quando le scritture contabili imposte dalla legge non sono state tenute o sono irregolari, possono essere legittimamente utilizzati i PVC redatti dalla Guardia di Finanza, oltre che l’accertamento induttivo
PVC Processo Verbale di Contestazione
PVC acronimo di Prrocesso Verbale di constatazione
Il PVC è l’ultimo atto della verifica fiscale: sul P.V.C. i verificatori segnalano le attività svolte e le irregolarità rilevate. Pertanto è dal PVC che parte la succeva fase di contenzioso tributario da cui si può arrivare al processo.
Attenzione! Il PVC può contenere rilievi che non sempre sono corretti, quindi il contribuente ed il suo difensore devono lavorare bene sul PVC.
In questa pagina raccogliamo tutti gli approfondimenti che trattano di PVC, argomento sempre caldo nel contenzioso tributario.
La contestazione della motivazione 'per relationem'
se il contribuente intende contestare che la motivazione dell’atto per relationem non è valida, tale contestazione deve essere specificamente illustrata nel ricorso
Accertamento anticipato verso un terzo non soggetto a verifica
le regole e le tutele specifiche previste per l’accertamento anticipato non valgono nell’ipotesi in cui l’ufficio si sia avvalso di un PVC redatto nei confronti di terzi e non dello stesso contribuente accertato
L'importanza della sottoscrizione del P.V.C. e l’ammissibilità o l’inammissibilità delle prove irritualmente acquisite
sono valide (ai fini del processo tributario) le prove raccolte dal Fisco se il contribuente non sottoscrive il PVC relativo all’accesso?
L'accertamento anticipato è valido. Si tratta dell'accertamento notificato prima dello scadere del termine di sessanta giorni concessi al contribuente per comunicare eventuali osservazioni e richieste
l’accertamento anticipato rappresenta sempre un tema discusso a livello giurisprudenziale, in quanto l’accelerazione dell’accertamento dopo la notifica del Pvc appare in contrasto coi principi dello Statuto del contribuente
E’ economia di scrittura la motivazione per relationem
la giurisprudenza di Cassazione è oramai conforme: l’ufficio può utilizzare le motivazioni del PVC per motivare l’avviso di accertamento se condivide i rilievi già effettuati in fase di verifica
E’ valido l’accertamento anticipato per annualità in scadenza
Una sentenza di Cassazione sembra ammettere la possibilità per il Fisco di utilizzare l’accertamento anticipato quando l’annualità per cui è stato emesso il Pvc è in scadenza.
Sono valide le prove reperite presso terzi
le prove reperite presso terzi, che sono controparti del contribuente, possono validamente essere utilizzate per motivare un avviso di accertamento
Accertamento anticipato e statuto del contribuente
la Cassazione, a sezioni unite, ha provato a mettere la parola fine alle problematiche inerenti gli accertamenti anticipati, cioè quegli accertamenti che partono prima che siano decorsi 60 giorni dalla notifica del PVC
Accertamento nullo se non preceduto dal Processo Verbale di Constatazione
è quanto stabilito dalla Cassazione, nell’ipotesi in cui i verificatori abbiano effettuato un accesso presso il contribuente, senza redigere, a margine delle operazioni ispettive, l’apposito verbale normativamente previsto.
Motivazione per relationem ed economia di scrittura
la Cassazione ha ammesso la validità della motivazione per relationem se serve ad economizzare all’interno dell’atto le conclusioni e i dati di altri atti già a conoscenza del contribuente
Solo l'urgenza legittima l'accertamento anticipato
analisi della recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, intervenuta a porre dei limiti alla prassi degli Uffici di anticipare gli accertamenti prima del termine di 60 giorni dall’emanzione del Processo Verbale di Constatazione
La differenza fra accertamento analitico-induttivo e accertamento induttivo puro; le prove che può utilizzare il Fisco; il valore delle presunzioni
differenza fra accertamento analitico-induttivo e accertamento induttivo puro, le prove che può utilizzare il fisco, il valore processuale delle presunzioni; quando la Cassazione lo legittima
Le dichiarazioni testimoniali sono solo indizi
nel processo tributario assumono sempre più rilevanza le dichiarazioni raccolte da soggetti terzi: dato che in tale processo non è possibile raccogliere prove testimoniali, tali dichiarazioni possono avere solo valore indiziario
Strumenti deflattivi del contenzioso: le possibilità di compensazione di quanto dovuto dal contribuente
Per aiutare le imprese in difficoltà a saldare eventuali pendenze col Fisco, il Governo ha ampliato le possibilità di utilizzare in compensazione i crediti vantati verso lo Stato anche per pagare i debiti derivanti dall’adesione agli istituti deflatt
Novità in materia di adesione agli inviti al contraddittorio: si possono compensare i crediti vantati verso la Pubblica Amministrazione
in caso di invito al contraddittorio, il contribuente che intende aderire all’invito ora può compensare le somme dovute coi propri crediti, maturati alla data del 31 dicembre 2012, vantati verso la Pubblica Amministrazione
L’assoluzione nel processo penale vale in quello tributario. Una sentenza della CTR Roma
Una Sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma
Il P.V.C. deve essere obbligatoriamente allegato all'avviso di accertamento?
è sempre discusso in giurisprudenza se all’avviso di accertamento va allegato integralmente il PVC sottostante; analisi della recente giurisprudenza di Cassazione
Le testimonianze sono solo indizi
per quanto riguarda le dichiarazioni di terzi raccolte ed utilizzabili nel processo tributario, la giurisprudenza è oramai concorde: tali dichiarazioni possono avere solo valore indiziario
PVC e avviso di accertamento
gli atti sconosciuti al contribuente devono essere necessariamente allegati per integrare correttamente la motivazione dell’avviso di accertamento
Il procedimento di accertamento deve essere privo di vizi: il caso Lista Falciani
Partendo dal caso della Lista Falciani e dalle particolari modalità di acquisizione dei dati bancari di contribuenti con conti in paradisi fiscali, vediamo quali lezioni si possono trarre rispetto alle generali regole sull’accertamento.
Controlli a depositi commerciali di carburanti soggetti ad accisa
I controlli fiscali sui contribuenti che gestiscono impianti di stoccaggio e distribuzione di carburante soggetti ad accisa seguono regole specifiche: ecco una panoramica (Santi Barbera).
Accessi multipli del Fisco ma singola autorizzazione
per accedere più volte presso i locali in cui opera il contribuente, ai funzionari del fisco basta un singolo atto autorizzativo
Il Fisco può ignorare l’istanza di adesione!
Il Fisco non è tenuto a convocare il contribuente istante; è legittimo, quindi, l’avvio della riscossione per decorrenza dei termini di impugnazione senza alcun preventivo contraddittorio o comunicazione.

