La risposta a un quesito relativo alla definizione agevolata delle sanzioni.
Istituti deflattivi del contenzioso
Accertamento con adesione: il contraddittorio si fa solo una volta
Accertamento con adesione ed invito a comparire per esibire i documenti non possono dare origine ad un doppio contraddittorio con relativo allungamento dei termini a favore del contribuente.
Il controllo sulle compensazioni tributarie di crediti inesistenti
A seguito delle limitazioni imposte all’uso delle compensazioni dei crediti tributari, una delle principali attività di controllo dell’Agenzia riguarda proprio l’utilizzo di crediti indebiti in compensazione. Allo scopo di fornire un preciso quadro n
E' impugnabile l'atto di adesione al PVC
Una sentenza della CTR della Lombardia considera legittimamente impugnabile anche l’atto di adesione al Pvc: le prospettive per il contenzioso.
Quanto vale il valore O.M.I.?
un caso in cui i giudici della C.T.R. di Roma disconoscono i valori O.M.I. in una controversia relativa all’imposta di registro
L’illegittima alternativa per il contribuente: pagare o conciliare
le nuove procedure di accertamento esecutivo e mediazione fiscale obbligatoria hanno creato un sistema distorsivo per il contribuente che può essere obbligato a conciliare e pagare senza diritto di vera difesa nei confronti delle pretese del Fisco
Studi di settore: il regime premiale è per pochi
ecco quali sono gli studi di settore per cui valgono le misure premiali introdotte dal Decreto Salva Italia! Ricordiamo che fra le tante esclusioni, vi è anche quella dei soci delle società in trasparenza…
La sospensione feriale dei termini nel processo tributario
Il 1° Agosto il Fisco va in ferie: tutte le regole per calcolare i termini corretti per l’accertamento con adesione, definizione del P.V.C., definizione agevolata delle sanzioni e acquiescenza, comunicazioni di irregolarità…
Reclamo e mediazione fiscale: analisi di alcuni casi complessi
La mediazione tributaria è oramai realtà, ecco alcuni interessanti spunti relativi ai punti più complessi della nuova procedura deflattiva: il litisconsorzio, il caso dei coobligati solidali, la sospensione dei termini ed il valore della controversia
Deducibili i costi da reato in una frode carosello?
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti nel quadro di una c.d. frode carosello sono deducibili?
Cassazione: senza soldi non si concilia
Solo il pagamento delle somme dovute rende esecutiva la conciliazione giudiziale.
Mediazione tributaria e accertamento con adesione: quale conviene?
Mediazione tributaria e accertamento con adesione sono due istituti deflattivi vigenti in contemporanea: quale dei 2 può essere più conveniente per il contribuente?
Quadro sinottico delle sanzioni per gli istituti deflattivi del contenzioso
una pratica tabella aggiornata con le diverse sanzioni applicabili a seconda del singolo istituto deflattivo del contezioso esperibile dal contribuente
La riduzione del contenzioso fiscale attraverso gli strumenti deflativi
Utilizzando tutti gli strumenti deflattivi del contenzioso, il Fisco intende ridurre il numero delle cause e migliorare la qualità dei propri procedimenti contenziosi.
Il reclamo tributario e gli strumenti deflativi del contenzioso tributario
La procedura di reclamo e mediazione fiscale si inserisce in un più ampio quadro di gestione del contenzioso prima del processo tributario.
Accertamento sintetico uguale contraddittorio obbligatorio
in caso di accertamento con metodo sintetico o redditometro, il Fisco è costretto a chiamare il contribuente al contraddittorio; come si inseriscono i nuovi istituti deflattivi del contenzioso in tale procedura?
Accertamento esecutivo: le scelte da compiere per aderire o difendersi
ecco un riassunto delle diverse opzioni che il contribuente ha per aderire (con uno sconto o riduzione degli importi) o per difendersi dall’avviso di accertamento.
La legittima sospensione dei termini avallata dalla Corte di Cassazione
In caso di accertamento con adesione la sospensione di 90 giorni dei termini è legittima anche in caso di verbale di mancata adesione da parte del contribuente.
Sanzioni tributarie definibili in via agevolata anche dopo il tentativo di adesione
Il contribuente può sempre definire le sole sanzioni tributarie, anche a seguito dell’infruttuoso tentativo di accertamento con adesione, e poi proporre ricorso soltanto in relazione ai tributi contestati.
Profili di incostituzionalità del reclamo obbligatorio
Il nuovo istituto del reclamo obbligatorio lascia aperti molti dubbi sulla sua reale possibilità di deflazionare il contezioso tributario.
L'accertamento con adesione sbarra la strada ai rimborsi
il contribuente che ha concordato col Fisco l’accertamento con adesione, non può richiedere a rimborso le somme pagate per perfezionare tale procedura deflattiva del contenzioso
La garanzia era atto necessario al perfezionamento della conciliazione giudiziale. Vediamo inoltre l'attuale situazione
per perfezionare la conciliazione giudiziale, in caso di pagamento rateale, è sufficiente il versamento della prima rata o è necessaria anche la presentazione di una garanzia?
Chiusura delle liti minori: gli ultimi chiarimenti
le istruzioni per i contribuenti che intendono aderire (entro il prossimo 2 aprile) alla sanatoria delle liti pendenti alla data del 31 dicembre scorso, di importo inferiore ad € 20.000
Definizione delle liti pendenti: è sanabile il 36-bis?
una recente sentenza di Cassazione analizza in quali casi sia possibile definire con la sanatoria sulle liti pendenti i contenziosi relativi alle liquidazioni delle dichiarazioni