La Sas (società in accomandita semplice) è fiscalmente trasparente, pertanto in caso di accertamento di utili in nero alla società, tale reddito sarà tassato anche in capo al socio accomandante anche se non percepito.
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Le nuove definizioni di crediti inesistenti e non spettanti rimettono in discussione confini ormai ben definiti
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il tanto atteso decreto di revisione del sistema sanzionatorio tributario. Tra le varie novità, non sono passate inosservate le nuove definizioni di crediti “inesistenti” e “non spettanti”, introdotte dal legi
Mancata notifica avviso bonario di irregolarità: spetta la sanzione ridotta!
Il contribuente ha diritto alla riduzione delle sanzioni nella misura agevolata del 10% in caso di mancato invio della comunicazione di irregolarità che precede la formazione del ruolo.
L’emissione della comunicazione di irregolarità fa parte del pro
Difetto di legittimazione dell’avvocato del libero foro per agenzia entrate riscossione: invalidità della procura?
E’ nullo il mandato alle liti conferito da Agenzia delle entrate riscossione ad Avvocato del libero foro in quanto vi è una convenzione da rispettare con l’Avvocatura dello Stato. Essendo frequenti i casi in cui ADER è difesa da avvocati del libero f
Clausola penale: confermata natura accessoria
Qual è la natura della clausola penale inserita nel contratto di locazione? La clausola penale rileva autonomamente ai fini dell’imposta di registro?
Processo tributario: torna la definizione agevolata delle sanzioni per autotutela parziale
A seguito di un intervento legislativo di venerdì 28 giugno, torna in vigore la possibilità di definizione agevolata delle sanzioni in caso di autotutela parziale che era stata soppressa a fine 2023. La possibilità di definizione agevolata torna in v
Rilevanza fiscale dei prelevamenti effettuati dai soci dal conto corrente intestato alla società di persone
Quali sono i rischi per i soci di società di persone che prelevano fondi dai conti della società in eccedenza rispetto agli utili?
Tale prassi risulta essere molto utilizzata in questo tipo di società ma potrebbe essere interpretata dal fisco come pr
Riforma fiscale: come cambia la competenza territoriale?
A partire dal 30 aprile 2024 vige una nuova regolamentazione sulla competenza territoriale per le verifiche fiscali riguardanti società di persone e entità similari. La nuova normativa, focalizzandosi sulle aziende e i professionisti che operano in f
Riflessioni sul nuovo regime dell’onere della prova a carico del Fisco
La recente riforma del contenzioso tributario ha chiarito le responsabilità in tema di onere della prova nel processo, enfatizzando l’importanza di un approccio più analitico e dettagliato. Nonostante la resistenza di certi orientamenti giurisprudenz
L’obbligo di AdER di produrre cartelle di pagamento in originale
In caso di ricorso per omessa notifica di cartelle esattoriali, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) è obbligata a presentare le cartelle in originale per dimostrare la corretta notificazione. La semplice produzione degli estratti di ruolo non
Responsabilità del rappresentante legale di un’associazione per le obbligazioni tributarie
La responsabilità personale e solidale di chi agisce per un’associazione non riconosciuta è legata all’attività concretamente svolta, non solo alla rappresentanza formale. In ambito tributario, chi dirige l’associazione risponde solidalmente per debi
Il diverso contraddittorio per gli atti di recupero crediti
La legge di delega fiscale del 2023 ha riformato gli istituti deflattivi del contenzioso tributario per ridurre l’accesso alle Corti di Giustizia. Sono stati introdotti il contraddittorio preventivo e nuove regole per l’autotutela, aboliti il reclamo
Abuso del diritto e onere della prova
In caso di contestazione dell’abuso del diritto a chi spetta l’onere della prova: al Fisco o al contribuente? Si esamina il caso riguardante un affitto di ramo d’azienda considerato elusivo. Quali sono stati gli elementi chiave che hanno portato la C
L’impugnazione dell’intimazione di pagamento su più cartelle esattoriali: attenzione ai termini decadenziali di ciascun Giudice
Quando l’intimazione di pagamento riguarda cartelle esattoriali di diversa natura (erariale, previdenziale ecc.) occorre impugnare l’atto avanti ciascun Giudice competente per la singola materia, prestando particolare attenzione alle rispettive forma
Atto irrogativo delle sanzioni: motivato per relationem se contestuale all’avviso di accertamento del tributo
Secondo la Cassazione, l’obbligo di motivazione per le sanzioni tributarie esiste solo quando la sanzione è irrogata con atto separato dall’accertamento o dalla rettifica. Se la sanzione è contestuale all’accertamento, l’obbligo può essere soddisfatt
Responsabilità del contribuente per l’omessa dichiarazione dei redditi
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, la responsabilità, anche per il pagamento delle sanzioni, spetta al contribuente oppure al professionista di riferimento? Affidarsi a un commercialista esonera dalla responsabilità di controllo? La
Messaggio Whatsapp: valido come prova nel processo
Anche le chat di Whatsapp e delle altre app di messaggistica istantanea possono rientrare tra i mezzi di prova validamente utilizzabili in processo. Esame di un caso all’attenzione del Tribunale di Urbino.
Notifica dell’avviso impoesattivo secondo le norme concernenti il servizio postale ordinario
Quali sono le modalità di notifica dell’avviso di accertamento immediatamente esecutivo? L’Agenzia delle entrate può procedere in autonomia alla notifica a mezzo raccomandata o è richiesto l’intervento dell’ufficiale giudiziario? La Cassazione si è e
Annullamento parziale dell’atto non impugnabile
L’annullamento parziale, in autotutela, degli atti di accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, non è impugnabile in quanto non comporta innovazioni lesive per il contribuente. Tuttavia, un nuovo atto che amplia la pretesa fiscale può e
Il versamento di premio infragruppo è deducibile dal reddito d’impresa?
È deducibile il versamento di € 1.000.000,00, qualificato dalle società come “premio decennale”, effettuato da una società ad altra società dello stesso gruppo?
Oppure vi sono limiti di deducibilità per l’attribuzione patrimoniale senza previsione de
Il concorso di magistrato tributario
Ecco la nostra guida all’iscrizione al primo concorso di Magistrato Tributario (“professionale”): chi può iscriversi? Quando scadono i termini? Come saranno le prove di selezione? Attenzione alla data del 7 luglio 2024.
Emissione e notifica degli atti durante la pandemia: si pronuncia la Cassazione
Con due sentenze (quasi) gemelle la Corte di Cassazione si sofferma, a quanto consta per la prima volta, sulla disposizione che ha introdotto la posticipazione degli avvisi di accertamento “in scadenza” nel 2020. Richiamando i contenuti di una Circol
Il ravvedimento operoso diventerà più vantaggioso, ma in taluni casi sarà opportuno non avere fretta
Per effetto delle novità introdotte dalla riforma del sistema sanzionatorio tributario, sarà prevista la possibilità, in sede di applicazione del ravvedimento operoso, di avvalersi del “cumulo giuridico”, anche se limitatamente al singolo tributo e a
Bonus edili: nuova attività di controllo da parte degli enti locali
Introdotti nuovi controlli su interventi relativi a Superbonus, bonus facciate e bonus barriere architettoniche, che autorizzeranno i Comuni, in caso di mancata realizzazione dei lavori o di difformità rispetto ai documenti edilizi rilasciati, a tras