Subito prima di Ferragosto il tanto discusso redditometro sembra aver trovato una configurazione definitiva. Ecco come funziona l’accertamento sintetico, quali sono i parametri di legge, le prove che può portare il contribuente e soprattutto il limit
Accertamento sintetico / Redditometro
Con l’accertamento sintetico, l’Amministrazione finanziaria mira a riscontrare irregolarità nella dichiarazione del contribuente sulla base di una supposizione: il reddito dichiarato non risulta adeguato alle spese sostenute, in quanto indice del tenore di vita del contribuente e della sua famiglia.
L’accertamento sintetico, definito anche “Redditometro“, consente di accertare campioni significativi di contribuenti sulla base di indici induttivi di capacità contributiva.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in materia di accertamento sintetico e redditometro.
Una riflessione sul redditometro: è stato davvero utile in passato?
La proposta del ritorno del redditometro come strumento di accertamento ha fatto molto discutere, nel frattempo è stato sospeso nuovamente. Vediamo se in passato questo strumento è stato efficace come metodo di contrasto all’evasione: i numeri indica
La Cassazione apre alle prove di resistenza dell’accertamento sintetico
La Corte di Cassazione ha ampliato lo spettro delle prove contrarie di cui il contribuente dispone per avversare le congetture reddituali, ma tale intervento non basta per salvare l’accertamento sintetico dalle tutte le incongruenze che lo inficiano.
Lite temeraria: punito l’ufficio per dolo o colpa grave
L’Amministrazione finanziaria può essere condannata a seguito dell’emissione di un avviso di accertamento contenente una pretesa impositiva temeraria derivata da mala fede o colpa grave.
Secondo la Cassazione in tal caso il contribuente può adire il
Il riconoscimento dei costi su misura in sede di accertamento presuntivo
La problematica dell’accertamento del reddito d’impresa in presenza di costi non contabilizzati. Esame delle limitazioni imposte dalla legge…
La preclusione probatoria salvata dall’essere all’estero
La permanenza all’estero, debitamente documentata, giustifica la produzione della documentazione in sede contenziosa.
E’ questo il principio che si ritrae dalla lettura di una recente sentenza di Cassazione.
La preclusione in sede processuale dell’allegazione di documenti non forniti dal contribuente nella fase procedimentale
La dichiarazione del contribuente che, in uno all’allegazione dei documenti non esibiti in fase amministrativa, impedisce l’inutilizzabilità, deve essere fatta in maniera «chiara ed esplicita», nel ricorso introduttivo del giudizio di prime cure.
Qu
Auto di lusso senza reddito porta accertamento sintetico
Torna di attualità l’accertamento sintetico sul possesso di autovetture di lusso.
Secondo l’Agenzia delle Entrate, a commento dell’ordinanza n. 26672 del 21 ottobre 2019 della Corte di cassazione, l’acquisto dell’auto di lusso giustifica la verifica
Accertamento sintetico: la valenza dell’acquisto simulato di quote azionarie
In tema di accertamento sintetico resta salva la possibilità di prova contraria da parte del contribuente. Tra le prove contrarie è ammessa anche quella che il versamento degli importi contestati non è avvenuto e che, quindi, non sussiste una reale d
Valenza probatoria della documentazione extracontabile: anche il POST-IT è sufficiente
In tema di accertamento delle imposte sui redditi è consentito procedere alla rettifica del reddito anche quando l’incompletezza della dichiarazione risulti dai verbali relativi ad ispezioni eseguite nei confronti di altri contribuenti, da cui derivi
Motivazione per relationem e notifica dell'accertamento in caso di dichiarazione congiunta
La motivazione per relationem non è illegittima, soprattutto laddove gli elementi richiamati siano già noti al contribuente, come accade nel caso di atti delle indagini penali, conosciuti, o, comunque, conoscibili dall’indagato raggiunto da ordinanza
I versamenti effettuati dai soci alla società giocano ai fini del sintetico
Nelle società a ristretto numero di soci capita sovente che, al fine di soddisfare esigenze congiunturali di “cash”, i soci finanzino la società apportando denaro liquido, o una società finanzi delle proprie consociate, in stato di grave liquidità. Q
Accertamento sintetico – occorre giustificare le spese di gestione
Accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro un contribuente che, nonostante i redditi modesti, aveva acquistato e mantenuto auto e appartamento di lusso, ribaltando i precedenti giudizi di merito. Per gli Ermellini non basta fornire spiegazi
Omesse dichiarazioni fiscali – la Guardia di Finanza detta le linee guida per la verifica dei professionisti
La mancata presentazione della dichiarazione Iva o la dichiarazione dei redditi, laddove l’ammontare dei compensi percepiti abbia superato l’importo di 50.000 euro, potrà costare molto cara ai professionisti. Il periodo di osservazione è compreso tra
L’acquisto dell’autovettura non basta per motivare l’accertamento
Si analizza il caso di accertamento nei confronti di una contribuente acquirente di autovettura con finanziamento. Il ricorso mira a considerare la compatibilità delle risorse finanziarie della contribuente accertata con le possidenze considerate con
Vecchio sintetico, scostamento anche non consecutivo
Il fondamento normativo del vecchio accertamento sintetico consentiva all’ufficio finanziario, in base ad elementi e circostanze di fatto certi ed indipendentemente da una previa rettifica analitica, di determinare sinteticamente il reddito complessi
Accertamento sintetico al test della Cassazione
Due recenti pronunce della Cassazione pongono di nuovo l’attenzione sull’accertamento sintetico. All’origine un ricorso presentato per la cassazione di una sentenza della CTR Lazio per impugnazione di avviso di accertamento sintetico per il 2007, per
Il valore probatorio della dichiarazione di corresponsione del prezzo in atto pubblico
Lo strumento dell’accertamento sintetico autorizza l’amministrazione finanziaria a rettificare i redditi dei contribuenti sulla base delle spese di carattere personale e familiare compiute dagli stessi, anche quando sono riferibili ad investimenti di
Vecchio sintetico e scostamento biennale
esistono ancora tanti contenziosi in essere sul vecchio accertamento sintetico: in questo articolo ripassiamo come veniva calcolato lo scostamento biennale rispetto ai redditi dichiarati dal contribuente, calcolo fondamentale per aprire le possibilit
Niente accertamento sintetico dopo i bonifici del genitore | Sentenza CTR di Roma
se il contribuente prova di aver sostenuto le spese grazie a disponibilità finanziarie messe a disposizione dal genitore tramite bonifici bancari, allora il Fisco non può procedere ad accertamento sintetico o redditometrico
Accertamento sintetico e spese per incrementi patrimoniali: a chi spetta l'onere della prova
è legittimo l’accertamento sintetico fondato sulle spese sostenute dal contribuente a titolo di pagamento delle rate del mutuo e di gestione di un’autovettura non comprovate da provviste finanziarie documentabili fiscalmente
I presupposti per accertamento sintetico: una panoramica della giurisprudenza di Cassazione
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione, vediamo quali sono i presupposti che legittimano l’accertamento sintetico e le prove che può fornire a suo favore il contribuente; nel caso in esame una vincita al gioco…
Legittimo l'accertamento sintetico con reddito inferiore al mutuo pagato
presentiamo l’analisi di un particolare caso di accertamento sintetico: se il reddito è inferiore al mutuo pagato per l’acquisto di un immobile, il fisco può presumere che esistano disponibilità non dichiarate tali da compensare la quota di mutuo che
Il vecchio accertamento sintetico era una presunzione legale
il vecchio redditometro continua ad occupare le aule di giustizia: secondo la Cassazione tale tipo di accertamento sintetico si basava su una presunzione legale ed invertiva l’onere della prova a carico del contribuente