Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Articoli taggati “Istituti deflattivi del contenzioso” / Pagina 4

Istituti deflattivi del contenzioso

17 Settembre 2012

Mediazione tributaria e definizione agevolata delle sanzioni

La risposta a un quesito relativo alla definizione agevolata delle sanzioni.

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
17 Settembre 2012

Accertamento con adesione: il contraddittorio si fa solo una volta

Accertamento con adesione ed invito a comparire per esibire i documenti non possono dare origine ad un doppio contraddittorio con relativo allungamento dei termini a favore del contribuente.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
5 Settembre 2012

Il controllo sulle compensazioni tributarie di crediti inesistenti

A seguito delle limitazioni imposte all’uso delle compensazioni dei crediti tributari, una delle principali attività di controllo dell’Agenzia riguarda proprio l’utilizzo di crediti indebiti in compensazione. Allo scopo di fornire un preciso quadro n

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
27 Agosto 2012

E' impugnabile l'atto di adesione al PVC

Una sentenza della CTR della Lombardia considera legittimamente impugnabile anche l’atto di adesione al Pvc: le prospettive per il contenzioso.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
13 Agosto 2012

Quanto vale il valore O.M.I.?

un caso in cui i giudici della C.T.R. di Roma disconoscono i valori O.M.I. in una controversia relativa all’imposta di registro

di Sentenze tributarie
25 Luglio 2012

L’illegittima alternativa per il contribuente: pagare o conciliare

le nuove procedure di accertamento esecutivo e mediazione fiscale obbligatoria hanno creato un sistema distorsivo per il contribuente che può essere obbligato a conciliare e pagare senza diritto di vera difesa nei confronti delle pretese del Fisco

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
24 Luglio 2012

Studi di settore: il regime premiale è per pochi

ecco quali sono gli studi di settore per cui valgono le misure premiali introdotte dal Decreto Salva Italia! Ricordiamo che fra le tante esclusioni, vi è anche quella dei soci delle società in trasparenza…

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
23 Luglio 2012

La sospensione feriale dei termini nel processo tributario

Il 1° Agosto il Fisco va in ferie: tutte le regole per calcolare i termini corretti per l’accertamento con adesione, definizione del P.V.C., definizione agevolata delle sanzioni e acquiescenza, comunicazioni di irregolarità…

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
21 Luglio 2012

Reclamo e mediazione fiscale: analisi di alcuni casi complessi

La mediazione tributaria è oramai realtà, ecco alcuni interessanti spunti relativi ai punti più complessi della nuova procedura deflattiva: il litisconsorzio, il caso dei coobligati solidali, la sospensione dei termini ed il valore della controversia

Antonino Russodi Antonino Russo
19 Luglio 20126 Maggio 2024

Deducibili i costi da reato in una frode carosello?

I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti nel quadro di una c.d. frode carosello sono deducibili?

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
19 Luglio 2012

Cassazione: senza soldi non si concilia

Solo il pagamento delle somme dovute rende esecutiva la conciliazione giudiziale.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
4 Luglio 2012

Mediazione tributaria e accertamento con adesione: quale conviene?

Mediazione tributaria e accertamento con adesione sono due istituti deflattivi vigenti in contemporanea: quale dei 2 può essere più conveniente per il contribuente?

Francesco Buettodi Francesco Buetto
25 Giugno 2012

Quadro sinottico delle sanzioni per gli istituti deflattivi del contenzioso

una pratica tabella aggiornata con le diverse sanzioni applicabili a seconda del singolo istituto deflattivo del contezioso esperibile dal contribuente

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
21 Giugno 2012

La riduzione del contenzioso fiscale attraverso gli strumenti deflativi

Utilizzando tutti gli strumenti deflattivi del contenzioso, il Fisco intende ridurre il numero delle cause e migliorare la qualità dei propri procedimenti contenziosi.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
22 Maggio 2012

Il reclamo tributario e gli strumenti deflativi del contenzioso tributario

La procedura di reclamo e mediazione fiscale si inserisce in un più ampio quadro di gestione del contenzioso prima del processo tributario.

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
9 Maggio 201222 Dicembre 2023

Accertamento sintetico uguale contraddittorio obbligatorio

in caso di accertamento con metodo sintetico o redditometro, il Fisco è costretto a chiamare il contribuente al contraddittorio; come si inseriscono i nuovi istituti deflattivi del contenzioso in tale procedura?

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
20 Aprile 2012

Accertamento esecutivo: le scelte da compiere per aderire o difendersi

ecco un riassunto delle diverse opzioni che il contribuente ha per aderire (con uno sconto o riduzione degli importi) o per difendersi dall’avviso di accertamento.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
19 Aprile 2012

La legittima sospensione dei termini avallata dalla Corte di Cassazione

In caso di accertamento con adesione la sospensione di 90 giorni dei termini è legittima anche in caso di verbale di mancata adesione da parte del contribuente.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
2 Aprile 2012

Sanzioni tributarie definibili in via agevolata anche dopo il tentativo di adesione

Il contribuente può sempre definire le sole sanzioni tributarie, anche a seguito dell’infruttuoso tentativo di accertamento con adesione, e poi proporre ricorso soltanto in relazione ai tributi contestati.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
23 Marzo 2012

Profili di incostituzionalità del reclamo obbligatorio

Il nuovo istituto del reclamo obbligatorio lascia aperti molti dubbi sulla sua reale possibilità di deflazionare il contezioso tributario.

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
22 Marzo 2012

L'accertamento con adesione sbarra la strada ai rimborsi

il contribuente che ha concordato col Fisco l’accertamento con adesione, non può richiedere a rimborso le somme pagate per perfezionare tale procedura deflattiva del contenzioso

Francesco Buettodi Francesco Buetto
21 Marzo 2012

La garanzia era atto necessario al perfezionamento della conciliazione giudiziale. Vediamo inoltre l'attuale situazione

per perfezionare la conciliazione giudiziale, in caso di pagamento rateale, è sufficiente il versamento della prima rata o è necessaria anche la presentazione di una garanzia?

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
20 Marzo 2012

Chiusura delle liti minori: gli ultimi chiarimenti

le istruzioni per i contribuenti che intendono aderire (entro il prossimo 2 aprile) alla sanatoria delle liti pendenti alla data del 31 dicembre scorso, di importo inferiore ad € 20.000

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
12 Marzo 2012

Definizione delle liti pendenti: è sanabile il 36-bis?

una recente sentenza di Cassazione analizza in quali casi sia possibile definire con la sanatoria sulle liti pendenti i contenziosi relativi alle liquidazioni delle dichiarazioni

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Successivo

Flash News
Concordato 2025-2026: un emendamento riporta in auge il ravvedimento speciale
4 Luglio 2025 11:07

Anche per l’adesione al concordato preventivo biennale 2025-2026 potrebbe tornare in “funzione” il ravvedimento speciale. Lo...

Dichiarazione precompilata: l’Agenzia spiega come utilizzare le spese detraibili ivi riportate
4 Luglio 2025 11:07

L’Agenzia delle entrate, con provvedimento del 3 luglio 2025, chiarisce le modalità di utilizzo delle spese...

Concordato preventivo biennale: punteggi ISA alti fanno calmierare la proposta
4 Luglio 2025 10:07

Con le novità introdotte alla disciplina del CPB dal decreto correttivo Dl n. 81/2025, che ha...

INPS: scadenza versamento dei contributi coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP
4 Luglio 2025 10:07

L’INPS, con circolare n. 107/2025 fornisce le istruzioni per il calcolo e il pagamento dei contributi...

Veicoli aziendali a uso promiscuo: intervento dell’Agenzia delle entrate
4 Luglio 2025 10:07

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti interpretativi...

Green Deal 2.0: riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040
4 Luglio 2025 08:07

La commissione europea vuole tagliare il 90% di emissioni di gas a effetto serra entro il...

Lavoro: CIG per temperature elevate
3 Luglio 2025 13:07

Le aziende potranno fare ricorso alla CIG per il caldo. Il «Protocollo quadro per l’adozione delle...

Ammortamento anticipato: l’Europa lo reintroduce
3 Luglio 2025 12:07

In un documento di recente pubblicazione (ieri 2 luglio) la commissione europea muove per la reintroduzione...

Monopattini: attivo l’obbligo di targa
3 Luglio 2025 12:07

Per i monopattini è obbligatoria la targa: un contrassegno identificativo con una sequenza alfanumerica su adesivo...

Agenzia delle entrate: il mantenimento della detrazione per ristrutturazioni maggiorata se si cambia residenza
3 Luglio 2025 11:07

La circolare Agenzia delle entrate n. 8/25, recante le novità in tema di detrazioni per interventi...

Leggi tutte le breaking news

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing essendo consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it