Come noto, anche a Dicembre il Fisco va in vacanza e non notificherà, salvo casi di urgenza, lettere di compliance, avvisi bonari e richieste di documenti. Attenzione, rispetto alla sospensione di agosto, la causa di dicembre riguarda solo le notific
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Quando matura il corrispettivo della vendita di un bene mobile? Il momento rilevante secondo la Cassazione
La Cassazione chiarisce che, nella vendita di beni mobili, il momento rilevante per l’imputazione dei ricavi è quello della consegna materiale, non coincidente con il semplice trasferimento della proprietà o la messa a disposizione presso un magazzin
Accertamento contro l’esenzione IMU
L’IMU, l’imposta patrimoniale per eccellenza, si applica a fabbricati, terreni e aree edificabili, ma con importanti eccezioni. Immobili storici, fabbricati dati in uso gratuito ai familiari e proprietà destinate a scopi sociali o didattici possono b
Ravvedimento speciale: ecco i requisiti definitivi per l’adesione
Ravvedimento speciale: il decreto collegato alla Legge di Bilancio 2025 amplia i requisiti per l’adesione. In vista della scadenza del 12 Dicembre ecco un ripasso della normativa sulla sanatoria per gli anni 2018 – 2022, con una guida al versamento d
Il nudo proprietario non paga IMU
Il pagamento dell’IMU sugli immobili in usufrutto ricade sull’usufruttuario, mentre il nudo proprietario è escluso da tale obbligo fiscale. Il testo approfondisce i criteri per individuare il soggetto passivo, le esenzioni per l’abitazione principale
Lettere di compliance per redditi 2023 troppo bassi: che fare?
L’Agenzia sta inviando ai contribuenti delle “lettere di compliance” per segnalare anomalie nelle dichiarazioni dei redditi 2023 (quelle presentate entro ottobre 2024) che denotano incongruenze, in particolare un reddito troppo basso in quanto inferi
Diniego di autotutela: estraneo alla fondatezza della pretesa tributaria
Il diniego di autotutela è contestabile solo in presenza di interessi generali rilevanti, escludendo questioni legate alla semplice imposizione fiscale. Il caso analizzato di una srl fallita evidenzia limiti e implicazioni dell’istituto, aprendo a ri
Sponsorizzazioni, tra presunzioni e onere della prova
Le spese di sponsorizzazione verso associazioni sportive dilettantistiche sono deducibili solo con requisiti chiari: la dimostrazione di un’effettiva attività promozionale a favore dello sponsor e una corretta contabilizzazione dei pagamenti.
Una rec
Riacquisto prima casa conferita in trust: niente agevolazione
Conferire un immobile in trust non permette di ottenere di nuovo i benefici della prima casa: secondo la Cassazione, la proprietà resta legata al disponente.
Ma quali sono le implicazioni fiscali e giuridiche di questa scelta? Scopriamo i dettagli di
Avvisi bonari su Cassetto Fiscale: alcuni suggerimenti
Gli avvisi bonari sono inseriti nel cassetto fiscale, offrendo ai contribuenti un accesso più semplice e diretto alle comunicazioni di irregolarità. Questa innovazione, però, non è priva di limitazioni: ad esempio, non è prevista la possibilità di ef
Se mi dimetto ho sempre diritto al TFR? Il caso delle dimissioni senza preavviso
Lasciare il lavoro senza preavviso può sollevare qualche dubbio, ad esempio riguardo al diritto al TFR. Analizziamo in modo chiaro e approfondito quando il trattamento di fine rapporto spetta per intero, le differenze tra dimissioni con o senza giust
Le acquisizioni informatiche in sede di verifica fiscale
In caso di verifiche fiscali, il Fisco può acquisire dati informatici dei contribuenti? La Guardia di Finanza, nel suo manuale operativo, evidenzia la distinzione tra sistema informatico e dato informatico, considerandoli rispettivamente contenitore
IVA indetraibile in caso di operazioni soggettivamente inesistenti
La Corte di Cassazione spiega i motivi dell’indetraibilità dell’IVA su fatture relative a operazioni soggettivamente inesistenti. Quando la fattura è emessa da un soggetto diverso dal reale operatore, l’imposta versata non rispetta il principio di ne
I poteri del fallito nel processo tributario
La Corte di Cassazione si è espressa sulla capacità processuale del fallito e sull’inerzia del curatore, chiarendo che, in caso di mancata azione del curatore, il fallito può impugnare gli atti impositivi. Questo principio salvaguarda i diritti patri
Quali sanzioni in caso di F24 con compensazioni pagato tramite home banking?
Il pagamento dei modelli F24 con compensazioni richiede l’uso dei canali Entratel o Fisconline, ma cosa succede in caso di errore?
Analizziamo le norme, le sanzioni applicabili e gli orientamenti giurisprudenziali per capire le conseguenze di un even
Le Sezioni Unite tracciano lo spartiacque tra autotutela sostitutiva e accertamento integrativo. Ancora più ampi poteri all’Agenzia
L’autotutela si verifica quando il Fisco annulla un avviso di accertamento per sostituirlo con uno corretto, mentre l’accertamento integrativo comporta l’emissione di un avviso ulteriore, basato su fatti nuovi rispetto a quelli originari.
Questa dist
Proroga 85 giorni dei termini Covid-19: la Cassazione chiamata a risolvere un nodo interpretativo chiave
La Corte di Giustizia Tributaria di Lecce ha rinviato alla Cassazione una questione cruciale sull’applicabilità della proroga dei termini introdotta dal “Decreto Cura Italia”.
Il caso mira a chiarire se la sospensione di 85 giorni si estenda anche al
Impugnabilità cartella o dell’estratto di ruolo?
Quali sono i limiti per impugnare una cartella di pagamento o un estratto di ruolo? Il contribuente può agire per difendersi da irregolarità nelle notifiche e proteggere i propri diritti, ma è necessario comprendere le condizioni e le strategie migli
Storno fatture con nota di credito e principio di competenza
Come va gestito lo storno di fatture emesse tramite note di credito per il corretto calcolo del reddito di impresa: trattandosi di costi, le note di credito vanno registrate rispettando il criterio della competenza temporale.
Omesso versamento IVA in caso di blocco dei pagamenti della P.A.: prime applicazioni della nuova norma
Il mancato versamento di IVA o ritenute può costituire reato, ma le nuove norme offrono una mitigazione per chi dimostra che l’omissione è dovuta a cause straordinarie, come crisi di liquidità per mancati pagamenti della P.A. o insolvenze imprevedibi
Un caso di fermo amministrativo negato
Il fermo amministrativo può limitare l’utilizzo di un’auto essenziale per il lavoro, ma deve essere ben motivato. Scopri come la giurisprudenza ha affrontato casi di fermo su veicoli cointestati e come si bilanciano i diritti del contribuente e le es
Soggetti tenuti al versamento dell’imposta di registro nelle compravendite immobiliari: complesso rapporto tra contribuente, notaio e fisco
La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, fornisce chiarimenti in merito al ruolo del notaio e del contribuente nel pagamento dell’imposta di registro principale, nell’ipotesi in cui la stessa sia già stata corrisposta al notaio rogante, rib
Termini di decadenza dell’accertamento fiscale: ecco il punto al 31 dicembre 2024
Con la fine dell’anno, riemerge la questione su quando scadano i termini per gli accertamenti fiscali. La situazione è resa più complessa da nuove misure che estendono i termini per gli anni soggetti a sanatoria.
Esaminiamo in dettaglio le tabelle e
La responsabilità solidale del venditore di lusso della prima casa
Il venditore può essere corresponsabile in caso di revoca dei benefici prima casa su un immobile considerato di lusso? La risposta è sì, se la causa della revoca è oggettiva, come le caratteristiche di lusso dell’immobile, e non dovuta a una dichiara