accertamento con adesione avanzata dal ricorrente, nel caso in cui l’accordo con l’AF non si perfezioni ed il contribuente
Continua a leggere
28 ottobre 2022
Società a ristretta base azionaria: il vincolo dell’adesione
Per gli abbonati
Le società a ristretta base azionaria continuano a far discutere. In particolare, in questo nostro intervento vogliamo soffermarci sulla questione relativa alle modalità di accertamento
Continua a leggere
26 ottobre 2022
La presenza di lavoratori in nero legittima l’accertamento
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione torna ad affrontare una questione interessante: l’utilizzo ai fini fiscali di lavoratori in nero. Può ritenersi legittimo in tal caso il
Continua a leggere
18 ottobre 2022
La prova testimoniale nel processo tributario
Nel processo tributario, le dichiarazioni rese da un terzo, inserite nel processo verbale di constatazione e recepite nell’avviso di accertamento, hanno valore indiziario e possono
Continua a leggere
12 settembre 2022
Prova testimoniale scritta per i ricorsi notificati dal 16 settembre 2022
Per gli abbonati
La recente riforma della Giustizia Tributaria impatta anche su alcuni istituti tipici del processo tributario. Essa supera, in particolare, il divieto di prova testimoniale, in
Continua a leggere
23 agosto 2022
L’imbianchino in nero e le presunzioni supersemplici
Per gli abbonati
Ove il contribuente presenti documentazione del tutto inattendibile, oppure abbia omesso le dichiarazioni fiscali (IVA e imposte dirette), l’Ufficio che procede col metodo induttivo puro
Continua a leggere
1 agosto 2022
Il dentista abusivo genera proventi illeciti
Per gli abbonati
Il caso che andiamo ad esaminare riguarda un contribuente che abbia esercitato senza averne titolo, quindi abusivamente, l’attività di odontoiatra. Se l’attività svolta configura un
Continua a leggere
24 giugno 2022
L’ostruzionismo del contribuente può legittimare l’accertamento anticipato
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la questione dell’accertamento anticipato, esaminando un aspetto sicuramente nuovo: l’ostruzionismo del contribuente.
Continua a leggere
24 maggio 2022
Legittimi gli accertamenti che utilizzano dichiarazioni di terzi nel PVC
Per gli abbonati
La Cassazione si occupa di un interessante caso riguardante un aspetto particolare della motivazione per relationem: accertamento legato al contenuto delle risultanze di analoghe verifiche
Continua a leggere
26 aprile 2022
Responsabilità del liquidatore e cancellazione della società
Per gli abbonati
Quali sono le responsabilità del liquidatore in caso di cancellazione di una società che ha omesso una serie di versamenti?
Continua a leggere
23 marzo 2022
Interposizione ed onere della prova di Fisco e contribuente
Per gli abbonati
In caso di interposizione fittizia di persona nel possesso del reddito, quali sono gli strumenti accertativi a disposizione del Fisco? Quali sono le prove necessarie
Continua a leggere
28 febbraio 2022
La validità probatoria in sede penale dell’elenco fornitori e delle presunzioni tributarie
Per gli abbonati
In tema di reati tributari, ai fini del superamento della soglia di punibilità, il giudice può legittimamente avvalersi dell’accertamento induttivo dell’imponibile compiuto dagli uffici finanziari?
Continua a leggere
23 febbraio 2022
Invito al contraddittorio illegittimo, accertamento nullo
Per gli abbonati
La comunicazione dell’invito a comparire viene escluso dalla vigente normativa se l’ufficio finanziario provvede ad emettere un avviso di accertamento parziale. Il successivo contraddittorio instaurato
Continua a leggere
18 gennaio 2022
Vanno calcolati i costi nell’accertamento induttivo
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione conferma che va calcolata l’incidenza dei costi nell’accertamento induttivo. Esame di un interessante caso di giurisprudenza…
Continua a leggere
2 dicembre 2021
Il pronto soccorso istruttorio: la produzione del pvc su indicazione del giudice
Per gli abbonati
Il potere del giudice di disporre l’acquisizione d’ufficio di mezzi di prova non consente di sopperire alle carenze istruttorie delle parti, sovvertendo i rispettivi oneri
Continua a leggere
17 novembre 2021
Il professionista può firmare il verbale di accesso
Per gli abbonati
In caso di accesso nei locali dell’azienda il relativo processo verbale può essere sottoscritto dal commercialista incaricato anche al di fuori dei medesimi locali, atteso
Continua a leggere
11 novembre 2021
Poteri istruttori delle commissioni tributarie: natura e limiti
Per gli abbonati
Il rito processuale tributario differisce dai riti del processo civile e amministrativi. In questo articolo analizziamo quali sono i poteri istruttori delle commissioni tributarie: il
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd