Una nuova sentenza di merito (CGT di Napoli) ribadisce l’impugnabilità di fronte al giudice tributario dell’avviso di presa in carico da parte di Agenzia Entrate – Riscossione quando tale atto non è preceduto dalla notifica di un avviso di accertamen
Accertamenti esecutivi
Gli accertamenti emessi dall’1 ottobre 2011 sono esecutivi, cioè fanno iniziare la fase di riscossione dei tributi partendo dall’avviso di accertamento.
Gli accertamenti esecutivi nascono per velocizzare il recupero dell’evasione fiscale contestata, abbreviando le tempistiche che intercorrevano fra avviso di accertamento e inizio della riscossione.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in materia di accertamenti esecutivi, in particolare sulla possibilità di sospensione della riscossione in attesa del giudizio.
L’avviso di presa in carico è atto impugnabile
Secondo la Corte di Giustizia Tributaria di Roma l’avviso di presa in carico dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione è impugnabile. Questo atto, che notifica al contribuente la gestione delle somme dovute da un accertamento, è considerato contestabile
Riscossione esattoriale nei confronti del coobbligato dopo la delega fiscale
Uno degli ambiti di intervento della legge delega fiscale concerne il rapporto tra procedure di riscossione e diritti dei coobbligati solidali. Sebbene siamo ancora in attesa del decreto delegato sulla riscossione, le modifiche già in vigore inserite
Il nuovo divieto di compensazione in presenza di debiti fiscali
Approfondiamo le problematiche relative al blocco alle compensazioni tra crediti e debiti di imposta in presenza di importi iscritti a ruolo superiori a 100.000 euro.
Divieto di compensazione in presenza di ruoli o accertamenti esecutivi superiori a 100.000 euro
Dal prossimo 1 Luglio 2024 verrà introdotto un divieto assoluto di compensazione in F24 per i contribuenti gravati da ruoli esattoriali o accertamenti esecutivi di importo superiore a 100.000 euro. Vediamo come opererà il blocco delle compensazioni.
Avviso di presa in carico del ruolo: è impugnabile?
Una recente ordinanza della Cassazione afferma che l’avviso di presa in carico non è atto impugnabile, a meno che non costituisca il primo atto con cui il contribuente è messo al corrente del debito tributario e dell’emissione di un accertamento esec
Avviso di presa in carico, impugnabile
L’avviso di presa in carico è un atto che avanza una pretesa tributaria ed in quanto tale rientra tra gli atti impugnabili.
La presa in carico è atto impugnabile?
Se il contribuente non ha ricevuto l’avviso di accertamento fiscale immediatamente esecutivo può far ricorso contro la comunicazione di presa in carico?
Quanto alla raccomandata informativa della presa in carico dell’accertamento esecutivo, si può d
Valore dell'area edificabile ed accertamento IMU: come difendersi dagli avvisi del Comune
Il valore attribuito all’area edificabile deve essere sempre riferito a quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno d’imposizione.
La mancanza di tali indicazioni nel corpo della motivazione dell’accertamento vizia irrimediabilmente il
Accertamento esecutivo e riscossione frazionata
La riscossione delle imposte, in caso di accertamento , presupponeva il necessario intervento dell’agente della riscossione, incaricato ex lege di procedere, previa iscrizione a ruolo.
La riforma dell’esecutività dell’atto impositivo ha reso inutile
Presa in carico, impugnabile
E’ impugnabile la presa in carico dell’avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle entrate-riscossione nonostante non sia espressamente annoverato nell’elenco degli atti impugnabili.
Tale atto non ha solo un contenuto informativo ma anche una fu
Termini di accertamento e riscossione: il punto OGGI, in attesa di DOMANI
L’emergenza da CoronaVirus sta riscrivendo il calendario della riscossione e dell’accertamento: le variazioni normative sono state continue e non sempre lineari. Facciamo il punto della attuale situazione, in attesa di un possibile ulteriore differim
Accertamento esecutivo, valido anche durante la sospensione
Con una interessante Risoluzione l’Amministrazione finanziaria ha chiarito il ruolo degli enti locali e dei soggetti affidatari della gestione delle loro entrate ai fini della notifica degli atti di accertamento esecutivo anche durante il periodo di
COVID-19: gli accertamenti esecutivi
Il Decreto Cura Italia, emanato per far fronte all’emergenza CoronaVirus, è intervenuto fra l’altro per prorogare una serie di termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso.
In questo intervento rileviamo i primi chiarimenti
Accertamento con adesione: è possibile accedere alla sospensione?
Secondo la recentissima prassi del Fisco, si può presentare istanza di accertamento con adesione avvalendosi della sospensione dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 in base alle norme del Decreto Cura Italia.
Nell’articolo analizziamo il problema dei pa
Accertamento e riscossione tributaria: sospensione e differimento dei termini per Emergenza CoronaVirus
Il decreto-legge Cura Italia ha introdotto una serie di disposizioni nei settori dei controlli, accertamenti e della riscossione in ambito tributario che, seppure in maniera poco coordinata, introducono sospensioni e differimenti dei termini per far
Cartelle di pagamento e procedure concorsuali: insinuazione al passivo
partendo da una sentenza di Cassazione verifichiamo quali sono le attuali modalità con cui il Fisco può insinuarsi nel passivo di una procedura concorsuale: il valore della cartella di pagamento e dell’accertamento esecutivo
La informativa di presa in carico delle somme da riscuotere è impugnabile dal contribuente?
una querelle giurisprudenziale sorta con l’arrivo degli accertamenti esecutivi nel lontato 2011: l’informativa di presa in carico delle somme da riscuotere è atto impugnabile dal contribuente?
Accertamento esecutivo e sospensione della riscossione: analisi delle novità
analisi del funzionamento della sospensione delle procedure esecutive dell’Agente della Riscossione, in caso di inadempimento rispetto a quanto richiesto dal Fisco nell’atto di accertamento
I vizi che possono invalidare un avviso di accertamento
il contenzioso tributario si basa sempre sui vizi che affliggono l’avviso emesso dal Fisco; prospettiamo le principali casistiche di vizio riscontrabili, partendo dai principi dello Statuto del contribuente in tema di motivazione ed arrivando alle pa
La sospensione legale della riscossione riguarda anche gli accertamenti esecutivi
Le norme in materia di riscossione emanate con la Legge di stabilità 2013 (le cd. norme contro le cartelle pazze) si estendono anche agli accertamenti esecutivi, data la natura esecutiva di tali avvisi.
Quanto vale il valore O.M.I.?
un caso in cui i giudici della C.T.R. di Roma disconoscono i valori O.M.I. in una controversia relativa all’imposta di registro
Riflessioni sull'efficacia della sentenza penale nel processo tributario
Quale valore ha la sentenza penale che verte sui medesimi fatti all’interno del relativo processo tributario? L’argomento è molto discusso… ecco i recenti orientamenti della Cassazione
L’illegittima alternativa per il contribuente: pagare o conciliare
le nuove procedure di accertamento esecutivo e mediazione fiscale obbligatoria hanno creato un sistema distorsivo per il contribuente che può essere obbligato a conciliare e pagare senza diritto di vera difesa nei confronti delle pretese del Fisco