Con una interessante Risoluzione l’Amministrazione finanziaria ha chiarito il ruolo degli enti locali e dei soggetti affidatari della gestione delle loro entrate ai fini della notifica degli atti di accertamento esecutivo anche durante il periodo di
Articoli a cura di Enzo Di Giacomo
Deposito sentenze nel periodo dell’emergenza
Con due provvedimenti emessi a breve distanza di tempo il Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria e il Dipartimento delle Finanze hanno fornito importanti direttive circa il deposito da remoto dei provvedimenti giurisdizionali e le regole
Riscossione, notifica all’avvocatura di Stato
La Cassazione interviene sul tema delle notifiche nulle: in particolare le notifiche fatte all’Agenzia Entrate-Riscossione dopo la soppressione di Equitalia, non sono da ritenersi nulle ma possono essere rinnovate e la notifica va fatta presso l’Avvo
Diniego antielusivo impugnabile
Il contribuente può impugnare il diniego antielusivo anche se tale atto non rientra tra quelli espressamente elencati nella norma di Legge.
IRAP: chiariamo in quali casi non è dovuta dal professionista
ai fini IRAP il lavoro autonomo deve essere tassato solo se organizzato in forma sostanzialmente imprenditoriale
Al fine della corretta classificazione del valore dell’immobile l'avviso di accertamento deve essere sempre motivato
Nel caso in cui l’amministrazione faccia riferimento esclusivamente al contenuto di un atto di transazione, senza nulla aggiungere in merito ai parametri specifici di valutazione, la motivazione è carente.
Equitalia: la notifica è valida solo se provata in giudizio con l’avviso di ricevimento in originale
la notifica della cartella di pagamento da parte di Equitalia è valida solo se provata in giudizio con l’avviso di ricevimento in originale
L’estratto di ruolo vale come prova
dato che l’estratto di ruolo è una riproduzione integrale degli elementi contenuti nella cartella di pagamento, costituisce prova idonea dell’entità e della natura del credito contenuto nella cartella esattoriale
Le parti nel processo tributario
le norme che regolano l’accesso delle parti pubbliche (Agenzia delle entrate, Equitali, enti locali…) al processo tributario; per ciascun ente esistono regole diverse per l’accesso e la rappresentanza in giudizio
IRAP dei professionisti con segretaria o collaboratore: non sempre è dovuta
siamo in periodo di Unico 2016 – ecco un quadro aggiornato della giurisprudenza di Cassazione relativa ad IRAP e professionisti: puntiamo il mouse sul concetto di autonoma organizzazione e sul problema dei dipendenti e collaboratori, che non sempre c
La prova della notifica spetta sempre al Fisco
La prova circa la regolarità e la validità della notifica di una cartella esattoriale – se contestata dal contribuente – incombe sempre ad Equitalia in qualità di concessionario alla riscossione.
Firma dell'appello dell'Agenzia non corretta? La prova spetta al contribuente
l’onere di provare che la sottoscrizione apposta sull’atto di appello dell’ufficio finanziario sia validamente apposta dal direttore o dal funzionario delegato incombe al contribuente
Il deposito dell'appello vuole copia della raccomandata altrimenti è inammissibile
nel giudizio di appello tributario il ricorrente, ai fini della costituzione in giudizio, è tenuto a depositare entro trenta giorni dal ricorso l’originale notificato ovvero copia del medesimo spedito per posta unitamente a copia della ricevuta per r
Non esiste un obbligo generale del contraddittorio
non esiste un obbligo generale del contraddittorio se non previsto espressamente per legge; è onere del ricorrente dimostrare la violazione della possibilità di produrre concreti e fondati elementi difensivi, stante l’inesistenza del beneficio invoca
Contraddittorio obbligatorio se ci sono dubbi, altrimenti la cartella esattoriale è nulla
la cartella che nasce da un controllo formale è nulla se il Fisco in caso di ‘rilevante incertezza’ sui dati esposti in dichiarazione non attiva il contraddittorio preventivo con il contribuente
Redditometro: la sentenza favorevole copre altre annualità
in caso di accertamento da redditometro, il giudicato favorevole al contribuente per un’annualità ha valore anche sulle altre annualità purché i presupposti siano i medesimi
Delega di firma: l'eccezione va fatta in primo grado
secondo questa interpretazione il difetto di firma dell’avviso di accertamento non può essere eccepito per la prima volta in appello atteso che non è rilevabile in ogni stato e grado del giudizio: tale vizio di sottoscrizione dell’atto accertativo de
Notifica per posta e assenza del destinatario: il termine per ricorrere parte 10 giorni dopo la data di giacenza
la notifica per posta si considera eseguita, attesa la mancata consegna del plico da parte dell’agente postale per assenza del destinatario, decorsi dieci giorni dalla data di rilascio dell’avviso di giacenza; pertanto il termine per proporre ricorso
La delega di firma del Direttore dell'Ufficio deve essere 'a tempo', ossia contenere un termine di validità, pena la nullità dell'atto
continua il contenzioso sulla delega di firma sull’avviso di accertamento… ricordiamo che la delega di firma rilasciata dal direttore dell’ufficio ai propri funzionari al fine di sottoscrivere gli avvisi di accertamento deve essere a tempo, ossia con
L'atto riporta un termine errato? Il ricorso è legittimo anche se presentato in ritardo
se l’atto notificato al contribuente contiene erroneamente un termine per impugnare diverso da quello previsto (ad esempio per modifiche normative), il ricorso presentato tardivamente rispetto alla legge – ma entro il termine indicato in atto – è val
Imposta sulle scommesse: parola alla Corte Costituzionale
i dubbi sulla debenza e sulla gestione dell’imposta sulle scommesse dovuta dai bookmaker esteri che operano in Italia hanno portato ad investire la Corte Costituzionali sulla complessa normativa fiscale relativa alla raccolta di scommesse sportive
Ancora su controllo formale e contraddittorio obbligatorio
torniamo su un argomento relativo al contenzioso sempre discusso: in caso di omesso o ritardato pagamento di tributi (rilevato in fase di controllo formale della dichiarazione) non è previsto, a pena di nullità, il contraddittorio preventivo tra l’uf
Cartella esattoriale e prescrizione breve, non decennale
la cartella esattoriale, quale titolo esecutivo, è soggetta al termine di prescrizione breve e non a quello decennale; ricordiamo che tale principio vale anche per le cartelle relative alla riscossione di tributi locali
Inammissibilità dell’atto di appello non depositato presso la segreteria della Commissione tributaria (adempimento per cause antecedenti a novembre 2014)
l’appello spedito dal contribuente all’ufficio finanziario ma non depositato in Commissione tributaria provinciale è inammissibile