La riassunzione della causa dinanzi al giudizio di rinvio non è un atto di impugnazione rappresenta un caso particorale nel processo tributario; è configurabile come attività d’impulso processuale diretta alla prosecuzione del giudizio che si è concl
Articoli a cura di Enzo Di Giacomo
Deducibilità spese per consulenza: inerenza, documentazione, descrizione generica
L’attività di consulenza e promozione commerciale svolta dal fornitore (società inglese), svolgente attività di agente di commercio (per conto della società italiana), per la quale ha regolarmente corrisposto adeguate commissioni, è deducibile ai fin
Accertamento con adesione, rimborso ammesso
L’istanza di rimborso è ammessa nella procedura dell’accertamento con adesione se attiene ad errori contenuti nel p.v.c. e poi trasfusi nell’atto di definizione da parte dell’ufficio.
Essendo stati computati costi nel processo verbale come sopravveni
Testimoni di Geova, Tari non dovuta?
Agli immobili occupati dall’associazione dei testimoni di Geova deve applicarsi l’esenzione dalla TARI, così come già previsto per i luoghi di culto della Chiesta Cattolica?
La previsione del Regolamento comunale che esclude dalla tassazione della Ta
Ingiunzione di pagamento nulla se manca l’atto presupposto
Se l’ufficio non prova l’effettiva notifica a mezzo posta dell’avviso di accertamento presupposto, l’ingiunzione di pagamento è nulla per omessa notifica di tale atto.
Ai fini dell’effettiva notifica a mezzo posta del presupposto accertamento deve es
Locale seminterrato, abitazione non di lusso
Al fine della determinazione della metratura delle parti abitabili dell’immobile non vanno considerati i locali seminterrati di altezza inferiore a quella minima e privi di aerazione, per cui se tale metratura è inferiore a 200 mq l’immobile non è di
Errore nel classamento, legittima la modifica
In caso di errore nella procedura Docfa il contribuente può correggere l’errore, mediante la presentazione di una dichiarazione di variazione a quella originaria.
Quando la situazione di fatto e di diritto ab origine denunciata non corrisponda a veri
Prestiti ai dipendenti, trattamento fiscale
Nell’ambito dei redditi di lavoro dipendente merita attenzione il tema dei finanziamenti a tasso agevolato concessi a dipendenti. Vediamo le possibili complicazioni fiscali
Anche il terreno vale come pertinenza agevolata
Vediamo quando un terreno è pertinenza agevolata della prima casa: la condizione che i mappali relativi ai terreni non siano censiti al bene principale non esclude la loro natura pertinenziale.
Invece, in base al vincolo di pertinenzialità è da consi
Solidarietà tributaria, sentenza passata in giudicato
In tema di solidarietà tributaria se non si è già formato un diverso iudicato, il soggetto coobbligato d’imposta può avvalersi del giudizio favorevole emesso in un processo instaurato da altro obbligato.
Pertanto se la sentenza è divenuta definitiva
Accertamento con adesione, vincola il soggetto aderente
L’accertamento con adesione, che ha natura di concordato tra amministrazione e contribuente e connotato dalla volontarietà dell’adesione, ha efficacia solo nei confronti del soggetto che ha aderito allo stesso, atteso che si deve escludere efficacia,
Dichiarazione dei redditi, emendabile per errore
La dichiarazione dei redditi, contenente errori di fatto o di diritto, è emendabile e ritrattabile anche in sede contenziosa, quando dalla stessa possano derivare maggiori e più onerosi oneri contributivi, per il contribuente, sebbene la normativa fi
Ricerca e sviluppo, credito assicurato. Una sentenza favorevole al contribuente
Il caso trattato nella sentenza si presta a fornire chiarimenti in tema di credito d’imposta da attività di ricerca e sviluppo. Tale attività, finalizzata ad offrire nuove tecniche e consulenze specifiche nell’utilizzo di tecnologie web ai soggetti r
Operazioni inesistenti prova all’Ufficio non al contribuente
Il presupposto indefettibile per poter operare il recupero di una operazione ritenuta “oggettivamente inesistente” è che l’ufficio fornisca la prova, ancorché indiziaria, che l’operazione non sia stata mai posta in essere.
Sul tema ci sono precedenti
Se manca la delega del direttore dell’Ufficio l’accertamento è nullo
Se il capo dell’ufficio non produce in giudizio la delega di firma conferita al funzionario che ha sottoscritto l’avviso di accertamento, l’atto impositivo è inficiato da nullità assoluta.
In questo caso è previsto, infatti, l’onere a carico dell’Amm
Avviso di presa in carico, impugnabile
L’avviso di presa in carico è un atto che avanza una pretesa tributaria ed in quanto tale rientra tra gli atti impugnabili.
IMU, alloggio sociale non paga l’imposta
Gli immobili sociali appartenenti alle categorie A2 e A3, locati come abitazione principale ai soggetti assegnatari, sono esenti dall’IMU al pari degli immobili adibiti dai proprietari ad abitazione principale.
Tale esenzione, non applicabile agli im
Riclassamento microzona: Agenzia deve motivare l’atto
L’ufficio finanziario nell’adottare l’atto con cui attribuisce ad un immobile un nuovo classamento deve specificare le ragioni poste a suo fondamento, senza poter addurre in giudizio cause diverse da quelle indicate nell’atto impositivo.
Secondo la C
Terreno destinato a zona verde non paga IMU
I terreni destinati a zona verde per i quali non risulta accertata la edificabilità, nonostante la presenza di vincoli esistenti e della loro sistemazione, non sono soggetti al pagamento dell’Imu.
In tal senso, secondo la CTR Lazio, si considera area
Compensazione spese di lite, decisione motivata
La compensazione delle spese di lite non può essere decisa con una motivazione carente od erronea.
Il giudice tributario, infatti, non può utilizzare in sentenza una formula di stile senza chiarire l’esistenza di ragioni che, eccezionalmente, consent
L’aggio pagato al concessionario è rimborsabile
L’aggio indebitamente pagato al concessionario alla riscossione è rimborsabile, anche se ha natura di compenso e non di tributo.
Enti non commerciali, formazione professionale ammessa
Se l’ente non è qualificabile come ente commerciale, l’attività di formazione e aggiornamento professionale svolta costituisce di fatto un pubblico servizio offerto dall’ente alla collettività e in quanto tale non ha carattere lucrativo che caratteri
Notifica senza raccomandata informativa è inesistente
In tema di notifica dell’atto impositivo se la consegna è avvenuta all’addetto alla casa (persona di famiglia o portiere), l’inoltro della raccomandata informativa è obbligatoria ogni qualvolta il consegnatario non è il destinatario dell’atto, sia se
Estratto di ruolo, impugnabile se manca notifica
In difetto di notifica della cartella di pagamento il contribuente può impugnare l’estratto di ruolo, ricadendo sull’ufficio l’onere di provare la rituale notifica della cartella.
La tutela giurisdizionale del contribuente, in difetto di notifica del