Articoli a cura di Deotto Lovecchio e Partners

Deotto Lovecchio e Partners
Studio Legale Tributario, con sede principale in Reggio Emilia, che offre consulenza fiscale e legale ad aziende e studi professionali. Il relativo Centro Studi dello Studio si occupa della produzione di contenuti specialistici tra cui quelli di DiEllePì Magazine, il primo periodico dedicato alla fiscalità italiana realizzato in NFT.
23 gennaio 2023
Il ravvedimento speciale nella Legge di Bilancio 2023
Sono numerose le opportunità in tema di “tregua fiscale” previste dalla Legge di bilancio per l’anno 2023. Con una serie di misure che vanno dalla
Continua a leggere
5 dicembre 2022
Controversie avverso gli atti dell’agente della riscossione
Le controversie contro gli atti dell’agente della riscossione presentano una peculiarità derivante dalla natura trilaterale dei rapporti che si svolgono con il contribuente e che
Continua a leggere
8 novembre 2022
La definizione delle liti pendenti in Cassazione
Proponiamo alcune valutazioni sulla possibilità di definire le liti tributarie pendenti in Cassazione: l’attuale previsione normativa sembra avere poco appeal per i contribuenti, vediamo perchè…
Continua a leggere
12 ottobre 2022
Inerenza e antieconomicità: errata convinzione che l’art. 109, comma 5, del TUIR sia fonte
L’Amministrazione finanziaria, in diverse occasioni, provvede a rettificare la deducibilità di una spesa sostenuta dall’imprenditore per la presunta carenza del requisito dell’inerenza e/o in quanto
Continua a leggere
22 agosto 2022
L’inquadramento giuridico delle criptovalute
Il primo (necessario) passo per definire il trattamento fiscale e la collocazione contabile nel bilancio d’esercizio delle criptovalute. Vediamo come procedere…
Continua a leggere
26 luglio 2022
Indagini bancarie e conti dei terzi
Vediamo come vengono svolte le indagini finanziarie su conti intestati a terzi (conti non afferenti al contribuente accertato) e quali sono i principali orientamenti della
Continua a leggere
20 giugno 2022
L’accertamento parziale: limiti e conseguenze del suo impiego
Si tratta non di un metodo di accertamento autonomo rispetto alle previsioni di cui agli artt. 38 e 39 del d.P.R. n. 600/73 e 54
Continua a leggere
9 maggio 2022
Il regime civilistico-fiscale alla base del diritto di deduzione dei costi pluriennali
L’iscrizione in bilancio di costi ed oneri pluriennali va fatta con estrema attenzione dati i vincoli posti dalla Legge e dai principi contabili. In questa
Continua a leggere
22 aprile 2022
Considerazioni sulla presunta elusività del regime fiscale sostitutivo della rivalutazione delle partecipazioni
La rivalutazione delle partecipazioni ai fini di una successiva cessione per evitare imposte sul capital gain è qualificabile come abuso del diritto?
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd