A seguito dei numerosi interventi della Corte di Cassazione, l’INPS ha finalmente riconosciuto, al verificarsi di determinate condizioni, la possibilità del doppio ruolo di amministratore e di dipendente presso la stessa società.
Articoli a cura di Salvatore Dammacco
L’aggiornamento dei visti di conformità
Sul Superbonus 110%, e non solo, si sono concentrati, nell’arco di tre mesi, ben quattro provvedimenti di legge che, nell’intento di combattere (giustamente) gli abusi fiscali, si correggono tra di loro rendendo non facile il lavoro dell’interprete.
Requisiti più stringenti sulle asseverazioni dei lavori edilizi
Per i bonus edilizi, a seguito degli accertati comportamenti di taluni contribuenti di frodare il Fisco, sono stati adottati dei provvedimenti tendenti a rafforzare i controlli fiscali e, contestualmente, a potenziare l’attività di accertamento e di
Il patent box: la nuova regolamentazione
Il nuovo patent box sostituisce l’agevolazione precedente. Vediamo le regole per accedere al bonus e quali sono i beni immateriali agevolabili
Il conferimento e la donazione di partecipazioni
Lo spunto per il presente articolo è stato offerto dall’Agenzia delle entrate, a seguito di interpello avanzato da un contribuente.
La stessa ha consentito di approfondire sia le tematiche sul conferimento delle partecipazioni che quelle sulla loro
Le autorizzazioni ai depositi fiscali dei carburanti
La gestione dei depositi di carburanti presenta aspetti di notevole complessità. Una nuova installazione o una riattivazione di un deposito di carburanti richiede una serie di requisiti soggettivi, e non solo, nonché l’osservanza di criteri generali
La responsabilità degli amministratori negli Enti del Terzo settore (già associazioni)
La responsabilità fiscale dei rappresentanti delle associazioni è un tema sempre dibattuto: per le associazioni non riconosciute si fa un distinguo tra la responsabilità civilistica che è di natura negoziale, rispetto alla responsabilità fiscale che
La trasformazione in credito d’imposta della super ACE: è partita dal 20 novembre scorso
Si è creato un notevole interesse tra le imprese sulla Super ACE, ma, attenzione, occorre valutare bene le decisioni da assumere negli anni 2022 e 2023, per non pregiudicare il vantaggio realizzato attraverso l’accantonamento degli utili, ossia alla
La nuova fatturazione con San Marino con gli ultimi aggiornamenti
La fatturazione tra gli operatori nazionali e quelli della Repubblica di San Marino è stata oggetto di recenti aggiornamenti.
Si è reso necessario un nuovo Provvedimento in quanto è stato stabilito il codice destinatario alfanumerico di accreditamen
I limiti alla circolazione del contante dal 2022
A partire dal 1° gennaio 2022 il limite massimo per l’uso del contante, tranne alcune eccezioni, è di € 999,99.
La start-up innovativa, l’incubatore certificato e la PMI innovativa ammissibile nel 2022
La normativa in tema di società start up innovative non è sempre di facile applicazione per la presenza di vari provvedimenti di legge e di prassi del Ministero dello sviluppo economico e dell’Agenzia delle entrate.
In questo contributo esaminiamo i
I conviventi di fatto: in particolare la loro separazione
Con la legge che regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convivenze, datata 2016, è stato riempito un vuoto normativo sui conviventi di fatto.
Alcune norme regolatrici sono specifiche, altre sono prese a prestito dalla normat
Deposito e accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento per i debitori
L’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento è esaminato con dovizia di particolari dalla legge istitutiva, evitando di lasciare zone d’ombra ed attingendo, in particolari circostanze, a norme sulla liquidazione giudiziale delle impres
La cessione di fabbricati da demolire non genera plusvalenza
Vediamo come la giurisprudenza di Cassazione si è mossa sulla tassazione della vendita di fabbricati da demolire: anche l’ultima recente sentenza conferma che il fabbricato da demolire non è equiparato ad un’area edificabile.
L’iscrizione degli E.T.S. nel Runts: il calendario delle iscrizioni è stato pubblicato
Dopo una lunga, ma non travagliata gestazione, l’iscrizione al RUNTS diventa una realtà operativa. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente pubblicato il calendario.
Il registro dei pegni mobiliari non possessori: uno strumento per il finanziamento delle imprese
L’attivazione del Registro dei pegni mobiliari non possessori consente agli imprenditori di implementare gli strumenti di accesso al credito fondato su beni strumentali e non, materiali ed immateriali, presenti e futuri delle aziende.
Si prevede, tra
Trasferimento di immobile tra coniugi separati o divorziati: basta l'atto giudiziario
La determinazione e la perseveranza di due ex coniugi e la volontà delle Sezioni Unite di Cassazione di ricercare la verità ermeneutica hanno consentito di rispondere al bisogno di giustizia e di solidarietà, in un momento estremamente delicato della
Come contrastare la pretesa del fisco che la società sia di comodo
Sono due i percorsi possibili per dimostrare che una società non è di comodo: l’interpello disapplicativo e il ricorso tributario dopo eventuale accertamento.
Ambedue devono provare la ricorrenza di una situazione oggettiva, non imputabile alla socie
Le figure professionali necessarie per i lavori da Superbonus
Varie figure professionali si alternano nei lavori promossi per il Superbonus 110%, in primis i tecnici incaricati di progettare ed eseguire i lavori edili.
Assume estrema rilevanza oggi anche la figura del professionista abilitato al visto di confo
Crisi da sovraindebitamento per privati e non solo: nuovi contenuti e nuova opportunità per i commercialisti
La crisi da sovraindebitamento ha subìto delle modifiche sostanziali per cui il suo destinatario, da essere solo un privato consumatore, si è ampliato anche al socio illimitatamente responsabile della società.
Donazioni ai figli, coniuge, parenti
La gestione dei patrimoni familiari passa anche attraverso lo strumento delle donazioni: questi atti comportando diverse implicazioni anche di carattere fiscale, per la particolare struttura dell’imposta di successione e donazione che vede esenzioni
E-commerce tra imprese e privati (B2C): normativa dal 1° luglio
Come è noto dall’1 luglio scorso sono cambiate le regole comunitarie in tema di e-commerce. Offriamo una panoramica arricchita di utili schemi pratici delle nuove regole in tema di vendite a distanza.
L’acquisto agevolato della prima casa per i giovani under 36 anni e con redditi modesti
Le persone con età inferiore a 36 anni e con redditi bassi possono acquistare la prima casa, nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 ed il 30 giugno 2022, in esenzione dall’imposta di registro.
Se la casa è soggetta ad IVA si usufruisce di un cre
La cancellazione della società dal Registro delle imprese: diritti ed obblighi transitano ai soci
La cancellazione della società dal registro delle imprese rappresenta un momento spesso complesso per le diverse implicazioni che comporta.
In questo articolo analizziamo le differenze nella cancellazione di società di persone e società di capitali,