la dichiarazione dei redditi, nel caso delle CFC (controlled foreign companies), si complica: in questo articolo analizziamo il caso delle imposte versate all’estero dalla CFC e le possibilità di recupero nel modello Redditi
Fiscalità internazionale
L’operatività in Italia dei soggetti non residenti: profili fiscali
se un soggetto estero opera in Italia, titolare di partita IVA o con analoga posizione economica, a quali obblighi fiscali è soggetto? Quando si stabilisce una stabile organizzazione in base ai criteri OCSE? Analizziamo il caso dell’agente estero che
Grant Funding in United Kingdom
lack of funding can often restrict and inhibit growth as companies compete in increasingly competitive markets; over recent years, the range of grants available to UK businesses has expanded significantly – in the article you will find some of the av
Voluntary Disclosure: prelievi di contanti e reati valutari
la voluntary disclosure sta per entrare nella fase più calda dopo i chiarimenti dell’Agenzia e l’approvazione della Manovra correttiva, puntiamo il mouse sul problema della segnalazione di eventuali operazioni effettuate in violazione delle norme val
Adesione alla Voluntary Disclosure e rimborso dell’Euroritenuta | Sentenza CTP Varese
In caso di possesso di attività finanziarie collocate all’estero ma non dichiarate, l’adesione alla procedura di Voluntary Disclosure non può pregiudicare il diritto del contribuente al rimborso dell’Euroritenuta subita.
I redditi di lavoro dipendente prodotti da frontalieri in Svizzera
dedichiamo una guida di 10 pagine alla dichiarazione dei redditi dei lavoratori frontalieri: sono quei contribuenti che risiedono in Italia, in zone vicino al confine, e che sono dipendenti nei Paesi esteri confinanti; il regime IRPEF di tali soggett
Doing business in UK: is it still attractive?
dopo la Brexit è ancora conveniente proporre nuovi business in Inghilterra? After Brexit, doing business in UK is it still attractive?
La Flat Tax di 100mila euro per gli imprenditori stranieri
Per gli imprenditori stranieri che si trasferiscono in Italia è stata introdotta la facoltà di applicazione di una flat tax di 100 mila euro, imposta fissa sui redditi in sostituzione dell’Irpef; vediamo le condizioni di applicazione.
La Brexit potrebbe trasformare il Regno Unito in un paradiso fiscale?
il dibattito sulla Brexit è sempre più coinvolgente in quanto si avvicina il momento in cui inizieranno le trattative fra il Regno Unito ed i partner comunitari: dalle indiscrezioni di stampa appare il rischio che il Regno Unito voglia diventare un p
Dichiarazione d'intento degli esportatori abituali: cosa è cambiato dall'1 marzo 2017
Il Fisco ha approvato il nuovo modello di dichiarazione d’intento da utilizzare a decorrere dalle operazioni effettuate dall’1 marzo 2017: vediamo cosa è cambiato in pratica, e quali sono le nuove complicazioni burocratiche per gli esportatori abitua
Fiscus di Febbraio: residenza all'estero, fiscalità internazionale… (oltre a trust, voluntary disclosure…)
dedichiamo il numero di Fiscus del mese di febbraio a disciplina CFC, voluntary disclosure, rapporti con l’estero, trust e protezione del patrimonio…
Il concetto di buona fede e legittimo affidamento nel contenzioso doganale
partendo da un caso sul dazio relativo all’importazione, analizziamo in quali casi il contribuente importatore è considerato in buona fede in caso di contestazione sul dazio applicato
Novità 2017 in materia di depositi IVA
nel 2017 sono arrivate novità legislative in tema di depositi IVA, nell’articolo approfondiamo: il funzionamento, le operazioni agevolate e le interconnessioni col reverse charge
L'abolizione del modello INTRA 2
dal prossimo 27 febbraio (scadenza effettiva per le operazioni effettuate a gennaio) scatta la semplificazione relativa al modello INTRA 2, cioè l’abolizione del modello relativo agli acquisti di beni e prestazioni di servizi ricevute dai Paesi UE: p
Primary System Research Spa: il futuro della professione dei dottori commercialisti e degli avvocati è nell’internazionalizzazione
consentire ad ogni commercialista e ad ogni avvocato di disporre di uno strumento in grado di permettergli di dare assistenza alla propria clientela in qualunque parte del Mondo
Appalti TAV: la normativa antimafia vigente in Italia anche per i lavori transfrontalieri
la Commissione Intergovernativa italo-francese ha stabilito che la normativa antimafia del nostro paese, integrata con il diritto francese, sarà applicata anche per il lavori che saranno eseguiti in territorio d’oltralpe e riguarderanno linea ferrovi
Il Prime Advisory Network apre agli avvocati e rafforza il proprio Consiglio di Amministrazione
in appena tre mesi dal lancio il Prime Avisory Network è cresciuto senza sosta arrivando a coprire più di trenta Paesi, ed oltre un centinaio di aderenti; quello che si presenta come il primo “social network” globale dei commercialisti si è – dall’1
Creazione di holding, società controllate o filiali in mercati esteri: profili fiscali
La continua internazionalizzazione del sistema produttivo ha fatto nascere una serie di norme volte a scoraggiare il possesso da parte di contribuenti italiani di holding e società estere al solo scopo di ridurre la pressione fiscale; con tali norme
CFC Controlled Foreign Companies: evoluzione della normativa
La crescente internazionalizzazione dei sistemi d’impresa ha costretto anche il fisco italiano a rivedere le proprie norme (partendo dall’articolo 167 del TUIR) in tema di CFC – controlled foreign companies – per adeguarsi agli standard OCSE; l’evolu
Distacco del personale all’estero: la disciplina fiscale
l’internazionalizzazione dei sistemi economici rende sempre più spesso necessario distaccare all’estero lavoratori italiani; in questo articolo analizziamo la parte fiscale del distacco: le regole del TUIR all’interno del quadro normativo OCSE, l’eve
Squadre Investigative comuni e riconoscimento nel territorio europeo dei provvedimenti di sequestro o confisca
nel prossimo futuro le attività di contrasto ai reati di riciclaggio ed evasione fiscale saranno sempre più gestite a livello europeo: una panoramica del quadro giuridico di riferimento per le verifiche fiscali europee, con particolare attenzione all
La disciplina delle cessioni all'esportazione
Partendo da un caso di giurisprudenza puntiamo il mouse sulla disciplina IVA delle esportazioni: la normativa che esenta le esportazioni dall’IVA, la definizione di esportatore abituale, il calcolo (a volte problematico) del plafond, la compilazione
Le novità in materia di Controlled Foreign Companies e dividendi esteri
dal 2016 sono iniziati i tentativi di semplificazione per quanto riguarda le società possedute all’estero (le cosiddette ‘controlled foreign companies’ o CFC) ed il trattamento fiscale di eventuali dividendi distribuiti ai soci italiani: le nuove lis
Paradisi fiscali, black list e controlled foreign companies – D Lgs 147/2015 e Legge 208/2015
Analizziamo la normativa che intende contrastare una programmazione fiscale aggressiva a livello internazionale, spostando le attività in paradisi fiscali dove si scontano aliquote fiscali molto ridotte e si usufruisce di normative poco trasparenti;