È possibile avvalersi del regime speciale per lavoratori impatriati se il soggetto all’estero svolgeva consulenza a titolo autonomo per la medesima azienda per la quale rientra in Italia in forza di un contratto di lavoro dipendente?
La domanda trova
Fiscalità internazionale
Royalties e valore doganale: si apre lo scenario dei rimborsi?
Secondo il recente indirizzo espresso dalla Corte di Cassazione, non vi sono i presupposti per la tassazione doganale delle royalties se il “controllo” è sul prodotto importato e non sul produttore.
Tornando su un tema di grande interesse per gli ope
Il trasferimento di sede della società CFC: i chiarimenti del Fisco
Nel presente intervento commenteremo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate forniti in una recente circolare in tema di disciplina di Società controllate estere, controlled foreign companies (CFC Companies), con particolare attenzione alla question
Franchigia doganale per le importazioni di DPI
La Commissione europea ha ufficialmente prorogato fino al 30 giugno 2022 la franchigia fiscale per le importazioni delle merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia.
Prorogata inoltre l’esenzione dai dazi e dall’IVA per i dispositivi di
Agevolazione fiscale Ricercatori e Docenti: proroga ammessa per chi ha trasferito la residenza in Italia prima del 1 gennaio 2020
In questo articolo affronteremo un’importante novità della Legge di Bilancio 2022: è stata prevista la possibilità di prorogare il Regime di Agevolazione fiscale Ricercatori e Docenti a tutti quei Ricercatori e Docenti che hanno trasferito la residen
La nuova fatturazione con San Marino con gli ultimi aggiornamenti
La fatturazione tra gli operatori nazionali e quelli della Repubblica di San Marino è stata oggetto di recenti aggiornamenti.
Si è reso necessario un nuovo Provvedimento in quanto è stato stabilito il codice destinatario alfanumerico di accreditamen
Esterometro e Intrastat novità per il 2022
Ecco le principali novità in tema di esterometro ed Intrastat che arrivano con l’anno 2022.
Ricordiamo che l’esterometro rimane in vigore fino al 30 giugno e poi le relative operazioni passeranno direttamente sul sistema di interscambio.
Inoltre da
Acquisto presso un soggetto estero che dichiara di non aver partita IVA
Un nostro lettore ci segnala una problematica abbastanza frequente: il caso di acquisto di un servizio presso un soggetto francese, senza partita Iva.
Come è consigliabile comportarsi, ai fini contabili, in caso di emissione di fattura da parte del s
Commercio internazionale: dal 1° gennaio al via la nuova classificazione doganale dei prodotti
Dal 1° gennaio 2022 entrerà in vigore la nuova classificazione doganale dell’Unione europea, che è alla base di tutti gli scambi internazionali di beni, sia in esportazione che in importazione.
Le aziende e gli operatori dovranno rapidamente adeguar
Fatturazione dei beni in conto visione e Call-off stock
Per le cessioni di beni con effetti traslativi della proprietà differiti (ad esempio merce inviata in conto visione) l’operazione, ai fini Iva, viene sospesa, ma non a tempo indeterminato.
Mentre sono previste regole specifiche per gli scambi con l’e
Fissato il costo degli accordi preventivi per le imprese internazionali
Uno degli strumenti per incentivare le realtà internazionali a lavorare ed operare in Italia è quello degli accordi preventivi col fisco. In questo articolo vediamo le modalità di funzionamento di tali accordi.
Trasporto dei beni in importazione: valore in dogana
La base imponibile doganale (ai fini dei dazi) è differente dalla base imponibile Iva.
Quanto all’Iva, il trasporto – già computato nella bolletta doganale – costituisce un’operazione non imponibile , ma a determinate condizioni.
Il regime fiscali degli impatriati
Analisi del regime fiscale degli “impatriati”: come trasferirsi in Italia con un’agevolazione fiscale del 70% che può durare fino a 10 anni.
Imposta unica sui giochi per bookmaker senza concessione ricevitorie
Il settore giochi e scommesse presenta una fiscalità complessa. L’imposta unica sui giochi è dovuta anche nel caso di scommesse raccolte al di fuori del sistema concessorio, con obbligo delle ricevitorie, operanti per conto di bookmakers privi di con
La previdenza sociale nei rapporti Italia USA
In questo articolo affrontiamo un argomento particolarmente complesso che riguarda il cosiddetto “Totalization Agreement” o “Social Security Agreement” tra Italia e Stati Uniti: si tratta della Convenzione tra i due Paesi in tema di “Social Security”
Ritenute subite in Paese non convenzionato: scomputo, deducibilità o nulla?
Torniamo sull’annosa questione delle ritenute fiscali dall’estero: può capitare che un’impresa italiana, che ha svolto attività per un cliente estero, riceva la sgradevole notizia che, in fase di pagamento, sarà trattenuto un importo a titolo di rite
Pandora Papers: perchè i trust del South Dakota sono finiti nell'occhio del ciclone (e quelli del Massachussets no)
In questi giorni sta imperversando una polemica internazionale a livello politico e fiscale, sui cosiddetti Pandora Papers.
Si tratta di una serie di documenti trapelati, pubblicata da alcune importanti testate giornalistiche, che dimostrerebbe come
La stabile organizzazione in Italia di un’impresa non residente
La stabile organizzazione è in sostanza un “centro di affari”, cioè una struttura emanazione di un Paese terzo, che si pone rispetto al Paese di “insediamento” alla stregua di un soggetto nazionale.
Di fronte a fenomeni reddituali particolari, quando
Il regime di branch exemption e la compilazione dei modelli Redditi e IRAP per le società di capitali
In vista della presentazione del modello Redditi 2021 proponiamo un ripasso degli adempimenti per chi si avvale per il regime della Branch Exemption.
Tale disciplina, inserita nel TUIR, prevede la possibilità per le imprese italiane con stabile organ
Ecommerce e IOSS per il regime forfettario – Risposta al volo
Come impatta il nuovo regime fiscale per il commercio elettronico sul contribuente forfettario? I nostri esperti analizzano la nuova normativa sulle vendite a distanza intracomunitarie ed extracomunitarie
Fattura elettronica verso San Marino da 1 ottobre 2021
Dal 1° ottobre 2021 inizia la fase sperimentale della fatturazione elettronica nell’ambito dei rapporti commerciali tra operatori italiani e sammarinesi.
Tale fase, che prevede la possibilità di utilizzare ancora la “carta”, si concluderà il 30 giugn
E-commerce tra imprese e privati (B2C): normativa dal 1° luglio
Come è noto dall’1 luglio scorso sono cambiate le regole comunitarie in tema di e-commerce. Offriamo una panoramica arricchita di utili schemi pratici delle nuove regole in tema di vendite a distanza.
Esecuzione della prestazione all’estero e indagini del sostituto sulla residenza del committente
Dedichiamo questo intervento all’annoso problema della gestione delle prestazioni di lavoro svolte da soggetti esteri per le quali è necessaria l’applicazione della ritenuta del 30% tra le quali anche la complicata situazione dei soggetti residenti n
Il trust nella bozza di circolare CFC: spunti sulla tassazione dei beneficiari
Il punto sul pericoloso incrocio fra la normativa sulle Controlled Foreign Companies ed il trust: tale normativa è stata messa nel mirino dal Fisco nella bozza di circolare in consultazione pubblica.
In questo articolo approfondiamo il tema della ta