Articoli a cura di Salvatore Dammacco

Salvatore Dammacco
Dottore Commercialista e Revisore contabile in Bari, autore di numerose pubblicazioni in materia contabile, societaria e tributaria con diverse case editrici quali la Maggioli e la Simone.
25 maggio 2020
I provvedimenti assunti dal Decreto Rilancio – 1a parte
Indicazione delle misure più interessanti per le imprese e i professionisti contenute nel D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio).
Continua a leggere
6 maggio 2020
La separazione davanti all’ufficiale di stato civile: decadenza dall’agevolazione prima casa
In caso di separazione tra i coniugi che possiedono un immobile vi è il rischio di perdere i benefici fiscali legati all’acquisto dell’abitazione principale. In
Continua a leggere
28 aprile 2020
La sospensione della copertura delle perdite nelle società di capitali e nelle cooperative
Per gli abbonati
L’articolo del codice civile “Riduzione del capitale per perdite” è uno di quelli che, in una società, non si vorrebbe mai essere costretti ad esaminare,
Continua a leggere
16 aprile 2020
Decreto liquidità: sintesi dei principali provvedimenti
Il Decreto Liquidità (DL 23/2020) presenta una corposa serie di norme che hanno impatto sul mondo imprenditoriale e professionale. Abbiamo predisposto un riassunto ragionato e
Continua a leggere
2 aprile 2020
La derivazione semplice, la derivazione rafforzata e quella rovesciata
Per gli abbonati
Analizziamo il principio di derivazione, cioè quel principio che richiede l’imputazione a conto economico di costi e ricavi per essere considerati rilevanti a livello fiscale.
Continua a leggere
21 marzo 2020
I provvedimenti assunti con il Decreto Cura Italia
Proponiamo in forma schematica le misure più interessanti e più attinenti alle attività di imprese e di professionisti, contenute nel D.L. 17 marzo 2020 n.
Continua a leggere
20 marzo 2020
Gli incentivi per la valorizzazione edilizia
Per gli abbonati
Il decreto crescita ha voluto dare un contributo significativo al settore edile che, da parecchi anni, langue, e speriamo che non diventi un malato cronico
Continua a leggere
10 marzo 2020
Dal super ammortamento al credito d’imposta: allocazione del credito nel bilancio d’esercizio – terza
Per gli abbonati
Dedichiamo questo intervento alla contabilizzazione del credito d’imposta derivante da investimenti in attività di ricerca e sviluppo (ex super ammortamento). In particolare puntiamo il mouse
Continua a leggere
5 marzo 2020
La costituzione online della SRL e della SRLS
Per gli abbonati
L’Unione Europea è intervenuta imponendo che gli Stati membri inseriscano, entro il prossimo 1° agosto 2021, nella propria normativa nazionale, delle regole che consentano, in
Continua a leggere
4 marzo 2020
Dal super ammortamento al credito d’imposta: l’iper ammortamento – seconda parte
Con il Piano Nazionale Industria 4.0, il Governo ha protetto il processo di trasformazione delle imprese italiane che intendono cogliere le opportunità legate alla quarta
Continua a leggere
28 febbraio 2020
Dal super ammortamento al credito d’imposta – prima parte
Per gli abbonati
In questo articolo analizziamo l’evoluzione della norma del super ammortamento: dall’agevolazione originaria a quanto previsto con le normative successive, ricordando che rimangono scoperti dall’agevolazione, nell’arco
Continua a leggere
21 febbraio 2020
L’attribuzione o la vendita dell’immobile nella separazione coniugale
Per gli abbonati
In caso di separazione coniugale la destinazione della casa coniugale è uno degli argomenti più discussi. In questo articolo analizziamo i riflessi fiscali, sia ai
Continua a leggere
18 febbraio 2020
Il bollo sulle fatture elettroniche e non
L’imposta di bollo è regolata dal D.P.R. n. 642/1972. E’ opportuno rilevare che il predetto D.P.R. dispone, con riferimento alle fatture, che, qualora sulle stesse
Continua a leggere
29 gennaio 2020
La clausola della roulette russa, un patto contenente reciproca imposizione
Per gli abbonati
Cos’è la roulette russa o russian roulette nelle società? Esiste, in ambito societario, una clausola così chiamata e che non ha un’immagine così tragica come
Continua a leggere
22 gennaio 2020
Le compensazioni fiscali orizzontali dal 2020
Per gli abbonati
In questo contributo ci soffermiamo sulla normativa delle compensazioni fiscali orizzontali delle imposte, per comprendere meglio i cambiamenti riscontrati negli ultimi anni. In particolare vedremo
Continua a leggere
21 gennaio 2020
La contribuzione previdenziale dei soci di società di capitali, secondo la legge, la prassi
Per gli abbonati
In questo articolo proponiamo il punto della situazione sulle problematiche inerenti la contribuzione previdenziale (INPS) dei soci di società di capitali, ascoltando la voce del
Continua a leggere
18 gennaio 2020
Il nuovo registratore telematico di cassa
L’ex registratore di cassa fu oggetto di un apposito provvedimento di legge che fece le fortune per qualche anno di una grande azienda dell’epoca che
Continua a leggere
16 gennaio 2020
Regime forfettario dal 2020: tutte le nuove regole
Un dettagliato esame di tutte le novità che coinvolgono il regime forfettario nel 2020: soggetti ammessi, esclusioni, esoneri, agevolazioni, determinazione del reddito e tassazione, regime
Continua a leggere
9 gennaio 2020
Le ritenute e l’inversione contabile negli appalti e subappalti dal 2020
Per gli abbonati
Un esame delle recenti norme volte ad arginare l’annoso problema della mole di omessi versamenti di IVA e ritenute fiscali nelle opere di appalti e
Continua a leggere
19 dicembre 2019
Fatturazione elettronica a fine anno: analisi degli aspetti legati ad IVA e Imposte Dirette
Per gli abbonati
A fine anno, occorre prestare attenzione alla documentazione fiscale, soprattutto di acquisto, per i sostanziali riflessi su IVA e imposte dirette. Ecco un approfondimento riepilogativo
Continua a leggere
13 dicembre 2019
Responsabilità penale di amministratore o liquidatore per omessa dichiarazione fiscale
Per gli abbonati
A cosa va incontro l’amministratore (o il liquidatore) di una società in caso di omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali? E’ possibile ipotizzare la responsabilità del
Continua a leggere
6 dicembre 2019
La compatibilità del regime forfettario col lavoro dipendente contestuale o precedente
Per gli abbonati
Facciamo il punto sulla compatibilità del regime forfetario con il lavoro dipendente contestuale o precedente. La legge intende impedire l’utilizzo del regime forfettario in modo
Continua a leggere
4 dicembre 2019
Le clausole di covendita
Per gli abbonati
Dopo la riforma del diritto societario (D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6), sono state utilizzate talune clausole di limitazione nel trasferimento delle quote che derivano
Continua a leggere
13 novembre 2019
Fatturazione delle spese legali alla parte soccombente e come avvocato distrattario
Per gli abbonati
In questo articolo approfondiamo come l’avvocato di parte vittoriosa deve fatturare l’onorario e le spese legali alla parte soccombente o come distrattario.
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd