La Corte di Cassazione addossa sul Fisco l’onere di produrre in giudizio il processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza, quando l’avviso di accertamento è motivato per relationem.
PVC Processo Verbale di Contestazione
PVC acronimo di Prrocesso Verbale di constatazione
Il PVC è l’ultimo atto della verifica fiscale: sul P.V.C. i verificatori segnalano le attività svolte e le irregolarità rilevate. Pertanto è dal PVC che parte la succeva fase di contenzioso tributario da cui si può arrivare al processo.
Attenzione! Il PVC può contenere rilievi che non sempre sono corretti, quindi il contribuente ed il suo difensore devono lavorare bene sul PVC.
In questa pagina raccogliamo tutti gli approfondimenti che trattano di PVC, argomento sempre caldo nel contenzioso tributario.
Il processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza fa piena prova fino a querela di falso
il contribuente non può genericamente contestare l’operato dell’Amministrazione Finanziaria o della Guardia di Finanza atteso che il processo verbale di constatazione redatto da quest’ultima può essere revocato in dubbio solo in conseguenza di dati e
L’accertamento con adesione va motivato e nei tempi giusti
Il principale obiettivo dell’istituto dell’accertamento con adesione è deflazionare il contenzioso, ed aumentare il riscosso effettivo.
Il contribuente può accettare i verbali di constatazione emessi dopo il controllo fiscale e risparmiare sulle sanzioni
La dichiarazione integrativa può annullare l’accertamento a seguito di ispezione fiscale e PVC?
Una dichiarazione dei redditi integrativa può annullare l’accertamento a seguito dell’ispezione del Fisco e redazione processo verbale?
La motivazione per relationem al P.V.C. Processo Verbale di Contestazione
Approfondimento sui rapporti che intercorrono fra il processo verbale di constatazione e l’avviso di accertamento.
Il termine di notifica dell’accertamento a seguito di verifica fiscale | Con fac-simili di ricorso
E’ nullo l’avviso di accertamento emanato prima di 60 giorni dalla notifica del verbale di verifica. E’ quanto ha precisato la Fondazione Luca Pacioli del Consiglio Nazionale dei ragionieri commercialisti con la nota operativa n. 4 del 20 gennaio 200