Una recente sentenza della Cassazione ribadisce che per dedurre il TFM degli amministratori serve un atto scritto con data certa, firmato prima dell’inizio del mandato.
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Impugnazione della cartella solo per vizi propri
Qualsiasi eccezione relativa ad un atto impositivo divenuto definitivo è preclusa, secondo il principio della non impugnabilità, se non per vizi propri di un atto successivo ad altro divenuto definitivo perché rimasto incontestato. La cartella esatto
Amministratore e dipendente della società: deducibilità dei compensi
La Cassazione torna sul tema della deducibilità dei compensi degli amministratori, chiarendo i limiti del cumulo tra carica sociale e lavoro subordinato. Un confine sottile tra ruolo gestionale e rapporto di dipendenza, che può costare caro in fase d
Sul cumulo giuridico tra infrazioni del quadro RW e altre infrazioni nel modello Redditi
L’applicabilità dell’istituto del cumulo giuridico nel caso in cui un contribuente presenti una dichiarazione dei redditi con quadro RW errato.
Motivazione apparante, sentenza nulla
Quando una sentenza si limita a citare orientamenti giurisprudenziali senza spiegare come li abbia applicati al caso concreto, rischia di essere nulla per “motivazione apparente”. Manca il necessario giudizio sui fatti, rendendo il ragionamento del g
Utili in nero distribuiti ai soci: quale prova contraria?
In caso di accertamento fiscale per utili extracontabili, la presunzione di distribuzione ai soci può essere superata? Una recente ordinanza di Cassazione apre nuove possibilità, riconoscendo l’estraneità del socio alla gestione come prova liberatori
La responsabilità dei soci di società cancellata
La Cassazione ha chiarito e confermato la responsabilità per i debiti fiscali e contributivi dei soci di una società cancellata dal registro imprese nei limiti di quanto ricevuto in sede di estinzione. Quali possono essere i rischi per gli ex soci di
Il reato di indebita compensazione orizzontale
La Cassazione chiarisce i confini del reato di indebita compensazione, includendo anche la compensazione orizzontale. Un’interpretazione che solleva questioni sulla distinzione tra tributi e contributi. Dove finisce l’uso lecito dello strumento e ini
Cattivi pensieri (ma non sempre): anche gli infortuni a Telefisco ora legittimano norme di interpretazione autentica
Il recente correttivo al concordato preventivo biennale chiarisce che solo i conferimenti d’azienda causano esclusione o cessazione. Questa interpretazione autentica era davvero necessaria? O si tratta di un uso eccessivo (o abuso) dello strumento le
Abuso del diritto: i vantaggi fiscali nell’atto di indirizzo applicativo
Con l’atto di indirizzo dello scorso 27 febbraio, il Ministero delle Finanze coglie l’occasione per fare diverse puntualizzazioni in tema di abuso del diritto. Tra queste spicca la nozione di vantaggio fiscale inteso anche come differimento di impost
Il Fisco non può sindacare le scelte economiche del contribuente
Quali sono i poteri del Fisco nel sindacare i compensi antieconomici del contribuente? Vediamo come una recente sentenza di Cassazione interviene a limitare le contestazioni dell’Agenzia.
Sponsorizzazioni a favore delle ASD: quando sono deducibili?
Le sponsorizzazioni alle ASD sono deducibili? La Cassazione conferma un principio chiave per gli sponsor, ma con precise condizioni da rispettare.
Quali prove servono per evitare contestazioni? E perché questo regime rappresenta un’opportunità strate
Abuso del diritto: atto di indirizzo del MEF, ecco cosa cambia
L’articolo analizza l’orientamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze in materia di abuso del diritto e sui vantaggi fiscali indebiti, preservando tuttavia la libertà di scelta del contribuente.
Sottolinea inoltre la natura residuale dell’ab
Giudicato penale e processo tributario: necessaria l’identità del fatto
La Corte di Cassazione chiarisce che il giudicato penale di assoluzione ha effetti nel processo tributario solo se riguarda gli stessi fatti materiali contestati. Non basta l’assoluzione in sede penale: è sempre necessario verificare l’identità tra i
Cessione d’azienda e di quote: pari non sono
Analizziamo una recente decisione della Suprema Corte sulla qualificazione fiscale della cessione totale di quote societarie. Il dibattito si concentra sulla possibilità di considerare l’operazione alla stregua di una cessione d’azienda, con rilevant
A chi spetta la chiamata in causa dell’ufficio?
La riforma del contenzioso tributario ridefinisce il litisconsorzio, ponendo l’onere della chiamata in causa dell’ente impositore sul concessionario della riscossione.
La CGT di primo grado di Siracusa, con una recente sentenza, conferma questa inter
I caratteri distintivi del venditore a domicilio rispetto all’agente di commercio
Un venditore porta a porta può essere considerato agente di commercio? Una recente sentenza chiarisce i confini tra le due figure, ribaltando l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate.
Quali criteri determinano la qualifica fiscale? E cosa cambia per
Notifica: l’inesistenza della cartella non coinvolge l’atto
La notifica di un atto tributario non ne determina la validità, ma solo l’efficacia. Anche se inesistente, l’atto resta valido se il contribuente ne viene a conoscenza nei termini.
Ma quando si può impugnare? E qual è l’impatto dell’estratto di ruolo
Le sponsorizzazioni alle associazioni sportive, criticità fiscali
Torniamo sull’annoso contenzioso relativo alla deducibilità delle sponsorizzazioni erogate ella associazioni sportive. Tali spese sono sono deducibili solo con requisiti chiari: la dimostrazione di un’effettiva attività promozionale a favore dello sp
L’abuso del diritto va individuato solamente per esclusione
L’abuso del diritto si configura come una clausola residuale rispetto alla libertà di scelta del contribuente e alle vicende riconducibili all’evasione.
Efficacia automatica del giudicato penale nel processo tributario limitata alle sole sanzioni
La Cassazione, con una nuova sentenza, ha affermato un principio di grande rilievo: il giudicato assolutorio penale non annulla automaticamente gli accertamenti fiscali, ma incide solo sulle sanzioni. Questo intervento segna un’importante evoluzione
Deducibilità fiscale dei compensi agli amministratori: regole e rischi da evitare
In quali casi il compenso può risultare fiscalmente indeducibile? Quali formalità sono necessarie per la deduzione? E quali rischi corre la società se un socio amministratore si autoliquida un compenso senza autorizzazione?
Crisi di liquidità ed omesso versamento: le ultime dalla Cassazione
Quando la crisi di liquidità può davvero scusare l’omesso versamento delle imposte? Quali sono i confini tra situazione inevitabile e situazione prevedibile?
Nuovo cumulo giuridico: il comma misterioso e le asimmetrie sanzionatorie
Il cumulo giuridico delle sanzioni è sempre stato un istituto “contrastante”: fondamentale, da un lato, ma anche altrettanto ostico (dall’altro).