Con l’eliminazione del reclamo/mediazione, per concludere un accordo con il fisco occorre instaurare il contenzioso; questo è un altro elemento che determina la inopportunità dell’abrogazione dell’istituto. L’istituto della conciliazione non sembra c
Mediazione fiscale
L’abrogazione della mediazione tributaria: occasione mancata?
La riforma del contenzioso tributario ha previsto l’abolizione della mediazione tributaria, probabilmente per lo scarso appeal presentato dall’istituto deflattivo. Tale scelta non appare coerente, però, coi principi deflattivi del contenzioso che isp
Abrogazione del reclamo e mediazione tributaria: decorrenza ed effetti
Dal 4 gennaio 2024, con l’entrata in vigore della riforma fiscale, la mediazione fiscale è stata abrogata. Questo cambia le procedure per i ricorsi tributari: per i ricorsi notificati dopo tale data, è richiesto il deposito entro 30 giorni.
L’abrogaz
L’abrogazione del reclamo – mediazione: che fare per quelli già presentati?
Dopo l’abolizione della mediazione fiscale col D.Lgs. di riforma del processo tributario, ecco come comportarsi per le pratiche già presentate.
Le ulteriori importantissime modifiche al contenzioso tributario
Chi paga le spese di lite, maggiori possibilità di autotutela, le udienze da remoto, l’impugnabilità della sospensiva, l’abrogazione del reclamo-mediazione: ecco le principali modifiche introdotte in materia di contenzioso tributario.
Riforma fiscale 2023: scompare la mediazione
La riforma fiscale in atto prevede l’abolizione della mediazione nel contenzioso tributario, a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo.
Si tratta di una innovazione importante da ben valutare perché va a stravolgere l’iter p
Condanna alle spese per l’Agenzia anche se il reclamo viene accettato
In caso di sgravio dell’atto in sede di reclamo-mediazione è possibile per il contribuente richiedere la condanna del Fisco alle spese di lite per il principio della soccombenza virtuale?
Definizione liti pendenti: la posizione dell’Agenzia nell’ipotesi di costituzione in giudizio in pendenza del termine per reclamo mediazione
L’Agenzia delle Entrate prende posizione in merito alla possibilità di definire con il pagamento del 90% del valore di lite una controversia per la quale sia stato proposto reclamo e sia stata effettuata la costituzione in giudizio entro il 31 dicemb
Mediazione e conciliazione dopo la Riforma della Giustizia Tributaria
Vediamo come la riforma del processo tributario incide sugli istituti deflattivi del contenzioso; in particolare puntiamo il mouse sulla fase di reclamo e mediazione e sulla conciliazione in giudizio.
Processo tributario: rimessione in termini e impugnazione tardiva
Come evitare la spada di Damocle di declaratoria di inammissibilità del gravame per impugnazione tardiva? Quando è possibile invocare, in particolare, la rimessione in termini, per poter compiere l’attività, pur quando siano scaduti i termini previst
Contributo a fondo perduto: impugnabilità delle comunicazioni di scarto
Il presente contributo analizza le problematiche connesse alle controversie aventi ad oggetto le comunicazioni di scarto delle istanze per il riconoscimento del contributo a fondo perduto. I contribuenti (rectius: richiedenti) possono impugnare inna
Comunicazioni di irregolarità e avvisi bonari
Lo scopo della comunicazione di irregolarità e dell’avviso bonario è quello di portare a conoscenza il contribuente di irregolarità nella dichiarazione dei redditi. In questo intervento ripassiamo le norme che ne regolano l’invio e le opzioni da part
La mediazione tributaria, ai tempi dell’epidemia da COVID-19, alla luce del Decreto Rilancio
Laddove vi sia in concreto un condiviso interesse tra contribuenti ed Agenzia delle entrate, è possibile svolgere l’attività relativa al procedimento di mediazione?
In caso di risposta positiva, la gestione di tale attività deve avvenire, durante que
Ricorso, valido con più documenti rispetto al reclamo
Il ricorso che contiene documenti non allegati al reclamo/mediazione è valido, atteso che nessuna norma dispone l’inammissibilità per tali casistiche. Nell’articolo analizziamo i rapporti fra reclamo e ricorso.
Vicende anomale tra istanza di reclamo e successivo ricorso: il pensiero della Cassazione
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi del procedimento di reclamo-mediazione, istituto nato in un contesto storico segnato dalla spinta dalla mediazione civile ex art. 1 del D.Lgs. n. 28/2010, dalla quale si distingueva per l’assenza di un mediat
Le società a ristretta base partecipativa: problematiche fiscali in fase di accertamento
le società di capitali a ristretta base partecipativa sono spesso viste dall’amministrazione finanziaria come degli schermi, che possono essere superati in sede di accertamento per imputare d’ufficio i redditi direttamente ai soci…
Reclamo e mediazione tributaria: dall'1 gennaio 2018 le nuove soglie
a far data dall’1 gennio 2018 la soglia delle controversie soggette a reclamo e mediazione fiscale è elevata a euro 50.000 (al posto dei 20.000 euro previsti fino al 31 dicembre 2017): le implicazioni pratiche di tale nuova soglia in caso di contenzi
La sanzione unica in caso di accertamento e gli istituti deflattivi del contenzioso tributario
sanzioni da liquidazione e da accertamento ed istituti deflattivi del contenzioso: il cumulo giuridico e le riduzioni a favore del contribuente in caso di accertamento con adesione, mediazione tributaria e conciliazione giudiziale in primo e secondo
La sospensione da parte dell'Erario del credito tributario chiesto a rimborso
analisi dei casi di sospensione del credito tributario chiesto a rimborso (anche del credito IVA) e le opzioni di tutela del contribuente tra prassi e giurisprudenza: in alcuni casi il ravvedimento del contribuente può comportare lo sblocco del credi
Reclamo e mediazione: le novità dalla Manovra Correttiva 2017
le novità previste dalla manovra correttiva in tema di reclamo e mediazione fiscale obbligatoria: dal 2018 la mediazione sarà obbligatoria per tutte le controversie di valore inferiore a 50mila euro
Le principali novità fiscali della manovra correttiva alla Legge di bilancio 2017 – D.L. 24/4/2017 n. 50
dedichiamo 21 slides alle novità della manovra correttiva alla Legge di bilancio 2017: lo split payment, l’esercizio alla detrazione dell’IVA, il contrasto alle compensazioni indebite, la stretta sull’ACE, l’estensione della mediazione tributaria, g
La mediazione tributaria è costituzionalmente valida
la mediazione tributaria costituisce una forma di composizione pregiurisdizionale delle controversie basata sull’intesa raggiunta, fuori e prima del processo, dalle stesse parti (senza l’ausilio di terzi); deve escludersi che un tale procedimento con
La mediazione tributaria è costituzionalmente legittima
la Corte Costituzionale ha decretato la legittimità del procedimento di mediazione tributaria: analizziamo nel dettaglio le motivazioni dei giudici della Consulta. Sono tanti però i professionisti del settore del contenzioso che lamentano le ineffice
Accertamento con adesione e mediazione fiscale: le nuove regole per la sospensione dei termini
sono state aggiornate le norme che regolano la sospensione feriale dei termini: occorre fare molta attenzione al calcolo dei termini processuali quando si è in presenza di istanza di accertamento con adesione o procedura di mediazione fiscale; ecco c