Accertamento sintetico

17 ottobre 2022
Lite temeraria: punito l’ufficio per dolo o colpa grave
Per gli abbonati
L’Amministrazione finanziaria può essere condannata a seguito dell’emissione di un avviso di accertamento contenente una pretesa impositiva temeraria derivata da mala fede o colpa grave.
Continua a leggere
8 aprile 2022
Il riconoscimento dei costi su misura in sede di accertamento presuntivo
Per gli abbonati
La problematica dell’accertamento del reddito d’impresa in presenza di costi non contabilizzati. Esame delle limitazioni imposte dalla legge…
Continua a leggere
12 gennaio 2022
La preclusione probatoria salvata dall’essere all’estero
Per gli abbonati
La permanenza all’estero, debitamente documentata, giustifica la produzione della documentazione in sede contenziosa. E’ questo il principio che si ritrae dalla lettura di una recente
Continua a leggere
22 novembre 2021
La preclusione in sede processuale dell’allegazione di documenti non forniti dal contribuente nella fase
Per gli abbonati
La dichiarazione del contribuente che, in uno all’allegazione dei documenti non esibiti in fase amministrativa, impedisce l’inutilizzabilità, deve essere fatta in maniera «chiara ed esplicita»,
Continua a leggere
22 novembre 2019
Auto di lusso senza reddito porta accertamento sintetico
Torna di attualità l’accertamento sintetico sul possesso di autovetture di lusso. Secondo l’Agenzia delle Entrate, a commento dell’ordinanza n. 26672 del 21 ottobre 2019 della
Continua a leggere
31 maggio 2019
Accertamento sintetico: la valenza dell’acquisto simulato di quote azionarie
Per gli abbonati
In tema di accertamento sintetico resta salva la possibilità di prova contraria da parte del contribuente. Tra le prove contrarie è ammessa anche quella che
Continua a leggere
7 gennaio 2019
Valenza probatoria della documentazione extracontabile: anche il POST-IT è sufficiente
Per gli abbonati
In tema di accertamento delle imposte sui redditi è consentito procedere alla rettifica del reddito anche quando l’incompletezza della dichiarazione risulti dai verbali relativi ad
Continua a leggere
10 ottobre 2018
Motivazione per relationem e notifica dell’accertamento in caso di dichiarazione congiunta
La motivazione per relationem non è illegittima, soprattutto laddove gli elementi richiamati siano già noti al contribuente, come accade nel caso di atti delle indagini
Continua a leggere
6 ottobre 2018
I versamenti effettuati dai soci alla società giocano ai fini del sintetico
Per gli abbonati
Nelle società a ristretto numero di soci capita sovente che, al fine di soddisfare esigenze congiunturali di “cash”, i soci finanzino la società apportando denaro
Continua a leggere
26 settembre 2018
Accertamento sintetico – occorre giustificare le spese di gestione
Per gli abbonati
Accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro un contribuente che, nonostante i redditi modesti, aveva acquistato e mantenuto auto e appartamento di lusso, ribaltando i
Continua a leggere
18 settembre 2018
Omesse dichiarazioni fiscali – la Guardia di Finanza detta le linee guida per la
La mancata presentazione della dichiarazione Iva o la dichiarazione dei redditi, laddove l’ammontare dei compensi percepiti abbia superato l’importo di 50.000 euro, potrà costare molto
Continua a leggere
28 luglio 2018
L’acquisto dell’autovettura non basta per motivare l’accertamento
Per gli abbonati
Si analizza il caso di accertamento nei confronti di una contribuente acquirente di autovettura con finanziamento. Il ricorso mira a considerare la compatibilità delle risorse
Continua a leggere
14 luglio 2018
Vecchio sintetico, scostamento anche non consecutivo
Il fondamento normativo del vecchio accertamento sintetico consentiva all’ufficio finanziario, in base ad elementi e circostanze di fatto certi ed indipendentemente da una previa rettifica
Continua a leggere
14 aprile 2018
Accertamento sintetico al test della Cassazione
Per gli abbonati
Due recenti pronunce della Cassazione pongono di nuovo l’attenzione sull’accertamento sintetico. All’origine un ricorso presentato per la cassazione di una sentenza della CTR Lazio per
Continua a leggere
13 marzo 2018
Il valore probatorio della dichiarazione di corresponsione del prezzo in atto pubblico
Per gli abbonati
Lo strumento dell’accertamento sintetico autorizza l’amministrazione finanziaria a rettificare i redditi dei contribuenti sulla base delle spese di carattere personale e familiare compiute dagli stessi,
Continua a leggere
17 febbraio 2018
Vecchio sintetico e scostamento biennale
Per gli abbonati
esistono ancora tanti contenziosi in essere sul vecchio accertamento sintetico: in questo articolo ripassiamo come veniva calcolato lo scostamento biennale rispetto ai redditi dichiarati dal
Continua a leggere
10 febbraio 2018
Niente accertamento sintetico dopo i bonifici del genitore
se il contribuente prova di aver sostenuto le spese grazie a disponibilità finanziarie messe a disposizione dal genitore tramite bonifici bancari, allora il Fisco non
Continua a leggere
12 settembre 2017
Accertamento sintetico e spese per incrementi patrimoniali: a chi spetta l’onere della prova
è legittimo l’accertamento sintetico fondato sulle spese sostenute dal contribuente a titolo di pagamento delle rate del mutuo e di gestione di un’autovettura non comprovate
Continua a leggere
7 agosto 2017
I presupposti per accertamento sintetico: una panoramica della giurisprudenza di Cassazione
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione, vediamo quali sono i presupposti che legittimano l’accertamento sintetico e le prove che può fornire a suo favore
Continua a leggere
20 luglio 2017
Legittimo l’accertamento sintetico con reddito inferiore al mutuo pagato
presentiamo l’analisi di un particolare caso di accertamento sintetico: se il reddito è inferiore al mutuo pagato per l’acquisto di un immobile, il fisco può
Continua a leggere
15 giugno 2017
Redditometro: alcuni casi pratici di difesa
le principali ipotesi difensive che può invocare il contribuente contro accertamento sintetico e redditometro: esibizione estratti conti, atti simulati o falsi, pagamento mutuo da parte
Continua a leggere
10 giugno 2017
Il vecchio accertamento sintetico era una presunzione legale
il vecchio redditometro continua ad occupare le aule di giustizia: secondo la Cassazione tale tipo di accertamento sintetico si basava su una presunzione legale ed
Continua a leggere
11 aprile 2017
Accertamento sintetico: dal bonifico del fidanzato agli atti simulati per provare l’inesistenza del reddito
in caso di accertamento sintetico o da redditometro quali possono essere le giustificazioni che il contribuente può portare per disinnescare le presunzioni del Fisco? Alcune
Continua a leggere
4 febbraio 2017
Il vecchio accertamento sintetico non necessitava di contraddittorio – il caso sembra chiuso
è ancora in essere del contenzioso sul vecchio accertamento sintetico: ricordiamo che per tale tipo di accertamento il contraddittorio non era obbligatorio – parola di
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd