La Corte di Cassazione chiarisce che il giudicato penale di assoluzione ha effetti nel processo tributario solo se riguarda gli stessi fatti materiali contestati. Non basta l’assoluzione in sede penale: è sempre necessario verificare l’identità tra i
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Cessione d’azienda e di quote: pari non sono
Analizziamo una recente decisione della Suprema Corte sulla qualificazione fiscale della cessione totale di quote societarie. Il dibattito si concentra sulla possibilità di considerare l’operazione alla stregua di una cessione d’azienda, con rilevant
A chi spetta la chiamata in causa dell’ufficio?
La riforma del contenzioso tributario ridefinisce il litisconsorzio, ponendo l’onere della chiamata in causa dell’ente impositore sul concessionario della riscossione.
La CGT di primo grado di Siracusa, con una recente sentenza, conferma questa inter
I caratteri distintivi del venditore a domicilio rispetto all’agente di commercio
Un venditore porta a porta può essere considerato agente di commercio? Una recente sentenza chiarisce i confini tra le due figure, ribaltando l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate.
Quali criteri determinano la qualifica fiscale? E cosa cambia per
Notifica: l’inesistenza della cartella non coinvolge l’atto
La notifica di un atto tributario non ne determina la validità, ma solo l’efficacia. Anche se inesistente, l’atto resta valido se il contribuente ne viene a conoscenza nei termini.
Ma quando si può impugnare? E qual è l’impatto dell’estratto di ruolo
Le sponsorizzazioni alle associazioni sportive, criticità fiscali
Torniamo sull’annoso contenzioso relativo alla deducibilità delle sponsorizzazioni erogate ella associazioni sportive. Tali spese sono sono deducibili solo con requisiti chiari: la dimostrazione di un’effettiva attività promozionale a favore dello sp
L’abuso del diritto va individuato solamente per esclusione
L’abuso del diritto si configura come una clausola residuale rispetto alla libertà di scelta del contribuente e alle vicende riconducibili all’evasione.
Efficacia automatica del giudicato penale nel processo tributario limitata alle sole sanzioni
La Cassazione, con una nuova sentenza, ha affermato un principio di grande rilievo: il giudicato assolutorio penale non annulla automaticamente gli accertamenti fiscali, ma incide solo sulle sanzioni. Questo intervento segna un’importante evoluzione
Deducibilità fiscale dei compensi agli amministratori: regole e rischi da evitare
In quali casi il compenso può risultare fiscalmente indeducibile? Quali formalità sono necessarie per la deduzione? E quali rischi corre la società se un socio amministratore si autoliquida un compenso senza autorizzazione?
Crisi di liquidità ed omesso versamento: le ultime dalla Cassazione
Quando la crisi di liquidità può davvero scusare l’omesso versamento delle imposte? Quali sono i confini tra situazione inevitabile e situazione prevedibile?
Nuovo cumulo giuridico: il comma misterioso e le asimmetrie sanzionatorie
Il cumulo giuridico delle sanzioni è sempre stato un istituto “contrastante”: fondamentale, da un lato, ma anche altrettanto ostico (dall’altro).
Allo schema di atto non si applica la sospensione feriale
Prima di ricevere un atto impositivo, il contribuente ha diritto a un confronto con l’Amministrazione finanziaria, un’opportunità cruciale per far valere le proprie ragioni. Tuttavia, non tutti gli atti seguono questa regola, e la sospensione feriale
Accertamento, delega di firma e non di funzioni
La delega di firma nell’avviso di accertamento consente a un funzionario designato di sottoscrivere l’atto senza trasferimento di funzioni, ma con validità amministrativa. Non incide sulla legittimità dell’atto, purché il delegato sia individuabile t
La controversa natura e funzione dell’intimazione di pagamento: la parola alle Sezioni Unite?
L’intimazione di pagamento inviata dal Concessionario della Riscossione sta diventando sempre più frequente, ma quali sono i suoi reali effetti?
È obbligatorio impugnarla subito o si rischia di perdere il diritto di difesa? La giurisprudenza è divisa
Messaggi WhatsApp: hanno valore di prova
I messaggi WhatsApp non sono solo parole su uno schermo: possono avere valore legale e costituire prova in giudizio.
Ma come vengono valutati? Possono davvero determinare l’esito di una causa? Tra dubbi sull’affidabilità e verifiche di autenticità, e
Finanziamenti infruttiferi infragruppo e transfer pricing
I finanziamenti infruttiferi tra società collegate, specie se operanti in paesi diversi, rientrano nella disciplina del transfer pricing, con potenziali implicazioni fiscali. L’assenza di interessi è considerata anomala, poiché in condizioni di liber
La sospensione dei termini per le controdeduzioni allo schema d’atto: la posizione del Fisco nel silenzio della norma scioglie tutti i dubbi?
In occasione degli incontri con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla “sospensione“ dei termini per le osservazioni allo schema d’atto che cadono nel mese di agosto. La posizione sostenuta, seppur apprezzabile, non può
Schema di atto e accesso agli atti
Il nuovo contraddittorio tributario introduce lo schema di atto, offrendo ai contribuenti la possibilità di interagire con il fisco prima di un accertamento definitivo. Questa innovazione punta a migliorare il dialogo e garantire maggiore trasparenza
Ravvedimento operoso su schema di atto solo per violazioni post 1 settembre 2024
Il ravvedimento operoso sullo schema di atto è una novità: scopriamo come applicarlo correttamente, con limiti e accortezze, per evitare eventuali errori.
Termini di decadenza dell’accertamento fiscale: quanto pesano gli 85 giorni?
Un vademecum dei termini di scadenza per il controllo delle dichiarazioni da parte dell’Agenzia delle entrate. Gli 85 giorni di proroga Covid interessano ancora i termini di decadenza dell’anno 2018.
Adesione ai processi verbali di constatazione (PVC)
L’adesione ai Processi Verbali di Constatazione semplifica il rapporto tra fisco e contribuenti, offrendo sconti sulle sanzioni e tempi rapidi di definizione. La procedura si rivela un’opportunità per chi vuole chiudere in fretta le pendenze fiscali.
I casi di autotutela obbligatoria sono tassativi
Durante l’ottavo Forum dei Commercialisti, le Entrate hanno fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’autotutela obbligatoria, precisando i casi in cui è possibile annullare un atto d’imposizione e le incertezze su errori legati al presuppo
Distribuzione utili extracontabili: il caso di SRL socia di SRL
La disciplina tributaria consente di presumere la distribuzione di utili extracontabili nelle società a ristretta base, anche quando tra i soci vi è un’altra Srl.
La Cassazione ha chiarito che, in questi casi, la presunzione si applica ugualmente, po
Pignoramento per crediti tributari: quale giurisdizione?
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione svela i confini tra giurisdizione tributaria e ordinaria nei pignoramenti di crediti fiscali.
Un caso complesso che offre nuovi spunti interpretativi sui rapporti tra i giudici e il destino degli atti e