Istituti deflattivi del contenzioso

8 febbraio 2023
Definizione agevolata delle controversie tributarie il modello
Per gli abbonati
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per la definizione agevolata delle controversie tributarie contenuta nella legge di Bilancio 2023 in cui è parte la
Continua a leggere
6 febbraio 2023
Istanza di sospensione della lite pendente in Corte di Cassazione
Per gli abbonati
Dopo l’approvazione del modello di domanda di definizione agevolata, può essere utile presentare istanza di sospensione del giudizio per impedire che si formi il giudicato?
Continua a leggere
19 dicembre 2022
Conciliazione giudiziale rafforzata per le controversie pendenti a inizio 2023
Per gli abbonati
Il Disegno di Legge di Bilancio per il 2023 prevede una speciale forma di conciliazione agevolata delle controversie tributarie basata sulla tipologia di conciliazione “fuori
Continua a leggere
25 novembre 2022
Autodichiarazione aiuti di stato in caso di definizione agevolata degli avvisi bonari
Continuiamo a ricevere i dubbi dei lettori su come compilare l’autodichiarazione aiuti di stato in scadenza a fine mese. L’indicazione della definizione agevolata degli avvisi
Continua a leggere
8 novembre 2022
La definizione delle liti pendenti in Cassazione
Proponiamo alcune valutazioni sulla possibilità di definire le liti tributarie pendenti in Cassazione: l’attuale previsione normativa sembra avere poco appeal per i contribuenti, vediamo perchè…
Continua a leggere
31 ottobre 2022
Mediazione e conciliazione dopo la Riforma della Giustizia Tributaria
Vediamo come la riforma del processo tributario incide sugli istituti deflattivi del contenzioso; in particolare puntiamo il mouse sulla fase di reclamo e mediazione e
Continua a leggere
28 settembre 2022
Definizione agevolata giudizi tributari pendenti al 16 09 2022 dinanzi alla Corte di Cassazione
Per gli abbonati
Fino al 16 gennaio 2023 è possibile definire in modo agevolato i giudizi tributari pendenti in Cassazione. Proponiamo un ripasso complessivo delle possibilità di deflazione
Continua a leggere
10 settembre 2022
Definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti in Cassazione
Insieme alla riforma della giustizia tributaria sta partendo anche la deflazione del contenzioso tributario pendente presso la Corte di Cassazione alla data del 15 Luglio
Continua a leggere
12 maggio 2020
Accordo di conciliazione a distanza per il periodo emergenziale da Covid-19: è posssibile?
Per gli abbonati
Le modalità di gestione a distanza possono essere adattate a qualsiasi procedimento tributario che richiede la partecipazione ovvero l’intesa con il contribuente? Sussiste, in particolare,
Continua a leggere
3 febbraio 2018
La conciliazione e riflessi nelle liti su atti impositivi a società di persone
Per gli abbonati
La conciliazione è un istituto poco noto e poco utilizzato nel processo tributario, che potrebbe invece avere degli sviluppi interessanti per deflazionare il contenzioso: in
Continua a leggere
24 maggio 2017
La sanzione unica in caso di accertamento e gli istituti deflattivi del contenzioso tributario
sanzioni da liquidazione e da accertamento ed istituti deflattivi del contenzioso: il cumulo giuridico e le riduzioni a favore del contribuente in caso di accertamento
Continua a leggere
20 febbraio 2017
La mediazione tributaria è costituzionalmente legittima
la Corte Costituzionale ha decretato la legittimità del procedimento di mediazione tributaria: analizziamo nel dettaglio le motivazioni dei giudici della Consulta. Sono tanti però i
Continua a leggere
19 dicembre 2016
Rottamazione cartelle: la definizione delle sanzioni da delitti non colposi fiscalmente rilevanti
la sanzione collegata alla produzione di ricchezza derivante da atti o fatti aventi rilevanza di illecito penale e qualificabili come delitto non colposo, per come
Continua a leggere
24 novembre 2016
Sospensione dei rimborsi IVA in caso di pagamenti rateali al Fisco
cosa avviene se un contribuente a cui spetta un rimborso IVA si trova a dover pagare una somma rateizzata per debiti erariali? il Fisco può
Continua a leggere
19 luglio 2016
La definizione del PVC tramite ravvedimento operoso: l’Agenzia delle Entrate comunicherà i dati via
ai fini della deflazione del contenzioso sarà possibile definire i PVC ricevuti con lo strumento del ravvedimento operoso; si tratta di una novità molto interessante
Continua a leggere
20 giugno 2016
Autotutela e revoca parziale dell’atto impositivo: prassi e problemi aperti
la gestione pratica della cosiddetta autotutela parziale: si tratta del caso in cui il fisco annulla (anche in sede processuale) solo una parte del suo
Continua a leggere
30 maggio 2016
Il concetto di lieve inadempimento in ambito fiscale
I ritardi di breve durata ovvero errori di limitata entità non comportano l’automatica decadenza dal beneficio della rateazione: questo è il concetto di lieve indamepimento.
Continua a leggere
16 maggio 2016
Istituti deflattivi del contenzioso e regole di rateazione: accertamento con adesione, acquiescenza, conciliazione, mediazione
Una guida ai diversi istitituti deflattivi del contenzioso: oltre alle regole relative al singolo istituto, analizziamo le importanti regole di rateizzazione dell’importo definito col Fisco,
Continua a leggere
27 gennaio 2016
Mediazione fiscale e riduzione delle sanzioni
il decreto di riforma del processo tributario ha apportato rilevanti modifiche all’istituto della mediazione che, oltre a risultare semplificato sotto il profilo procedurale, appare più
Continua a leggere
20 gennaio 2016
Il rilancio della conciliazione giudiziale tributaria
Fra gli istituti deflattivi del contenzioso, il Governo intende rilanciare la finora poco utilizzata conciliazione giudiziale; analisi delle diverse forme di conciliazione possibili: fuori udienza,
Continua a leggere
14 gennaio 2016
Le novità in tema di acquiescenza: le sanzioni possono essere ridotte a un terzo
gli incentivi alla deflazione del contenzioso fiscale passano anche attraverso una revisione della norma che si occupa delle sanzioni applicabili in caso di omessa impugnazione,
Continua a leggere
30 novembre 2015
La conciliazione giudiziale dopo la mini riforma del processo tributario
il presente contributo mira ad osservare l’ampliamento operativo dell’istituto della conciliazione giudiziale, esperibile adesso anche in appello, che costituisce l’ultimo tangibile segno del ‘nuovo corso’
Continua a leggere
28 novembre 2015
Revisione degli istituti di interpello, cinque diverse tipologie: ordinario, qualificatorio, probatorio, antiabuso, disapplicativo
la riforma del contenzioso tributario contiene, tra le diverse novità, anche un’importante rivisitazione dello Statuto del contribuente con particolare riferimento agli istituti di interpello; vediamo
Continua a leggere
14 novembre 2015
Acquiescenza, contenzioso, mediazione: le opzioni del contribuente agli atti di contestazione di sanzioni
Un quadro degli istituti deflattivi del contenzioso tributario a disposizione del contribuente per accettare la contestazione del fisco e ridurre l’importo delle sanzioni da versare.
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd