Il punto sul pericoloso incrocio fra la normativa sulle Controlled Foreign Companies ed il trust: tale normativa è stata messa nel mirino dal Fisco nella bozza di circolare in consultazione pubblica.
In questo articolo approfondiamo il tema della ta
Fiscalità internazionale
Anche San Marino entra nel circuito della fattura elettronica: le regole per gestire la fatturazione
Dall’1 ottobre 2021 è possibile gestire le operazioni commerciali fra Italia e San Marino con la fattura elettronica. In questo articolo spieghiamo come cambia la fatturazione nei rapporti Italia – San Marino con l’utilizzo di fatture elettroniche e
La fatturazione elettronica con San Marino: le novità in arrivo
Dal prossimo ottobre parte la fatturazione elettronica anche verso San Marino: vediamo le specifiche tecniche e le nuove regole per le fatture attive e passive con controparti sammarinesi
Cessioni di beni all’estero senza termini di consegna
Si prende qui in esame il caso di una fatturazione di merce con spedizione/consegna non immediata. In caso di vendita di beni all’estero il regime di non imponibilità IVA spetta anche in assenza di contemporaneità tra fatturazione e consegna dei beni
Presupposti di esterovestizione societaria
Ai fini della contestazione di una esterovestizione societaria, il concetto fiscale di sede dell’amministrazione, indicato come uno dei criteri alternativi ai fini della residenza dell’ente, va assimilato a quello civilistico di sede effettiva della
Agenzia delle Dogane: obbligo di descrizione in fattura delle operazioni effettuate
Gli operatori che svolgono, in frontiera per conto dei consumatori finali, le formalità per l’importazione delle merci, devono specificare nel dettaglio ogni voce di spesa.
Brexit e Regole IVA: cosa è cambiato
Facciamo il punto sulla Brexit dopo 6 mesi dalla divisione: ecco le principali regole per chi commercia col Regno Unito: i casi di cessione di beni e prestazioni di servizi; i beni in conto deposito e in conto lavorazione. A cura di Alberto Perani.
Iscrizione all'AIRE: il problema della residenza effettiva
Al di là delle risultanze anagrafiche è l’esame sulla veridicità di elementi di fatto a determinare la presenza nel territorio dello Stato del centro degli affari e degli interessi personali di un soggetto.
La società semplice estera al nodo dell’interposizione: il caso della Svizzera
In questo contributo ci soffermiamo sulla società estera interposta: una casistica di particolare interesse per gli operatori, in quanto la stessa determina la necessità di dichiarare nel quadro RW e nei quadri reddituali, rispettivamente, gli invest
Donazione da non residente: aggiornamento
Il tema delle imposte di successione & donazione è tornato sotto l’attenzione dei riflettori. In questo articolo analizziamo il regime fiscale delle donazioni estere, aggiornato con la giurisprudenza di Cassazione del 2021.
Non è sempre facile, né ta
Voucher internazionalizzazione: riapertura sportello
Il Ministero degli Esteri riapre lo sportello per la predisposizione e trasmissione delle istanze Voucher internazionalizzazione. Si andrà avanti con le erogazioni fino all’esaurimento delle risorse…
Il contribuente forfetario e le operazioni attive con l’estero
In questo breve intervento vediamo gli adempimenti che il contribuente forfetario deve assolvere ogni qualvolta attua una cessione di beni o una prestazione di servizi verso clienti esteri.
Distacco post-Brexit: le nuove regole da seguire
L’ uscita del Regno Unito dall’Unione Europea ha comportato l’adeguamento delle normative europee, che devono ora cercare un nuovo raccordo per i rapporti con l’UK, anche per quanto riguarda la gestione dei rapporti di lavoro che comportano scambi co
Trasferimento della residenza dall’estero: imposizione in entrata
Nella disciplina fiscale del trasferimento della residenza in Italia (entry tax) la regola generale del valore normale viene sostituita con quella del valore di mercato per stabilire il c.d. “valore di ingresso” dell’entità estera in Italia: per i so
Esterometro primo trimestre 2021 comunicazione entro il 30 aprile 2021
Per il 2021 la comunicazione resta ancora dovuta, su base trimestrale, secondo le modalità già previste in precedenza. Dal 1° gennaio 2022 invece è già prevista una revisione della comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (cd. “estero
Brexit: trasferimento plafond IVA al rappresentante fiscale
Il caso del trasferimento del plafond IVA dal numero d’identificazione diretto del soggetto non residente al rappresentante fiscale
Trasferimento della residenza verso l’estero: imposizione in uscita o exit tax
Le disposizioni in materia di imposizione in uscita (c.d. exit tax) rispondono alla logica di garantire a ciascuna giurisdizione il diritto di assoggettare a tassazione tutta (e solo) la ricchezza che in essa si è generata: in estrema sintesi, viene
Tassazione elevata per i residenti USA con compenso di amministratore italiano
Analizziamo il caso del contribuente americano che riceve un compenso per la sua attività di amministratore da una società italiana: vi sono forti rischi di una tassazione eccessiva rispetto ai compensi percepiti…
Profili IVA della vendita di merce attraverso un magazzino UE
Nel presente intervento esamineremo i profili IVA delle cessioni di beni effettuati da una impresa italiana attraverso un magazzino collocato in un Paese comunitario.
L’analisi è condotta sul presupposto che il magazzino non configuri una stabile org
Operazioni in valuta estera nel sistema contabile tributario
Le imprese che, in relazione alla peculiarità dell’attività esercitata, si trovano ad effettuare operazioni con soggetti esteri che adottano una moneta di conto differente dall’euro, sono tenute ad adottare adeguate procedure di conversione dei cambi
Triangolazione comunitaria: prova del trasporto
Le triangolazioni costituiscono un particolare tipo di cessione a catena coinvolgente tre soggetti distinti, a volte localizzati in tre diversi Paesi.
In generale, nell’ambito di una triangolazione il soggetto B (promotore) acquista da A (primo ceden
Foreign tax credit tra definitività e capienza
I soggetti fiscalmente residenti in Italia sono, di regola, tassati su “base mondiale” in relazione a tutti i redditi prodotti, sia in Italia che all’estero. Nel caso di un residente fiscale italiano che presta la propria attività lavorativa in uno S
Brexit: gli effetti sullo scambio di informazioni fiscali
La Brexit ha portato con sé effetti di varia natura. Le prime questioni su cui si sono concentrati gli operatori sono quelle in materia iva e doganale. Tuttavia, non mancano effetti nemmeno in tema di fiscalità diretta.
Attraverso l’esame della Diret
Mancata iscrizione all'AIRE: quali rischi?
In questi tempi di pandemia, capita spesso che Cittadini Italiani residenti all’estero non si iscrivano all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’estero) per timore di perdere la “copertura sanitaria Italiana”.
La cosa è vera in particolare per chi s