Vai alla navigazione Vai al contenuto
Aggiornarsi, Risolvere, Crescere

I campi con asterisco sono obbligatori

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Online dal 1995
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi - Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Articoli taggati “Accertamenti esecutivi” / Pagina 2

Accertamenti esecutivi

Gli accertamenti emessi dall’1 ottobre 2011 sono esecutivi, cioè fanno iniziare la fase di riscossione dei tributi partendo dall’avviso di accertamento.

Gli accertamenti esecutivi nascono per velocizzare il recupero dell’evasione fiscale contestata, abbreviando le tempistiche che intercorrevano fra avviso di accertamento e inizio della riscossione.

In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in materia di accertamenti esecutivi, in particolare sulla possibilità di sospensione della riscossione in attesa del giudizio.

19 Luglio 20126 Maggio 2024

Deducibili i costi da reato in una frode carosello?

I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti nel quadro di una c.d. frode carosello sono deducibili?

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
20 Aprile 2012

Accertamento esecutivo: le scelte da compiere per aderire o difendersi

ecco un riassunto delle diverse opzioni che il contribuente ha per aderire (con uno sconto o riduzione degli importi) o per difendersi dall’avviso di accertamento.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
17 Marzo 2012

L'accertamento esecutivo: un quadro di riferimento operativo

la concetrazione dell’accertamento nella riscossione rappresenta una svolta epocale nel contenzioso tributario, pubblichiamo un approfondimento di 12 pagine che illustra le diverse strategie difensive che il contribuente soggetto ad accertamento può

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
14 Marzo 2012

La disciplina fiscale dell'accertamento esecutivo

Una rassegna sulla normativa degli accertamenti esecutivi.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
16 Novembre 2011

L’accertamento esecutivo: norme e procedura

Una guida approfondita all’applicazione dell’accertamento esecutivo in vigore dal 1 ottobre 2011.

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
8 Novembre 2011

Cancellazione di società con pendenze tributarie: chi paga con il nuovo accertamento esecutivo?

Una problematica che rischia di riguardare i liquidatori e gli ex amministratori di società che hanno cessato la propria attività: in caso di accertamento contro la società estinta saranno i liquidatori e gli ex amministratori a subire le norme sull’

Cosimo Turrisidi Cosimo Turrisi
5 Novembre 2011

La difesa del contribuente (parte II): accertamenti fiscali e reclami

Continuiamo l’analisi delle problematiche relative alle novità sugli accertamenti fiscali ed alla difficile coesistenza fra le necessità di cassa ed i diritti di difesa del contribuente.

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
27 Luglio 2011

Le nuove iscrizioni provvisorie

vediamo come funziona la politica del “bastone e della carota” che il Fisco propone al contribuente nelle fasi di accertamento e riscossione…

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
27 Luglio 2011

Rateazioni, liquidazioni della dichiarazione e controlli formali

Analizziamo le nuove norme sulle procedure di liquidazione della dichiarazione.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
15 Giugno 2011

Accertamento esecutivo: possibile sospendere anche le misure cautelari

la combinazione delle nuove disposizioni del decreto sviluppo con la recente direttiva di Equitalia permettono al contribuente di limitare l’impatto degli atti a riscossione “concentrata”

Carlo Noceradi Carlo Nocera
2 Giugno 2011

Accertamenti fiscali da subito esecutivi: una normativa da modificare

continua la battaglia del Commercialista telematico per correggere la normativa dei cd. “accertamenti esecutivi” in senso più equo e più rispondente al corretto rapporto Fisco-Contribuente

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
30 Maggio 20113 Luglio 2024

Le novità del "D.L. Sviluppo" sugli accertamenti esecutivi

il decreto legge dedicato allo sviluppo economico ha modificato alcuni aspetti relativi ai nuovi “accertamenti esecutivi”, senza, tuttavia, eliminare tutte le criticità

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
25 Maggio 2011

La riscossione straordinaria continua nei nuovi accertamenti immediatamente esecutivi

vediamo come avverrà la riscossione di quanto dovuto in sede di accertamento con la nuova modalità in vigore dall’1 luglio, con particolare attenzione al coordinamento con le norme relative al processo tributario

Ugo Mangiavacchidi Ugo Mangiavacchi
17 Maggio 2011

Accertamento esecutivo: quando il rimedio è peggiore del male

Continua la battaglia del Commercialista telematico sulla correzione, in senso più equo, del provvedimento dei cosiddetti “accertamenti esecutivi”.

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
9 Maggio 2011

Autototutela sospensiva e accertamenti esecutivi | con fac-simile di istanza di autotutela

Approfondiamo l’autotutela sospensiva che può essere uno strumento di tutela del contribuente avverso l’esecutività degli atti di accertamento. Alleghiamo anche un fac-simile di istanza di autotutela sospensiva.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
21 Febbraio 20118 Maggio 2024

L’atto di accertamento – accertamento esecutivo – ex Dl n. 78 del 31 maggio 2010

Enciclopedia di diritto tributario: l’atto di accertamento secondo il Dl n. 78 del 31 maggio 2010.

Redazionedi Redazione

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2

Flash News
L’Agenzia scrive a chi ha debiti scaduti da oltre 90 giorni
3 Ottobre 2025 12:10

Ai fini di attivare, se necessario, una composizione negoziata della crisi, l’Agenzia delle entrate sta scrivendo...

Ministero della Cultura e Siae approvano il Bando Per Chi Crea 2025
3 Ottobre 2025 12:10

E’ stata approvato il programma “Per Chi Crea” 2025; Ministero della Cultura e Siae hanno previsto...

Modello 770: scadenza 31 ottobre
3 Ottobre 2025 12:10

Il modello 770/2025, relativo alle ritenute 2024, è in scadenza il 31 ottobre. Il termine interessa...

Successione: la detraibilità delle detrazioni residue in capo agli eredi
3 Ottobre 2025 12:10

L’Agenzia delle entrate, nel principio di diritto n. 7 del 2 ottobre 2025, chiarisce le regole...

Resto al Sud: sportello chiuso
3 Ottobre 2025 08:10

A partire dal 15 ottobre 2025, non sarà più possibile presentare le domande per l’ammissione ai...

Le due Agenzie pubblicano una Guida alla cartella di pagamento
3 Ottobre 2025 08:10

Le due Agenzie, Entrate ed Entrate/Riscossione, hanno pubblicato sul proprio sito la “Guida alla cartella di...

Commercialisti: dalla Cassa un bonus per i tirocini
2 Ottobre 2025 12:10

La Cassa Dottori Commercialisti ha approvato un nuovo inventivo per i tirocini. Ai commercialisti che assumono...

Carta europea della disabilità: Invalid Card
2 Ottobre 2025 12:10

La Invalid Card è una carta europea dedicata alle persone con disabilità che permette l’identificazione delle...

Rottamazione 4: le ultime rate per chi è in regola
2 Ottobre 2025 11:10

Sono in arrivo, da AdER, le ultime rate in scadenza della rottamazione 4 per chi è...

Incentivi alle imprese: Governo al lavoro per una rimodulazione
2 Ottobre 2025 11:10

Il Governo vuole revisionare gli incentivi a favore delle imprese finanziati dal Pnrr. Le risorse del...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it