Di fronte a una perdita d’esercizio una SRL può adottare strategie per tutelare il capitale e garantire la continuità aziendale. Tra le soluzioni, l’impiego delle riserve disponibili gioca un ruolo chiave.
Ma quali riserve possono essere utilizzate e in quale ordine? Scopriamo le opzioni a disposizione e le migliori strategie.
Gestione delle riserve e copertura delle perdite di esercizio

Questo documento analizza le riserve che possono essere utilizzate per la copertura delle perdite, il loro ordine di impiego e le relative scritture contabili, in conformità alle disposizioni del Codice Civile e della prassi contabile.
L’utilizzo delle riserve
In primis, occorre accertare la presenza di riserve che possano consentire di coprire la perdita. Quali riserve possono essere utilizzate?
Possono essere impiegate a tale scopo:
- la riserva legale: è quella che viene costituita e, poi, incrementata annualmente sino a raggiungere almeno il 20% del capitale sociale, destinandovi, in ogni esercizio, il 5% degli utili conseguiti;
- le riserve statutarie: sono quelle che lo statuto impone di istitui





