Una recente sentenza della Corte Costituzionale interviene sulle regole del processo tributario, modificando i limiti alla produzione di documenti in appello. Viene sancita l’illegittimità di alcune restrizioni, ritenute irragionevoli e lesive del di
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Vendite sottocosto e mala gestio degli amministratori di società immobiliari
Quando gli amministratori vendono immobili a un prezzo superiore a quello dichiarato nei contratti si configura una possibile mala gestio. Un comportamento del genere può esporre l’amministratore a responsabilità risarcitorie, ma solleva anche rileva
Profili probatori in caso di cessioni intracomunitarie
Fatture, ordini via mail e mastrini non bastano a dimostrare una cessione intracomunitaria e ottenere l’esenzione IVA. Serve documentazione più solida e completa, capace di provare il reale trasferimento della merce oltre confine. Vediamo cosa richie
L’abisso della fiducia tradita: riflessioni sul rimborso IVA, la verifica fiscale e la crisi del principio di legalità tributaria
La richiesta di rimborso IVA viene a volte bloccata dal Fisco ma si tratta di restituzione del credito maturato dal contribuente: fino a che punto lo Stato, che dovrebbe essere garante della legalità, può sospendere l’erogazione con semplici richiest
Le linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione aziendale
La disciplina sulla responsabilità degli enti per reati commessi nel loro interesse richiede l’adozione di modelli organizzativi efficaci, come i cosiddetti “modelli 231”. Ma quando l’ente può dirsi esonerato? E quali sono le condizioni operative per
La motivazione per relationem nell’avviso di accertamento: garanzie difensive e legittimità formale
La motivazione dell’avviso di accertamento è centrale per garantire il diritto di difesa del contribuente. Ma cosa succede se l’atto si fonda su altri documenti, richiamati ma non allegati? È sufficiente il rinvio per relationem o serve un accesso pi
Il riversamento del credito Ricerca e Sviluppo riapre i battenti
Fino al 3 giugno è possibile accedere alla procedura di riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo (eventualmente) indebitamente utilizzato. La riapertura introduce importanti novità, anche per chi ha già ricevuto atti definitivi. Un’oppor
Spiragli per una applicazione retroattiva delle nuove sanzioni tributarie
Il principio del favor rei torna al centro del dibattito fiscale: i giudici di merito potranno valutare la legittimità del limite temporale imposto alla retroattività delle sanzioni tributarie più favorevoli. Una recente apertura della Cassazione pot
Giudice collegiale e monocratico: giudice di serie A o B?
Con l’introduzione del giudice monocratico, la figura del giudice tributario è stata ridefinita e, in parte, potenziata. Ma si può davvero affermare che non vi siano differenze tra giudice monocratico e collegiale?
Entrambi esercitano le funzioni giu
L’efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario, un equivoco risolvibile applicando la CEDU
La Corte EDU ha stabilito che l’assoluzione penale deve influenzare anche i procedimenti tributari successivi, impedendo nuove condanne per lo stesso fatto. La giurisprudenza europea chiarisce che l’efficacia indiretta della presunzione di innocenza
Reato di omesso versamento IVA: le ultime dalla giurisprudenza
Una recentissima sentenza della Cassazione ci offre lo spunto per verificare che la giurisprudenza penale in tema di cause di non punibilità del reato di omesso versamento IVA (e ritenute) resta abbastanza severa nei confronti del contribuente.
Il ravvedimento speciale e le indagini finanziarie
Negli atti notificati ai contribuenti che hanno aderito al concordato biennale emergono rilievi fondati su presunte anomalie bancarie. Ma è davvero legittimo ricorrere a simili inferenze? Un’analisi critica mette in dubbio la validità di questi accer
Utilizzabilità nel processo tributario di documenti irritualmente acquisiti
In sede di verifica fiscale, accertamento e susseguente processo tributario i documenti acquisiti anche irritualmente dal Fisco sono utilizzabili per provare l’evasione. Una recente sentenza di Cassazione slega le mani al Fisco sulle prove utilizzabi
Con il nuovo contraddittorio preventivo proliferano i termini di decadenza ad personam
I cattivi pensieri sul perverso rapporto fra contraddittorio preventivo, accertamento con adesione e termini di decadenza: le diverse norme sembrano generare un sistema non unitario bensì ad personam…
La decadenza dalla sanatoria degli anni 2018-2022 per omessi versamenti delle rate
Il 31 marzo è scaduta la prima rata del “ravvedimento speciale” 2018-2022. Ma cosa accade se un contribuente non versa le rate successive? Oltre a perdere i benefici della sanatoria per quell’anno, le somme già pagate non sembrano rimborsabili. Un’an
Estinzione di un’associazione: valgono le regole per la cancellazione di una società
Quando un ente non commerciale cessa l’attività si pongono questioni complesse su estinzione, capacità giuridica e validità degli atti a lui notificati. Cosa accade dopo la chiusura? L’ente può ancora ricevere atti o essere coinvolto in un contenzios
Ammesse le nuove prove in appello anche per i ricorsi di primo grado notificati dal 5 gennaio 2024
La Corte Costituzionale interviene sul nuovo regime delle prove in appello nei giudizi tributari, dichiarando l’illegittimità della irretroattività. Ecco cosa cambia per i ricorrenti nei processi pendenti al 5 gennaio 2024.
Accertamento sintetico: la simulazione va provata
In caso di accertamento sintetico il contribuente può difendersi dimostrando che i beni o le somme contestate dal Fisco non sono mai entrati nella sua reale disponibilità.
Anche un contratto simulato può valere come prova contraria: ciò che appare su
Sul vantaggio personale come condizione per la co-responsabilità del commercialista: cambio di rotta della Cassazione
Illustriamo una recentissima sentenza della Cassazione, che in tema di responsabilità del commercialista per sanzioni relative alla società, supera l’orientamento precedente secondo cui per il concorrente occorre la dimostrazione del vantaggio econom
Compensazione spese in caso di rifiuto della proposta conciliativa
La compensazione delle spese di giudizio è tema sempre attuale e dibattuto, in particolare nel processo tributario. Un recente caso civile riporta l’attenzione sul ruolo della proposta conciliativa del giudice e sulle conseguenze del suo rifiuto, anc
TFM senza limiti quantitativi: la conferma della Cassazione
La Corte di cassazione torna ad esprimersi sul trattamento di fine mandato (TFM) confermando la distinzione di tale istituto rispetto a quello previsto per il trattamento di fine rapporto (TFR) dei lavoratori subordinati.
Vendite online su piattaforme e reddito d’impresa, quando si esce dall’occasionalità
Vendite online ripetute e movimentazioni bancarie significative possono svelare una vera attività d’impresa, anche senza struttura formale. Un caso concreto mostra come l’analisi dei flussi finanziari abbia portato a riqualificare come imprenditore u
CPB e Ravvedimento Speciale alla prova del 31 marzo: scenari e implicazioni operative
Lunedì 31 marzo scade il termine per aderire al ravvedimento operoso collegato al concordato preventivo biennale. Ma dietro la “pace fiscale” si cela una nuova proroga dei termini di accertamento: un incentivo mascherato o un arretramento sul fronte
Debiti fiscali societari, risponde la società
Una recente e dirompente pronuncia della Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia sembra segnare un punto fermo nei rapporti tra Fisco e società. Non è sufficiente il semplice ruolo di amministratore, né un legame formale con l’ente: per imputar