La Corte di Cassazione ha fatto chiarezza sull’uso delle prove penali nel giudizio tributario, evidenziando che documenti e dichiarazioni raccolti durante indagini penali possono essere validi anche in contesti fiscali. Questo aspetto riguarda anche,
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Il redditometro trova la norma definitiva
Subito prima di Ferragosto il tanto discusso redditometro sembra aver trovato una configurazione definitiva. Ecco come funziona l’accertamento sintetico, quali sono i parametri di legge, le prove che può portare il contribuente e soprattutto il limit
Spese di lite: compensazione solo motivata
Torniamo sulla compensazione delle spese di lite nel processo tributario: tale decisione deve essere adeguatamente motivata dal giudice, in quanto le spese di giudizio sono a carico della parte soccombente.
Soccombenza virtuale nel processo tributario
Un approfondimento in materia di soccombenza virtuale in relazione alla cessata materia del contendere e dell’interesse ad agire, riportando l’aspetto teorico e giurisprudenziale della questione, fino ad arrivare alla questione aperta delle spese di
Il concetto di residenza fiscale delle persone fisiche
Come è cambiata la nozione di residenza fiscale per le persone fisiche dopo la riforma fiscale? Dal 2024, la nuova normativa privilegia il luogo ove è riscontrabile la presenza fisica del contribuente. Una recente sentenza di Cassazione ci permette d
Fondazioni: diritto alla riduzione dell’IRES
Analizziamo il particolare caso in cui le Fondazioni che svolgono attività istituzionali di rilevante interesse pubblico possano risultare meritevoli di essere agevolate fiscalmente e di beneficiare di una riduzione dell’IRES: in quali casi vi è diri
Un caso di nuova sospensiva dell’atto tributario impugnato
Segnaliamo uno dei primi casi di sospensiva dell’atto impugnato dopo il reclamo del contribuente nel rito tributario novellato dalla recente riforma. Il caso riguardava il blocco della cessione di crediti derivanti da Ecobonus
La deducibilità dei compensi agli amministratori
La Corte di Cassazione chiarisce le regole per dedurre i compensi degli amministratori di società di capitali. Senza le formalità richieste i compensi non sono deducibili. In questo approfondimento scopriamo come garantire la deducibilità fiscale e p
La sospensione di agosto 2024 per gli avvisi bonari
Da domani, 1 Agosto, scatta il periodo di sospensione feriale anche per avvisi bonari e comunicazioni di irregolarità: facciamo il punto sui termini 2024 per quanto riguarda pagamenti e risposte all’Agenzia delle Entrate.
Il decreto correttivo del concordato fiscale: nuove misure e aggiornamenti
Facciamo il punto sul decreto correttivo al concordato preventivo biennale che, oltre a tentare di rendere più attraente la proposta del Fisco, interviene anche su rottamazione e avvisi bonari.
Riforma fiscale: cambiano volto i crediti non spettanti e inesistenti
Il controllo delle compensazioni tra Fisco e contribuenti è un tema centrale, viste le frequenti irregolarità emerse. Le Sezioni Unite della Cassazione hanno chiarito la distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti e i rispettivi termini di de
Errori di competenza a cavallo della riforma del sistema tributario: quale sanzione applicare?
Gli errori nell’imputazione temporale, come noto, si verificano quando un componente positivo o negativo di reddito è contabilizzato in un esercizio diverso da quello di competenza secondo le regole del regime contabile adottato dal contribuente. Pos
Le indagini finanziarie verso il commercialista: attenzione alle operazioni extraconto
I versamenti non giustificati sui conti correnti di professionisti sono presunti redditi, mentre i prelievi non lo sono (i prelievi potrebbero mascherare pagamenti “nascosti” a fronte di ricavi in nero…). Analizziamo il caso di un accertamento verso
La sospensione feriale dei termini tra vecchie e nuove questioni nel processo tributario
Con l’approssimarsi del mese di agosto è importante prestare attenzione alla cosiddetta sospensione feriale dei termini, che va dal 1° al 31 agosto. Tuttavia, è fondamentale notare che non tutti i termini sono soggetti a sospensione, e la materia può
La prescrizione del bollo auto in due recenti pronunce della Cassazione
Due recenti sentenze della Corte di Cassazione, deliberate nella stessa udienza, hanno fornito, sulla scorta di motivazioni ampiamente condivisibili, e discostandosi in parte da alcuni propri precedenti, alcune importanti precisazioni in merito ai te
Riforma fiscale: come cambiano le norme per i sostituti
Analizziamo come cambiano le norme che interessano i sostituti d’imposta, sia sul versante amministrativo che penale, evidenziando che le sanzioni tributarie riguardano le violazioni commesse dal 1° settembre 2024 mentre le sanzioni per le violazioni
L’atto di contestazione non necessita dello schema di atto
La Riforma del Contenzioso Tributario introduce il contraddittorio preventivo generalizzato preceduto da uno schema d’atto. Ricordiamo che, tuttavia, la possibilità di presentare delle deduzioni difensive, fa sì che l’atto di contestazione non debba
Difesa erario senza avvocato libero foro
Segnaliamo una recente sentenza che nega all’Agenzia delle entrate la possibilità di avvalersi di avvocati di libero foro per la difesa in giudizio. Nel commento si esamina l’inammissibilità di un ricorso dell’Agenzia delle Entrate Riscossione per di
Presunzioni da indagini bancarie per tutti i contribuenti
In tema di indagini bancarie, la presunzione, relativa, della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti correnti, non è riferibile ai soli titolari di reddito di impresa o di reddito di lavoro autonomo, ma si estende all
La notifica è nulla se non si prova l’irreperibilità
Cosa deve provare il messo notificatore in caso di irreperibilità assoluta del destinatario di un atto tributario? Esaminiamo un caso in cui l’omessa notifica della cartella travolge il successivo preavviso di fermo amministrativo.
Il divieto di deposito delle deleghe di firma e delle notifiche in appello rimesso alla Corte Costituzionale
Con un’ordinanza che non ha mancato di destare perplessità è stata rimessa alla Corte Costituzionale la norma che attualmente vieta di depositare alle parti pubbliche in sede di appello le deleghe, le procure e gli altri atti di conferimento di poter
Come cambiano le sanzioni per infedele dichiarazione
La riforma del sistema sanzionatorio ha introdotto importanti novità al fine di adeguarlo al principio del ne bis in idem e migliorare la proporzionalità delle sanzioni. Quali saranno le sanzioni (ridotte) che si applicheranno alla fattispecie di inf
Deroga al principio del favor rei e riforma fiscale
Il decreto legislativo di riforma del sistema sanzionatorio porta nuove regole ma solleva interrogativi cruciali sull’applicazione del favor rei e introduce un doppio regime per le violazioni fiscali. Con tempistiche di entrata in vigore differenziat
Procedimento di accertamento e contraddittorio preventivo: tra osservazioni e accesso agli atti
Come si gestisce il contraddittorio preventivo in sede di procedimento di accertamento tributario? La sola novità legislativa del 2024 non chiarisce tutti gli adempimenti a carico del Fisco per garantire i diritti previsti dal novellato Statuto del c