La Corte di Cassazione ha confermato che la demolizione e nuova costruzione di un edificio potrebbe costituire cessione di fabbricato e non alienazione di area edificabile. Il caso riguardava la vendita di una palazzina e area cortilizia, preceduta d
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Il controllo formale gode del contraddittorio specifico
In cosa consiste il controllo formale delle dichiarazioni dei redditi ex articolo 36ter? Quali sono le opzioni per il contribuente in caso di anomalie? Per tale tipo di controllo è previsto il contraddittorio preventivo?
La controversa natura e funzione dell’intimazione di pagamento
Il contributo esamina la natura e funzione dell’intimazione di pagamento post-pandemia, con l’Agente della Riscossione che riattiva l’esecuzione delle cartelle esattoriali e degli avvisi di addebito. Le Corti Tributarie spesso dichiarano inammissibil
La notifica della cartella agli eredi
La notifica della cartella di pagamento agli eredi del defunto è valida anche senza la comunicazione preventiva da parte degli eredi stessi? L’amministrazione può notificare l’atto direttamente agli eredi o deve procedere all’invio all’ultimo domicil
Il ritardato pagamento della Pubblica Amministrazione è causa di non punibilità per tardivi versamenti?
Segnaliamo un’anomalia: il mancato pagamento, nei termini, di incassi dalla Pubblica Amministrazione, non esime dalle sanzioni fiscali per il susseguente tardivo o omesso versamento. Tuttavia, la riforma del sistema penale tributario prevede tale fat
E-mail: vale come prova
Un messaggio email quale natura giuridica ha? Può valere come prova all’interno del processo tributario? Una recente sentenza di Cassazione tratta del valore come prova processuale della mail con firma elettronica semplice. …Attenzione!
Autotutela sostitutiva e unicità dell’accertamento: fra rimessione alle Sezioni Unite e riforma fiscale
Nel mese di dicembre 2023 sono state rimesse alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione due questioni fondamentali: i limiti dell’autotutela sostitutiva e il suo rapporto con il principio di unicità dell’accertamento. Si esamina se l’autotutela pos
Sanzioni per mancata ricezione della fattura: cosa cambia dal 2024
Tra le novità in arrivo con il decreto di modifica del sistema sanzionatorio tributario, spicca una interessante semplificazione per il contribuente che deve regolarizzare una fattura non ricevuta o che presenta irregolarità.
Omesso versamento IVA e mancati incassi dai clienti
La Corte di Cassazione ha affrontato un complesso caso di omesso versamento dell’IVA. Una società, per competere con aziende estere, aveva concesso dilazioni di pagamento ai propri clienti, causando una crisi di liquidità aggravata dal fallimento di
Approvato in via definitiva il decreto di riforma delle sanzioni tributarie
Il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato in via definitiva il decreto di riforma delle sanzioni amministrative tributarie. Fra le principali novità da segnalare: confermata la disapplicazione del favor rei, possibilità di usufruire parzialme
Plusvalenze su cessione di terreni con fabbricato da demolire
Quali sono le problematiche fiscali per le operazioni di cessione di terreni su cui insiste un fabbricato da demolire per la successiva ricostruzione? Si tratta di cessione di immobile o di area edificabile? Le eventuali plusvalenze sono tassate? Com
Dal 30 aprile 2024 via libera al nuovo contraddittorio preventivo, ma con diverse esclusioni
L’articolo esamina l’articolo 6-bis dello Statuto dei diritti del contribuente, che stabilisce il contraddittorio informato ed effettivo come requisito per gli atti impugnabili, sotto pena di annullabilità. Analizzeremo le eccezioni per atti automati
Qualche dimenticanza di troppo dei Ministeri: dalle franchigie per successioni e donazioni ai compensi degli ausiliari di giustizia
I ministeri non sono sempre solerti nell’applicare quanto il legislatore prevede per loro. Ci riferiamo, ad esempio, al mancato adeguamento quadriennale delle franchigie per l’imposta sulle successioni e donazioni e al mancato adeguamento triennale d
Una riflessione sul redditometro: è stato davvero utile in passato?
La proposta del ritorno del redditometro come strumento di accertamento ha fatto molto discutere, nel frattempo è stato sospeso nuovamente. Vediamo se in passato questo strumento è stato efficace come metodo di contrasto all’evasione: i numeri indica
Rafforzamento dei principi dello Statuto del Contribuente
La versione aggiornata dell’articolo 1 dello Statuto del Contribuente integra principi costituzionali, dell’Unione Europea e della Convenzione Europea dei Diritti Umani, applicandoli a tutti i soggetti del rapporto tributario. Nonostante questo raffo
Effetti processuali della violata competenza territoriale del giudice tributario
Nel processo tributario, la competenza territoriale delle Corti di giustizia tributaria è rigida e non può essere modificata. Se la competenza viene violata, può essere riconosciuta automaticamente e diventa motivo di impugnazione. Il giudice dell’im
Le sanzioni per omesso e tardivo versamento
Ecco come si ridurranno le sanzioni tributarie per omessi e tardivi versamenti; la sanzione di base per l’omesso versamento scenderà dal 30% al 25%.
Scritture contabili troppo “vecchie”? Non sono sufficienti per contrastare il fisco
Il Fisco può richiedere l’esibizione di scritture contabili ultradecennali per contestare un vantaggio fiscale al contribuente? Il caso del fondo svalutazione crediti del 1998 recuperato con accertamento nel 2008: quali erano gli obblighi del contrib
Il contraddittorio preventivo diventa un diritto generalizzato
Con la Riforma fiscale, il diritto al contraddittorio preventivo sarà assicurato, salvo poche eccezioni, al destinatario di qualsiasi atto limitativo dei suoi diritti? Esploriamo le differenze fra la normativa comunitaria e quella italiana; ricordiam
Accertamenti fiscali: la nuova proroga vale solo per il recupero degli aiuti
Tra le pieghe di un provvedimento destinato al settore dell’agricoltura, spunta “a sorpresa”, la proroga di due anni dei termini per la notifica degli atti di recupero degli avvisi di accertamento in scadenza tra il 31 dicembre 2023 e il 31 dicembre
Ravvedimento speciale ultima chiamata venerdì 31 Maggio 2024
Solo in data di Mercoledì 15 Maggio sono usciti gli ultimi chiarimenti del Fisco per aderire al ravvedimento speciale in scadenza Venerdì 31 Maggio 2024. Ricordiamo che, entro tale data, vanno versate cumulativamente 5 delle 8 rate inizialmente previ
Notifica per irreperibilità relativa e prescrizione decennale debiti tributari
Nei casi di irreperibilità relativa del destinatario, in mancanza degli adempimenti prescritti, non si configura l’ipotesi di inesistenza, ma di mera nullità della notifica, sanabile in caso di raggiungimento dello scopo. Il termine prescrizionale de
La prova di resistenza nel contraddittorio
L’articolo esplora la prova di resistenza nel contesto del contraddittorio preventivo alla luce della recente riforma fiscale, analizzando ampiamente la giurisprudenza in materia. Si discute anche sulla natura della prova di resistenza: se debba esse
Per le dichiarazioni omesse, più tempo ma sanzioni più alte
Anticipiamo l’uscita del decreto delegato che modifica le sanzioni tributarie, per commentare una fattispecie abbastanza importante quale quella dell’omessa presentazione della dichiarazione annuale: avremo più tempo per sanarla ma a costo di sanzion