La Corte di Giustizia Tributaria di Venezia ha stabilito che per ammettere una testimonianza nel processo tributario, questa deve essere specifica e rilevante per contestare i fatti dell’atto impugnato. In un recente caso, la testimonianza della suoc
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Sanzione ridotta negli avvisi bonari relativi agli omessi versamenti di imposta effettuati post settembre 2024
La riduzione delle sanzioni tributarie per gli omessi versamenti interesserà i futuri avvisi bonari: i software dell’Agenzia sapranno gestire le omissioni ante e post 1 Settembre 2024?
Concordato preventivo biennale: quali rischi per chi non aderisce?
Quali rischi si assumono i contribuenti che non accetteranno la proposta di concordato preventivo biennale? Il Fisco promette che tali soggetti saranno quelli a maggior rischio di verifica fiscale.
Omessa presentazione del prospetto analitico delle rimanenze iniziali e finali
La mancata presentazione delle scritture ausiliarie di magazzino diventa il presupposto per l’utilizzo del metodo induttivo da parte dell’Ufficio, che determinerà induttivamente i ricavi. In ogni caso, un inventario incompleto compromette la ricostru
Processo tributario: le nuove norme entrate in vigore lunedì 2 settembre 2024
Il mese di settembre 2024, oltre alla canonica ripresa dei termini del contenzioso tributario, ha portato alcune importanti novità per il processo. Facciamo il punto sulle modifiche legislative in vigore da lunedì 2 settembre: la capacità di stare in
Omessi versamenti tributari e crisi aziendale
Il connubio fra omessi versamenti tributari e ricadute penali agita, da sempre, le coscienze degli imprenditori, individuali e collettivi, e dei Professionisti che li assistono. Il tema è tutt’altro che ignoto alla giurisprudenza che in ogni ordine e
La proroga di 85 giorni per la notifica degli accertamenti: una questione tutta aperta tra Fisco e contribuente
La normativa emergenziale continua ad essere al centro di una querelle giurisprudenziale tra Fisco e contribuente, stante la posizione di un differimento a cascata di 85 giorni del termine di decadenza previsto per tutti gli anni di imposta accertabi
Ricorso tributario: è solo telematico
La notifica e il deposito degli atti processuali presso le Corti di Giustizia Tributarie devono avvenire esclusivamente in modalità telematica, con poche eccezioni per controversie fino a 3.000 euro senza difensore. Ma cosa si intende per ricorso tri
Estinguibili i reati tributari da omesso versamento riguardanti gli anni pregressi
Analizziamo come le nuove normative sanzionatorie relative agli omessi versamenti possono aiutare i contribuenti che ricadono in ipotesi di reato: il pagamento del debito, anche rateizzato, estingue il reato!
Il diverso contraddittorio fra accertamento e interpello abbreviato
Il nuovo articolo 6-bis dello Statuto del contribuente rafforza il diritto al contraddittorio tra Fisco e contribuente, richiedendo che gli atti impugnabili siano preceduti da un confronto effettivo e informato, salvo eccezioni per atti automatizzati
Omesso versamento IVA e ritenute: un reato meno stringente?
Le nuove norme sulle rateazioni degli avvisi bonari possono aiutare i contribuenti in ritardo col pagamento di IVA e ritenute. Le nuove tempistiche rendono meno opprimente la sanzione penale prevista.
L’omessa comunicazione all’Enea per l’Ecobonus resta in bilico in Cassazione
La comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori per l’ecobonus è principalmente a scopo statistico e non comporta automaticamente la decadenza dell’agevolazione in caso di mancato rispetto del termine. Tuttavia, diverse sentenze della
Onere della prova e disciplina sulle società di comodo
Per disapplicare la disciplina sulle società di comodo, il contribuente deve dimostrare situazioni straordinarie e indipendenti dalla sua volontà che rendono impossibile raggiungere il reddito presunto. Ma come fornire le prove giuste per superare la
La prova testimoniale deve essere specifica e non generica
La prova testimoniale nel processo tributario è ammessa a discrezione del giudice, solo se necessaria e specifica, come stabilito dalla nuova normativa. La testimonianza deve essere articolata in modo preciso e non generico. Recentemente la CGT di Ve
Disciplina IVA, rapporto di commissione e vendite su E-bay
In caso di vendite su E-bay, ai fini IVA, il contribuente che non svolge attività di commercio al minuto, ma che opera in qualità di commissionario, deve essere qualificato come un commerciante indipendente che acquista i beni dal committente e li ri
Bancarotta fraudolenta per distrazione: condotta desumibile dall’ammontare dei prelievi
Per la bancarotta fraudolenta, il dolo può emergere da indizi come l’ammontare significativo delle somme distratte dai creditori. La Cassazione ha chiarito che, per configurare questo reato, non serve la consapevolezza dell’insolvenza dell’azienda, m
Avvisi bonari: nuovi termini dal 2025
Novità importanti sugli avvisi bonari dal 1° gennaio 2025: i tempi per definire le irregolarità si allungano da 30 a 60 giorni, con qualche eccezione. Questo significa più tempo per regolarizzare la propria posizione, evitando sanzioni pesanti. Inolt
Valida la dichiarazione entro novanta giorni dopo la scadenza, anche se presentata in corso di accesso o verifica
L’omissione della dichiarazione dei redditi è un’infrazione grave che consente all’Agenzia delle Entrate di effettuare accertamenti severi. Tuttavia, una recente sentenza della Cassazione chiarisce che presentare la dichiarazione entro 90 giorni dall
Le sanzioni per omesse ritenute previdenziali
Le ultime revisioni del sistema sanzionatorio hanno rivisto le sanzioni per l’omesso versamento delle ritenute previdenziali, rendendole più proporzionate, e ampliando i tempi per le contestazioni fiscali. Le modifiche impattano anche sugli aspetti p
Nuove regole sulle sanzioni tributarie: cambia il ravvedimento operoso da settembre 2024
Le recenti modifiche alle sanzioni tributarie influenzano anche il ravvedimento operoso, con una distinzione chiave: le infrazioni commesse prima di settembre 2024 sono soggette alle vecchie sanzioni, mentre a quelle successive si applicano le nuove
La proporzionalità delle sanzioni
Da ieri, 1 Settembre, è entrata in vigore la Riforma delle Sanzioni Tributarie, che prevede una riduzione delle stesse basata sul concetto di proporzionalità. Data l’importanza della novità analizziamo anche il fondamentale concetto di proporzionalit
Imposta di soggiorno: contano i pernotti effettivi
L’accertamento del Comune basato sui dati della Questura per la tassa di soggiorno è stato giudicato illegittimo, poiché tali dati non rifletterebbero i pernottamenti reali né le esenzioni. Ma quali sono i limiti dell’azione del Comune? E come si dov
Operazioni soggettivamente inesistenti e onere della prova
La Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia interviene sul tema della detrazione IVA per operazioni inesistenti, stabilendo che l’Amministrazione finanziaria deve provare non solo la falsità del fornitore, ma anche la consapevolezza del contribu
Nuovi termini di pagamento per le somme dovute dagli avvisi bonari
Novità per la gestione degli avvisi bonari: è in arrivo l’estensione a 60 giorni del termine per il pagamento degli avvisi ricevuti a seguito del controllo automatizzato e formale delle dichiarazioni redditi e IVA.