Le nuove regole in tema di autotutela introducono un sistema a doppio binario, tra obbligatorietà e facoltatività, con responsabilità contabile dei funzionari limitata ai casi di dolo. Nonostante l’abrogazione delle norme precedenti, resta cruciale i
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Accertamenti bancari ed onere della prova
L’amministrazione finanziaria può basare le sue verifiche sui dati provenienti dai conti bancari del contribuente, che deve dimostrare che le operazioni non siano imponibili. Anche con le nuove disposizioni introdotte dalla riforma della giustizia tr
Dichiarazioni per agevolazioni prima casa: obbligo per entrambi i coniugi
Una recente ordinanza della Cassazione ha ribadito che, per ottenere le agevolazioni sull’acquisto della prima casa, entrambi i coniugi devono rendere la dichiarazione, anche se l’acquisto è effettuato da uno solo in regime di comunione legale.
Nuova autotutela: la sospensione amministrativa dell’esecuzione dell’atto
Recenti modifiche allo Statuto del Contribuente hanno riorganizzato l’istituto dell’autotutela, riducendo la discrezionalità dell’Amministrazione finanziaria e distinguendolo in forme obbligatorie e facoltative.
Le nuove regole, interpretate dall’Age
Autotutela obbligatoria: le istruzioni delle Entrate agli Uffici periferici
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni agli Uffici sulla gestione dell’autotutela tributaria, riformata nel 2024 con l’introduzione di nuove valenze processuali. L’autotutela obbligatoria ora è impugnabile, mentre il principio dell’illegittim
Accertamento induttivo su compravendita immobiliare
L’accertamento induttivo del reddito d’impresa può giustificarsi con la discrepanza tra il prezzo di vendita di un immobile e l’importo del mutuo concesso, senza violare le norme sull’onere della prova. Un’analisi approfondita svela il rigore richies
La compilazione del solo frontespizio della dichiarazione determina l’infedeltà e non l’omissione
Secondo la Cassazione una dichiarazione fiscale trasmessa telematicamente con solo il frontespizio, se accettata senza errori bloccanti, non è omessa o nulla. Questa interpretazione potrebbe cambiare l’approccio ai controlli fiscali… con quali benefi
Dal provvedimento attuativo interessanti indicazioni per il condono 2018 – 2022
Facciamo il punto sul provvedimento attuativo del condono: le regole di adesione e versamento, le problematiche per società trasparenti e forfettari, la cause di decadenza.
Favor rei non retroattivo e relativa censura costituzionale
Dal mese di Setttembre 2024 è cambiato il sistema sanzionatorio tributario con nuove modalità di calcolo delle sanzioni, meno gravose per il contribuente. Il decreto di riforma, tuttavia, nega la possibilità del favor rei, pertanto, per quanto avvenu
Processo tributario: l’efficacia delle sentenze penali dopo la Riforma
Le nuove regole per l’efficacia delle sentenze penali nel processo tributario stabiliscono che una sentenza irrevocabile di assoluzione per inesistenza del fatto o non colpevolezza dell’imputato abbia valore di giudicato nel contesto tributario. Ques
Per la Cassazione il conto cassa negativo equivale a ricavi non dichiarati
Il conto “cassa” rappresenta la liquidità disponibile in azienda e non dovrebbe avere un saldo negativo. Tale anomalia può indicare omissione di ricavi, spese non giustificate o ricavi non documentati, che la Cassazione interpreta come presunzione di
Indagini bancarie anche sui conti di terzi
Esame di un caso di indagine bancaria su un conto intestato a un soggetto diverso dal contribuente sottoposto a verifica. In quali circostanze il Fisco può estendere le indagini finanziarie ai conti di terzi? Nel caso esaminato, l’Agenzia Entrate ha
Non impugnabilità avviso di accertamento dopo la sottoscrizione dell’adesione
La Corte di Cassazione ha confermato che l’accertamento con adesione, una volta firmato, diventa definitivo e non impugnabile, stabilendo che il pagamento ne completa l’efficacia.
Questo chiarimento rafforza il ruolo dell’accordo tra contribuente e f
Nessuna pretesa tributaria su atti per cui non vige più l’obbligo di conservazione
La Riforma fiscale introduce un limite ai poteri di verifica del Fisco, impedendo controlli una volta scaduto l’obbligo di conservazione di atti e documenti.
Questa novità mette fine agli accertamenti “infiniti”, favorendo il contribuente.
Facciamo i
Notifica nulla, querela di falso
Nella notifica a mezzo posta l’attestazione sull’avviso di ricevimento dell’agente postale fa fede fino a querela di falso.
Il contribuente destinatario di un avviso di ricevimento che sostiene di non aver ricevuto l’atto e di non averlo mai firmato,
La Sentenza penale irrevocabile di assoluzione vale nel processo tributario
Una sentenza penale definitiva di assoluzione può ora influenzare anche il giudizio tributario, ma solo quando:
– riguarda gli stessi fatti,
– è emessa a seguito di dibattimento
– ed è rivolta allo stesso soggetto.
Questo nuovo approccio mira a rid
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: superfluo il danno per l’erario
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte si configura anche senza un danno effettivo all’Erario. La Corte di Cassazione chiarisce come siano sufficienti atti fraudolenti idonei a compromettere la riscossione. Scopriamo i dettagl
Illecito fiscale del professionista solo se beneficiario di specifici vantaggi
La responsabilità del consulente scatta solo quando trae benefici che superano il semplice compenso per la propria prestazione. La Corte di Cassazione ha stabilito che, anche se la sanzione viene applicata unicamente alla società dotata di personalit
Il calcolo del Contributo Unificato Tributario: un’annosa questione tra MEF e contribuente
La corretta determinazione del contributo unificato nel contezioso tributario è, a distanza di anni dalla sua introduzione, questione aperta e dibattuta che non manca di alimentare un vivace contenzioso.
L’articolo propone un’analisi della normativa
Estratto di ruolo, non impugnabile
L’estratto di ruolo non è impugnabile, mentre ruolo e cartella di pagamento restano contestabili solo in specifici casi di notifica irregolare. Recenti modifiche normative e sentenze hanno chiarito i limiti e i requisiti per i ricorsi, ridefinendo la
Dal 1° settembre 2024 il cumulo giuridico non più applicabile ai tributi locali
Con la riforma del sistema sanzionatorio tributario arrivano tante novità anche per i tributi locali. Oggi analizziamo la più penalizzante per il contribuente: dall’1 Settembre 2024 il cumulo giuridico non si applica più ai tributi locali, scopriamo
L’avviso bonario non fa decadere dal Concordato Preventivo Biennale
Il semplice ricevimento di un avviso di irregolarità (avviso bonario) non è sufficiente per determinare la decadenza dal Concordato preventivo biennale. È necessario fare chiarezza su questo punto alla luce di quanto riportato in una recente FAQ dell
Abuso del diritto e conferimento di partecipazioni di controllo seguito da un conferimento di quote di minoranza qualificata
La disciplina sui conferimenti di partecipazioni permette, rispettando certe condizioni, di calmierare le plusvalenze, rendendo le operazioni di riorganizzazione societaria fiscalmente vantaggiose. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non ci sono
Notifica: la distinta non vale come prova
Affinché la notifica di un atto impositivo sia considerata valida, non basta consegnare la raccomandata all’ufficio postale; deve essere realmente spedita. Ma cosa accade quando la prova di spedizione si basa solo sulla “distinta analitica posta regi