Analisi di un caso di reperimento di contabilità in nero, fatto che comporta l’utilizzo di modalità di accertamento induttivo da parte del Fisco per ricostruire il reddito del contribuente.
PVC Processo Verbale di Contestazione
PVC acronimo di Prrocesso Verbale di constatazione
Il PVC è l’ultimo atto della verifica fiscale: sul P.V.C. i verificatori segnalano le attività svolte e le irregolarità rilevate. Pertanto è dal PVC che parte la succeva fase di contenzioso tributario da cui si può arrivare al processo.
Attenzione! Il PVC può contenere rilievi che non sempre sono corretti, quindi il contribuente ed il suo difensore devono lavorare bene sul PVC.
In questa pagina raccogliamo tutti gli approfondimenti che trattano di PVC, argomento sempre caldo nel contenzioso tributario.
Processo tributario, fumus boni iuris e periculum in mora
Analisi dei requisiti in base ai quali ammettere o meno delle misure cautelari nel processo tributario.
Accertamento anticipato: un'altra sentenza a favore del Fisco
dopo la Cassazione anche i giudici di merito stanno ammettendo la possibilità di emissione di un avviso di accertamento entro 60 giorni dalla notifica del PVC
E' legittimo l'accertamento basato su una relazione della Finanza
torniamo sull’annosa questione della motivazione cd. “per relationem”; ecco un caso in cui è stato considerato legittimo l’accertamento basato (e motivato) su una relazione effettuata dalla Guardia di Finanza
Accertamento anticipato: un punto a favore del Fisco
la notifica dell’avviso di accertamento (e dell’eventuale consequenziale avviso di irrogazione di sanzioni) prima dello scadere del termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del contribuente non ne determina in assoluto la nullità, attesa la natura
La ritualità della firma del PVC
la sottoscrizione del PVC da parte del contribuente sottoposto a verifica o di un suo delegato è elemento essenziale del documento; vediamo quali sono i soggetti abilitati a tale sottoscrizione e cosa succede in caso di mancanza di una sottoscrizione
La querela di falso nel processo tributario – con formulario
Il nostro ordinamento attribuisce diversa efficacia probatoria ai documenti a seconda che si tratti di atto pubblico o scrittura privata. Il primo è definito come quel documento redatto da un notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuir
La notifica di un atto impositivo effettuata all’ex rappresentante di una società è illegittima
Analisi di un particolare caso di illegittimità della notifica degli atti tributari: la notifica va eseguita al legale rappresentante pro tempore.
Verbale efficace solo se sottoscritto
Se i verificatori omettono di sottoscrivere il P.V.C., allora il relativo avviso di accertamento è nullo perchè è nullo il P.V.C. sottostante.
L'accertamento integrativo è legato alla sopravvenienza di nuovi elementi
Partendo da una sentenza della Cassazione, rivediamo quali sono i principi che permettono al Fisco di utilizzare il cd. “accertamento integrativo”.
Il principio di illegittimità derivata nel processo tributario: profili di interdisciplinarietà e criticità
Analizziamo alcuni aspetti critici del processo tributario, questa volta con particolare attenzione alle “similitudini” col processo amministrativo.
Scritti extracontabili reperiti presso terzi
quale valore hanno, nei confronti del contribuente sottoposto a verifica, i dati extracontabili reperiti presso terzi?
L’accertamento anticipato va vagliato
L’accertamento anticipato è possibile, ma perchè sia legittimo devono esistere alcuni presupposti…
La permanenza dei verificatori e la durata della verifica fiscale
Un’approfondita analisi dei poteri di verifica del Fisco ai sensi dello “Statuto del contribuente” e secondo la recente giurisprudenza.
La motivazione per relationem nel diritto tributario: definizione e approfondimenti
enciclopedia di diritto tributario: definzione di motivazione per relationem.
L’accertamento parziale: definizione e approfondimenti
enciclopedia di diritto tributario: spieghiamo cosa si intende per accertamento parziale.
Verifiche tributarie, accessi e ispezioni: definizione e approfondimenti
Nella nostra enciclopedia di diritto tributario spieghiamo i concetti di accesso, ispezione e verifica fiscale, con riferimenti normativi e utili approfondimenti.
Accesso, ispezione e verifica fiscale: cosa possono fare i verificatori…e cosa no
enciclopedia di diritto tributario: cosa si intende per accesso dei verificatori? Cosa possono, e cosa non possono fare i verificatori (Guardia di Finanza o funzionari del Fisco)?
La Cassazione a tutto campo sull'accertamento
Analisi delle sentenze di Cassazione in tema di accertamento.
Perquisizioni personali, aperture coattive e sequestri
Il potere di verifica è certamente quello più importante fra quelli attribuiti agli uffici operativi, tuttavia, l’esigenza di controllo si scontra facilmente con alcuni fondamentali diritti del contribuente…
Contabilità in nero rinvenuta presso terzi: legittimo l’accertamento senza ispezione contabile?
la Corte di Cassazione si è più volte pronunciata a favore della legittimità dell’accertamento nei confronti di un contribuente, per il quale siano stati rinvenuti elementi dimostrativi di omessa dichiarazione di materia imponibile, desunti dalla doc
Accertamento anticipato: la decadenza si motiva?
Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può comunicare entro sessanta giorni oss
Il processo verbale di constatazione ha natura di atto pubblico
Il processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza o da funzionari dell’amministrazione finanziaria ha natura di mero atto pubblico e l’interessato per contestare la veridicità dell’atto impugnato deve proporre querela di falso.
La Cassazione su: valore delle circolari dell'AdE, percentuali di ricarico, PVC e dichiarazioni di parte
la Corte di Cassazione ha approfondito importanti principi in materia di: valore delle circolari, percentuale di ricarico semplice e ponderata, valore del P.V.C., valore delle dichiarazioni di parte…