Accertamenti esecutivi

16 maggio 2023
La presa in carico è atto impugnabile?
Per gli abbonati
Se il contribuente non ha ricevuto l’avviso di accertamento fiscale immediatamente esecutivo può far ricorso contro la comunicazione di presa in carico? Quanto alla raccomandata
Continua a leggere
7 giugno 2022
Valore dell’area edificabile ed accertamento IMU: come difendersi dagli avvisi del Comune
Per gli abbonati
Il valore attribuito all’area edificabile deve essere sempre riferito a quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno d’imposizione. La mancanza di tali indicazioni
Continua a leggere
25 gennaio 2022
Accertamento esecutivo e riscossione frazionata
Per gli abbonati
La riscossione delle imposte, in caso di accertamento , presupponeva il necessario intervento dell’agente della riscossione, incaricato ex lege di procedere, previa iscrizione a ruolo.
Continua a leggere
15 maggio 2021
Presa in carico, impugnabile
Per gli abbonati
E’ impugnabile la presa in carico dell’avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle entrate-riscossione nonostante non sia espressamente annoverato nell’elenco degli atti impugnabili. Tale atto non
Continua a leggere
13 marzo 2021
Termini di accertamento e riscossione: il punto OGGI, in attesa di DOMANI
L’emergenza da CoronaVirus sta riscrivendo il calendario della riscossione e dell’accertamento: le variazioni normative sono state continue e non sempre lineari. Facciamo il punto della
Continua a leggere
3 luglio 2020
Accertamento esecutivo, valido anche durante la sospensione
Per gli abbonati
Con una interessante Risoluzione l’Amministrazione finanziaria ha chiarito il ruolo degli enti locali e dei soggetti affidatari della gestione delle loro entrate ai fini della
Continua a leggere
1 aprile 2020
COVID-19: gli accertamenti esecutivi
Per gli abbonati
Il Decreto Cura Italia, emanato per far fronte all’emergenza CoronaVirus, è intervenuto fra l’altro per prorogare una serie di termini che investono i versamenti, gli
Continua a leggere
31 marzo 2020
Accertamento con adesione: è possibile accedere alla sospensione?
Per gli abbonati
Secondo la recentissima prassi del Fisco, si può presentare istanza di accertamento con adesione avvalendosi della sospensione dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020
Continua a leggere
26 marzo 2020
Accertamento e riscossione tributaria: sospensione e differimento dei termini per Emergenza CoronaVirus
Per gli abbonati
Il decreto-legge Cura Italia ha introdotto una serie di disposizioni nei settori dei controlli, accertamenti e della riscossione in ambito tributario che, seppure in maniera
Continua a leggere
19 dicembre 2017
Cartelle di pagamento e procedure concorsuali: insinuazione al passivo
partendo da una sentenza di Cassazione verifichiamo quali sono le attuali modalità con cui il Fisco può insinuarsi nel passivo di una procedura concorsuale: il
Continua a leggere
18 ottobre 2017
La informativa di presa in carico delle somme da riscuotere è impugnabile dal contribuente?
Una querelle giurisprudenziale sorta con l’arrivo degli accertamenti esecutivi nel lontano 2011: l’informativa di presa in carico delle somme da riscuotere è atto impugnabile dal
Continua a leggere
6 luglio 2015
Accertamento esecutivo e sospensione della riscossione: analisi delle novità
analisi del funzionamento della sospensione delle procedure esecutive dell’Agente della Riscossione, in caso di inadempimento rispetto a quanto richiesto dal Fisco nell’atto di accertamento
Continua a leggere
6 ottobre 2014
I vizi che possono invalidare un avviso di accertamento
il contenzioso tributario si basa sempre sui vizi che affliggono l’avviso emesso dal Fisco; prospettiamo le principali casistiche di vizio riscontrabili, partendo dai principi dello
Continua a leggere
24 gennaio 2013
La sospensione legale della riscossione riguarda anche gli accertamenti esecutivi
Le norme in materia di riscossione emanate con la Legge di stabilità 2013 (le cd. norme contro le cartelle pazze) si estendono anche agli accertamenti
Continua a leggere
13 agosto 2012
Quanto vale il valore O.M.I.?
un caso in cui i giudici della C.T.R. di Roma disconoscono i valori O.M.I. in una controversia relativa all’imposta di registro
Continua a leggere
4 agosto 2012
Riflessioni sull’efficacia della sentenza penale nel processo tributario
Quale valore ha la sentenza penale che verte sui medesimi fatti all’interno del relativo processo tributario? L’argomento è molto discusso… ecco i recenti orientamenti della
Continua a leggere
25 luglio 2012
L’illegittima alternativa per il contribuente: pagare o conciliare
le nuove procedure di accertamento esecutivo e mediazione fiscale obbligatoria hanno creato un sistema distorsivo per il contribuente che può essere obbligato a conciliare e
Continua a leggere
19 luglio 2012
Indeducibilità dei costi da reato: l’intervento della Consulta
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti nel quadro di una c.d. «frode carosello» sono deducibili?
Continua a leggere
30 giugno 2012
Fondo patrimoniale e sottrazione al pagamento delle imposte
la costituzione di un fondo patrimoniale in un periodo prossimo al ricevimento di un avviso di accertamento può essere considerato un tentativo “criminoso” di nascondere
Continua a leggere
20 aprile 2012
Accertamento esecutivo: le scelte da compiere per aderire o difendersi
ecco un riassunto delle diverse opzioni che il contribuente ha per aderire (con uno sconto o riduzione degli importi) o per difendersi dall’avviso di accertamento.
Continua a leggere
17 marzo 2012
L’accertamento esecutivo: un quadro di riferimento operativo
la concetrazione dell’accertamento nella riscossione rappresenta una svolta epocale nel contenzioso tributario, pubblichiamo un approfondimento di 12 pagine che illustra le diverse strategie difensive che
Continua a leggere
14 marzo 2012
La disciplina fiscale dell’accertamento esecutivo
Una rassegna sulla normativa degli accertamenti esecutivi.
Continua a leggere
27 febbraio 2012
Le varie ipotesi di sospensione e le rateazioni nell’ambito dell’accertamento esecutivo
nella prospettiva del legislatore fiscale la riscossione coattiva rimane un’extrema ratio, da attivare nelle ipotesi patologiche e sicuramente non auspicabile se può avvenire l’adempimento spontaneo
Continua a leggere
16 novembre 2011
L’accertamento esecutivo: norme e procedura
Una guida approfondita all’applicazione dell’accertamento esecutivo in vigore dal 1 ottobre 2011.
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd